Dissertation topics suggested by the teacher.
Course on Non Profit Law: -) Non profit organisations and the Italian Non Profit Reform Act; -) Social enterprises and their innovation potential in the delivery of health and social care services; -) Partnership agreements between public authorities and non profit organisations; -) Social enterprises and work integration activities-) The non profit holding model; -) Social enterprises and the EU legal framework; -) Health and social care services: legal and organisational aspects (also with reference to Italian regional health care systems); -) People with disabilities and charitable trusts; -) The role of public regulation in the Services of General Interest; -) Personal Health Budget: legal and institutional aspects
Course on Public-Private Partnerships (PPPs): -) PPPs engaged in the provision of health care services; -) PPPs and EU law; -) PPPs: effectiveness, efficiency and sustainability; -) PPPs and anticorruption procedures: -) Comparative overview of PPPs; -) PPPs and urban recovery plans
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- l’intervento dello stato nell’economia: il caso delle società a partecipazione pubblica
- La co-progettazione quale istituto giuridico di supporto alle politiche sociali
- Le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona tra disciplina nazionale e legislazione regionale. L’esperienza dell’Emilia -Romagna
- Le imprese sociali nel quadro giuridico eurounitario
- Le Società Benefit - Profili giuridici delle organizzazione ad impatto sociale
- L'intervento dello Stato in economia: i partenariati pubblico-privati e le società in house per l'innovazione e la competitività economica
- Recepimento della direttiva sui servizi del mercato interno in Italia e negli altri Paesi
- Tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi e l’azione delle
associazioni di advocacy
Second cycle degree programmes dissertations
- "Gli affidamenti dei servizi socio-sanitari agli Enti del Terzo Settore tra contrattualistica pubblica e Codice del Terzo Settore"
- Il welfare culturale. Genesi, Definizione e Analisi dei primi modelli organizzativi su base regionale in Italia
- L’Amministrazione Condivisa e il ruolo della Pubblica
Amministrazione. L’esperienza della città di Bologna.
- Le Banche di Credito Cooperativo e il principio di mutualità. Profili giuridici ed assetti organizzativi
- Pubblica amministrazione, public procurement e misure di prevenzione della corruzione.