Posizioni attuali
- Dottorando in Lingua e Traduzione Giapponese (SSD L-OR/22), curriculum LINGMOD, del corso di Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne: Diversità e Inclusione presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna [dal novembre 2022];
- Tutor didattico in Lingua e Traduzione Giapponese (SSD L-OR/22) presso il Dipartimento Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’ateneo bolognese [dal settembre 2023];
Posizioni precedenti
- Visiting Scholar presso la State University of New York (SUNY) a Stony Brook (NY, Stati Uniti d’America), con una ricerca in didattica e traduttologia giapponese [27/02/2024 – 01/07/2024].
Formazione
- Laurea Magistrale cum laude in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa (LM-36), con specializzazione in lingua giapponese, presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Tesi in Didattica delle lingue moderne dal titolo Sviluppare competenza traduttiva per un apprendimento linguistico interculturale: il caso della lingua giapponese. Titolo conseguito il 22/04/2022.
- Laurea in Lingue e Culture Comparate (L-11), focus su lingua inglese e giapponese, presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Tesi in Letteratura giapponese dal titolo La città come specchio. La rigenerazione urbana di Tōkyō come megalopoli occidentale. Titolo conseguito il 29/10/2019.
Corsi di formazione e partecipazioni a conferenze e seminari
- [Bologna, 24/09/2024] - Tra rovine e ricostruzione. Dialogo intorno alle distopie contemporanee.
- [Bergamo, 12-13-14/09/2024] - XLVIII Convegno di Studi sul Giappone (AISTUGIA).
- [Stony Brook (NY), 01/05/2024] – Student research symposium presso il Dipartimento Asian and Asian American Studies della Stony Brook University;
- [Stony Brook (NY), 11/04/2024] - Celebrating 10 Years of Multilingual and Intercultural Excellence;
- [Stony Brook (NY), 25/03/2024] - The Choice to Become a Japanese Diplomat, lecture tenuta da Natsuko Oku, Deputy Director del Consolato Generale del Giappone a New York;
- [Roma, 15-16/03/2024] - Seminario annuale dell'Associazione Italiana Didattica della Lingua Giapponese (AIDLG);
- [Bologna, 13 e 27/11/2023] - Valorizzare la ricerca per generare impatto;
- [Bologna, 03 e 26/10/2023] - Valorizzare la ricerca per generare impatto;
- [Firenze, 14-15-16/09/2023] - XLVII Convegno di Studi sul Giappone dell’Associazione Italiana Studi Giapponesi (AISTUGIA);
- [Bologna, 18-19/05/2023] - Naturally occurring data in and beyond linguistic typology;
- [Bologna, 10/05/2023] – La personalità del traduttore e dell’interprete nella resa del discorso politico.
- [Bologna dal 09/03/2023 all’11/05/2023] – Academic English Seminar;
- [Bologna, 23/01/2023 e 08/02/2023] – Workshop “Information Literacy”;
- [Bologna, 15-17/12/2022] – Dive In. Ri-costruzione e responsabilità: un percorso attraverso le diversità e l’inclusione;
- [Firenze, 06-07/12/2022] – Libertà e limite. Adattamenti e forme di espressione nella linguistica e nella letteratura;
- [Bologna, 02/12/2022] - Burocrazia e language brokering nella classe plurilingue: un esempio;
- [Bologna, 24/11/2022] - Tradurre In Classe: un progetto sulla traduzione collaborativa nelle scuole secondarie;
- [Online, 28/06/2022] - I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale;
- [Napoli, dal 01/04/2022 al 31/05/2022] - Indagare la Parola - temi e problemi di storia, letteratura e filologia biblica;
- [Napoli, dal 17/02/2020 al 16/03/2020] - Biography and Encyclopedism in premodern Japan: textual and visual sources;
- [Napoli, dal 19/03/2019 al 28/05/2019] - Metropoli. Un viaggio verso le città dell’Oriente;
- [Napoli, dal 23/05/2017 al 30/05/2017] – Corso di alfabetizzazione europea.
Presentazioni a conferenze, seminari, lezioni
- [Vignola (MO), 19-20/10/2024] - Lezione di lingua giapponese tenuta nell'ambito di BettyB - Il festival del fumetto e dell'immagine.
- [Firenze, 29/09/2024] - Impariamo il giapponese! Lezione di lingua giapponese tenuta nell'ambito della mostra d'arte Yōkai. Mostri spiriti e altre inquietudini nelle stampe giapponesi a cura di Vertigo Syndrome e NipPop - Parole e Forme da Tokyo a Bologna.
- [Bergamo, 12/09/2024] – La traduzione e il translanguaging nell'apprendimento della lingua giapponese. Nuove prospettive di ricerca in Italia. XLVIII Convegno di Studi sul Giappone (AISTUGIA).
- [Bergamo, 30/01/2024] – Per un approccio descrittivo alla traduzione dal giapponese: il caso di Miura Shion e l’editoria. Graduate Conference “Dire quasi la stessa cosa” organizzata dall’Università degli studi di Bergamo.
- [Genova, 20/01/2024] - Parla come mangi! La cucina giapponese tra etichetta e scambi di parole. Lezione di lingua giapponese tenuta nell’ambito della mostra d'arte Itadakimasu. Piccole storie Nascoste nella Cucina degli Anime a cura di Vertigo Syindrome e NipPop - Parole e orme da Tokyo a Bologna.
- [Bologna, primo semestre a.a. 2023/2024] – Tradurre l’assenza. Seminario sulla traduzione letteraria dal giapponese. Ciclo di incontri integrativi al corso di Letteratura Giapponese dei corsi di laurea magistrale in “Letterature moderne, comparate e postcoloniali” e “Lingua e cultura italiana per stranieri” dell’Università di Bologna.
Reti e membership
- AITLA – Associazione Italiana Linguistica Applicata;
- AIDLG – Associazione Italiana Didattica della Lingua Giapponese;
- AISTUGIA – Associazione Italiana Studi Giapponesi.
Precedenti esperienze lavorative
- [24/11/2020 – 31/03/2022] – Insegnante di lingua e cultura giapponese presso l’Associazione ANSPI San Francesco Caracciolo (APS – ETS) di Napoli;
- [03/11/2021 – 22/12/2021] – Insegnante di lingua e cultura inglese e giapponese presso il Pacific Language Institute, Cercola (NA);
- [04/11/2019 – 31/07/2021] – Insegnante di lingua e cultura inglese presso l’Associazione ANSPI San Francesco Caracciolo (APS – ETS) di Napoli;
- [10/09/2019 – 25/10/2019] – Assistente amministrativo presso il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”;
- [03/12/2015 a oggi] – Volontariato, legale rappresentante e presidente dell’Associazione ANSPI San Francesco Caracciolo (APS – ETS) di Napoli.