Foto del docente

Alceste Santuari

Professore associato

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GIUR-03/A Diritto dell’economia

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Insegnamento di Diritto de Terzo Settore e delle cooperative: -) I profili giuridici e gli assetti istituzionali dei servizi socio-sanitari ; -) Le organizzazioni non profit alla luce della riforma del terzo settore; -) Le imprese sociali quali strumenti per innovare i servizi socio-sanitari; -) I rapporti di collaborazione tra enti pubblici locali ed enti del terzo settore; -) Imprese sociali e l'inserimento lavorativo; -) Il gruppo societario "non profit"; -) Imprese sociali e ordinamento euro-unitario; -) I servizi socio-sanitari: profili giuridici e assetti organizzativi (anche con riferimento alle singole regioni italiane); -) I progetti "durante e dopo di noi" e l'utilizzo del trust per soggetti deboli; -) Il modello 231 e le misure anticorruzione nelle organizzazioni non profit; -) Profili comparativi delle organizzazioni non profit e delle imprese sociali; -) Operazioni straordinarie nelle imprese sociali; -) La funzione della regolazione pubblica nei servizi di interesse generale; -) La dimensione sociale degli appalti e affidamenti dei servizi di interesse generale; -) Le fondazioni di impresa; -) Gli strumenti innovativi di finanziamento alle imprese sociali; -) L'autonomia degli enti locali nella definizione degli strumenti di affidamento dei servizi di interesse generale; -) Il Budget di Salute: profili giuridici, organizzativi ed istituzionali di uno strumento di co-progettazione e integrazione socio-sanitaria; -) Le società benefit e la realizzazione di finalità di interesse generale; -) Le comunità energetiche e gli enti del terzo settore; -) Il budget di progetto nella riforma della disabilità; -) le forme di gestione dei servizi pubblici; -) Le organizzazioni non profit: profili comparativi e internazionali; -) Le ONG;

insegnamento di Partenariati Pubblico-Privati: -) Le PPPs e le sperimentazioni gestionali in sanità; -) Le PPPs e l'ordinamento europeo; -) Le PPPs nei singoli ordinamenti giuridici europei; -) La responsabilità amministrativa e le misure anticorruzione nelle società miste; -) Le PPPs quali strumenti di innovazione; -) Le PPPs e i progetti di rigenerazione urbana; -) Le PPPs e i progetti di riqualificazione degli immobili sottratti alla criminalità organizzata;

Insegnamento di Public Economic Law: -) Public-private partnerships: legal and organisational aspects; -) The role of regulation in the health and social care sector; -) The role of international organisations; -) Shared administration: a new paradigm to get civil society involved in the delivery of services and activities of general interest