Scarica Curriculum Vitae (. Gasbarrini Alessandro_300824.docx 38KB )
- 1986- 1992 - Durante il corso degli studi ha frequentato, in successione, come allievo interno gli Istituti Universitari in Bologna di:
- Istologia e Biologia (1986-‘87);
- Fisiologia (1988-’89);
- Patologia Medica e Metodologia Clinica (1989-‘90);
- I Clinica Ortopedica (Istituto Ortopedico Rizzoli) (1991-’92)
- 1993-1997 - Durante il Corso di Specializzazione ha frequentato:
- V divisione dello IOR;
- Strutture di ricerca del Codivilla-Putti (Anatomia Patologica in Oncologia Ortopedica);
- Divisione di chirurgia del rachide dello IOR;
- Reparto di Ortopedia Infantile (VIII div. IOR);
- II Divisione di Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva del CTO di Firenze;
- la chirurgia sperimentale dello IOR;
- il reparto di Chemioterapia dello IOR.
- "Resident" del "Service des Urgences" nel C.T.O. di Stras Service des Urgences" nel C.T.O. di Strasburgo (Illkirch Graffenstanden)- FR
- 2000 - Chu de Bordeaux. Chirurgie osseuse et articulaire des membres. Chirurgie de la colonne vertébrale -FR
- 2004 - Medtronic SD Memphis - Tennessee – USA
- 2004 - Spine Center Dartmounth - New Empshire -USA
- 2005 - Hospital Universitario 9 D’Octubre in Valencia -Spagna
- 2009 - Saint Louis Spine Center –Spine Care – USA
- 1998-2009 - Dirigente Medico I livello presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Maggiore di Bologna
- dal 2009 - Dirigente Medico Struttura Complessa di Chirurgia Vertebrale, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
- dal 2010 al 2017 - Incarico gestionale di Struttura Semplice in gestione del trattamento delle lesioni metastatiche vertebrali
- dal 16/01/2018 - Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Vertebrale, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
- dall’1/06/2024 - Professore Ordinario presso Università di Bologna, Dipartimento DIBINEM
ATTIVITA’ CHIRURGICA OSPEDALIERA
Negli ultimi 5 anni ha eseguito circa 1500 interventi chirurgici, nell’ambito della chirurgia vertebrale.
ATTIVITA’ CHIRURGICA IN CONSULENZA
Presso diversi ospedali in Italia e all’estero: Torino, Padova, Firenze, Pisa, Catania, Narni, Campo S. Piero, Verona, Thiene, Giulianova, Modena, Udine, Monaco, Murnau, Tutzing, Den Haag (L’Aia), Oviedo, Brescia, Palermo, Tel Aviv.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 16/07/1992 - Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 con Lode) presso l’Università di Bologna
- 1992 - Esame di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo e Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Bologna n. 12568 del 29/12/1992
- 03/11/1997 - Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (70/70 con lode), Università di Bologna
- 2017 - Abilitazione Scientifica Nazionale per l’insegnamento universitario di prima e seconda fascia nel Settore 06/F4
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI E RICONOSCIMENTI
- dall’1/10/2008: Membro del Gruppo di lavoro SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) sulle Metastasi ossee e Membro estensore della Linea guida SIOT "Il trattamento delle metastasi Ossee"
- 1/11/2009: Co-autore delle Linee guida SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) sul Trattamento dei sarcomi dei tessuti molli
- dall’1/10/2012: Membro del Gruppo di lavoro SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) sulle Metastasi ossee e co-autore delle Linee guida SIOT sulle Metastasi vertebrali
- dal 4/12/2018: Membro del Gruppo Tecnico della Regione Emilia Romagna per I tumori rari della testa e del collo.
- Presidente e Fondatore della Fondazione PROBONE ITALIA ONLUS, Fondazione per la cura dei Tumori Vertebrali.
- Dal 2018 Membro Associato del Knowledge Forum Tumors di AOSpine International e da Agosto 2022 Membro dello Steering Committee del Knowledge Forum Tumors di AOSpine International. La Struttura Complessa di Chirurgia Vertebrale diretta dal Dr. Gasbarrini è Centro di riferimento di AOspine per le patologie vertebrali.
BREVETTI
- 2009: Sistema di misurazione e segnalazione della distribuzione del peso applicabile preferibilmente ma non necessariamente su arti inferiori o similari (brevetto n. 1355547 del 20/02/2009)
ALTRE PROGETTAZIONI
-Attività di coordinamento nello sviluppo della Mega protesi modulare “GB Composite” commercializzata da Citieffe srl (protesi d’anca da ricostruzione dopo grosse perdite di sostanza ossea del femore prossimale)
-Protesi di spalla da ricostruzione dopo grosse perdite di sostanza ossea dell’omero prossimale (MRS Lima)
-Dispositivo per la protezione delle strutture neurali durante l’intervento di Vertebrectomia (PROMID, diventato sistema di resezione RESEGONE, K2M)
-Sistema di stabilizzazione vertebrale peduncolare (SCML Showa ika)
-Protesi custom-made 3D printed “Biomimetic”, ITC Gran Canaria
-Protesi in osso da cadavere, in collaborazione con Banca del tessuto muscolo-scheletrico, IOR
COMITATI EDITORIALI
- 2011-2021: Membro del Comitato Editoriale della rivista European Review for Medical and Pharmacological Sciences
- 2016-oggi: Membro dell’Assistant Editorial Board di European Spine Journal
- 2021- 2022: Guest Editor della Special Issue “Advances in Spine Oncology” per la rivista International Journal of Molecular Sciences (IF 5,923)
ATTIVITA’ DIDATTICA
- dall’1/11/2007 al 31/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. CdL Ortopedia e Traumatologia- Anno di corso 2- Disciplina: Ortopedia e Traumatologia (10 ore annuali).
- dall’1/09/2009 al 30/07/2010 Università degli Studi di Bologna, Master in Assistenza infermieristica in Ortopedia e Traumatologia
- dall’1/11/2009 al 31/10/2011 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. CdL Ortopedia e Traumatologia- Anno di corso 4- Disciplina: Ortopedia e Traumatologia (tecniche chirurgiche) (20 ore annuali).
- dal 2018 ad oggi: professore a contratto presso Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università di Bologna
- dal 2018 ad oggi: professore a contratto presso Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università di Modena
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
PUBBLICAZIONI: Dal 1992 ad oggi ha pubblicato oltre 300 lavori su riviste nazionali ed internazionali, con un H-index pari a 39 (Scopus).
CONGRESSI: Dal 1992 ad oggi ha partecipato a più di 200 corsi e congressi nazionali ed internazionali come Relatore e Docente.
PROGETTI DI RICERCA:
- dall’1/12/2011 al 30/11/2015: Responsabile Progetto di Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute RF-2009 dal titolo “Comparative effectiveness of treatments of degenerative spine disease”. Nell’ambito di questo Progetto è stato realizzato un video divulgativo sul trattamento delle patologie degenerative dal titolo “Le malattie degenerative del rachide lombare”.
- 30/09/2015: Direttore del Convegno patrocinato dall’Istituto Ortopedico Rizzoli dal titolo “Patologia Degenerativa del Rachide lombare- Il trattamento: Quale- Come- Quando- Perché”, nell’ambito del progetto RF-2009 dal titolo “Comparative effectiveness of treatments of degenerative spine disease”.
- 2018- 2022: Co-PI Progetto di Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute RF-2009 dal titolo “qSINS: quantitative revision of the Spinal Instability Neoplastic Score including CT-based assessment of spinal condition and finite element modeling of vertebral strength. A prospective clinical study.”
- 2019- 2022: Responsabile di Unità Operativa nell’ambito del progetto EURONANOMED “Next generation antibacterial nanostructured osseointegrated customized vertebral replacement”. PI: Dr. Milena Fini.
- dal 2023: Responsabile di Unità Operativa nell’ambito del progetto “METASTRA- Computer-aided effective fracture risk stratification of patients with vertebral metastases for personalised treatment through robust computational models validated in clinical settings”. PI: Prof. Luca Cristofolini.
STUDI CLINICI: Dal 2011 Responsabile di 18 studi clinici approvati dal Comitato Etico e svolti pressi l’Istituto Ortopedico Rizzoli.