Argomenti di tesi proposti dal docente.
Richieste di tesi
Per richiedere la tesi:
1 )scrivere a: a.gigli@unibo.it specificando: corso di laurea, sessione di laurea ipotizzata, una breve sintesi dell'argomento/tema che si intende afforntare.
2) la docente risponderà chiedendo di compilare una scheda progetto di tesi che sarà utile per capire se proseguire o meno la collaborazione
3) una volta accettato il progetto di tesi la docente chiederà di ipotizzare un indice e sucessivamente si fisserà un ricevimento su teams.
I tempi da rispettare pe rle richieste sono:
-Per le tesi triennali: saranno valutate solo le proposte avanzate almeno 8 mesi prima della sessione di laurea in cui discutere la tesi.
- Per le tesi magistrali: saranno valutate solo le proposte avanzate almeno 14 mesi prima della sessione di laurea in cui discutere la tesi
TEMATICHE/ARGOMENTI
Ambito pedagogia delle famiglie:
- gli aspetti teorici e metodologici che, in ambito pedagogico, possono sostenere le famiglie contemporanee nel loro compito educativo (ES: esperienze di buone prassi nei servizi educativi e scolastici; conduzione di gruppi di genitori su aspetti tematici; il sostegno pedagogico nelle situazioni di crisi educativa) ;
- le principali problematiche educative e sociali emergenti nel momento attuale e i loro risvolti in ambito familiare
- i nuovi stili educativi messi in atto nella pluralità dei modelli familiari contemporanei e nella gestione del quotidiano, ai rapporti tra generi e tra generazioni e con i servizi educativi e scolastici; i nuovi modelli di paternità e maternità;
- l' alleanza educativa tra scuola e famiglie nei suoi aspetti teorici , metodologici e operativi
Ambito gestione dei conflitti, lavoro di gruppo , comunicazione efficace:
- La gestione dei conflitti e delle dinamiche interpersonali nei setting educativi, nei gruppi di lavoro, nelle comunità locali.
- il team building e le dinamiche di gruppo nei contesti educativi
- le competenze comunicative del pedagogista e delle professioni educative
Ambito attività educative e formative nature-based ( e outdoor traininig)
- adventure education: l'ambiente naturale come sfondo educativo e formativo e come risorsa nei progetti di prevenzione del disagio; esperienze di soggiorni in ambienti naturali selvaggi per gruppi di vario tipo per la prevenzione delle dipendenze, abbandono scolastico, ecc..;
- attività nature-based con scopi educativi o formativi (non didattici in senso scolastico/disciplinare) svolte con gruppi educativi o altre forme di lavoro socio-educativo (non scuole e servizi prima infanzia
- i progetti di formazione esperienziale outdoor,team building, gestione della leadership.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Dove c'è amore c'è famiglia: includere le famiglie omogenitoriali nei nidi d'infanzia
- educazione condivisa: verso la co-costruzione dell'alleanza tra servizi educativi e famiglie
- Famiglie omogenitoriali in Italia: il ruolo dei servizi educativi per l’infanzia per promuovere l’inclusione
- Figli/e di famiglie omogenitoriali: riflessioni per la loro accoglienza ed inclusione nei contesti educativi
- Il sostegno alla genitorialità nei servizi educativi per la prima infanzia
- La frequenza dei servizi 0-3 come "fattore di protezione" per bambini/e: una opportunità per tutti?
- Le famiglie omogenitoriali. Tra il rifiuto e l'accettazione.
- Lo stile genitoriale iperprotettivo: implicazioni educative e strategie per uno sviluppo equilibrato
- Ripensare l'ambientamento nei nidi d'infanzia nell'epoca contemporanea
Tesi di Laurea Magistrale
- Accogliere le famiglie al nido d'infanzia. La riflessività come strumento di sostegno alla genitorialità
- Il coinvolgimento delle famiglie nei progetti nature-based. Il Progetto “Alla scoperta della natura: un’occasione per crescere”
- La separazione oltre il conflitto: sostenere i genitori e tutelare i/le figli/e
- Le famiglie omogenitoriali: un arcobaleno che sfida la società per cogliere la differenza come ricchezza
- Promuovere una genitorialità riflessiva e funzionale: prospettive pedagogiche per i servizi educativi per la prima infanzia
- Prospettive di sostegno alla genitorialità nei servizi educativi per l'infanzia e le famiglie e nei Social media
- Ritiro sociale in adolescenza: analisi del fenomeno e ipotesi di intervento per favorire l'inclusione sociale
- Transizione verso una neo-genitorialità consapevole, responsabile e riflessiva