FAQ
Che differenza c’è tra Lingua Italiana L2 e Italian Language?
Nessuna, è un unico corso con due nomi differenti.
- Per gli studenti e le studentesse in Erasmus presso l’Università di Bologna o iscritti/e ai corsi di laurea del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione il nome da inserire nel piano di studi è Lingua Italiana L2.
- SOLO per gli studenti e le studentesse del Bachelor in European Studies (Campus di Bologna) il nome del corso è Italian Language.
Il corso Lingua Italiana L2 / Italian Language si svolge solo a Forlì e solo in lingua italiana.
Perché sul sito web c’è scritto che Italian Language si svolge nel Campus di Bologna se invece si svolge a Forlì?
Perché quella pagina web è impostata di default per il Bachelor in European Studies (BAES), che si svolge a Bologna . Questa informazione non è modificabile dall'insegnante. Tuttavia, nella descrizione del corso è specificato che il corso si svolge solo a Forlì.
C'è un corso simile a Bologna o nelle altre sedi del Multicampus?
Contatta il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA) e chiedi informazioni sui loro corsi.
Non riesco a frequentare il corso a causa di altre lezioni nello stesso orario. Cosa posso fare?
La frequenza del corso di Lingua Italiana L2 non è obbligatoria, ma è consigliata per poter imparare la lingua e poi dare l’esame. Puoi frequentare il corso e dare l’esame anche se non puoi partecipare a tutte le lezioni o se non riesci a frequentare mai. Contatta comunque le docenti del corso per informarle della tua situazione.
Come posso recuperare i contenuti delle lezioni che perderò?
- Il corso ha una sua pagina sulla piattaforma e-learning Moodle che viene aggiornata ogni settimana con le attività fatte in aula e quelle da fare a casa. Seguire ogni giorno la pagina Moodle è indispensabile per non rimanere indietro. Le informazioni per l’uso di Moodle vengono date alla presentazione del corso o contattando via e-mail le docenti.
- Se vuoi recuperare le lezioni che hai perso della Prof.ssa Zingaro, puoi scriverle un’e-mail per prendere un appuntamento al tutorato e ripetere i contenuti della lezione (l’indirizzo è sulla pagina web).
Studio in un altro dipartimento (Scienze Politiche, Economia, Mirees...): posso frequentare il corso?
L'insegnamento fa parte di un corso di laurea a numero chiuso. Per questo motivo prima di inserirlo nel tuo piano di studi devi prima chiedere l'autorizzazione: contatta la segreteria didattica del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione e chiedi informazioni.
Che differenza c’è tra lettorato e tutorato?
LETTORATO:
è parte del corso di Lingua Italiana L2. Consiste in esercitazioni di produzione orale e interazione ed è la parte del corso che fornisce la preparazione per l'esame orale. E’ tenuto dalla Prof.ssa Teresa Quarta. N.B.:il corso è composto da 3 incontri a settimana: uno di questi 3 incontri è il lettorato con la Professoressa Quarta.
TUTORATO:
non fa parte del corso di Lingua Italiana L2 e non è un corso. È un servizio di supporto all’apprendimento della lingua italiana, una specie di “pronto soccorso” linguistico utile per ottenere chiarimenti su argomenti grammaticali, esercitarsi con attività di scrittura o conversazione, oppure ricevere aiuto per l’esame di Letteratura Italiana nella revisione di traduzioni verso l’italiano, o nella stesura di tesine ecc.
Frequentare il tutorato è, quindi, solo una scelta personale. Se hai necessità di un aiuto in più rispetto alle lezioni, invia un'e-mail a:
- Anna Zingaro, se sei in scambio presso il DIT (esempio, Erasmus o altri programmi di mobilità internazionale);
- Teresa Quarta, se sei iscritto/a al DIT
e chiedi un appuntamento individuale o in coppia/ piccoli gruppi.