Argomenti di tesi proposti dal docente.
ANTROPOLOGIA DELLE AMERICHE
• Contesti indigeni nelle Americhe con particolare attenzione alle Terre Basse del Sudamerica
• Storia dei movimenti indigenisti
• Cultura materiale nelle Americhe con particolare attenzione all'ambito femminile della tessitura e della ceramica
• "Arte indigena" nei contesti "tradizionali" americani e nei mercati dell'arte contemporanea
• Scolarizzazione in ambito indigeno
• Antropologia giuridica nei contesti indigeni di rivendicazione della terra
• Vita e opere di antropologi e antropologhe che lavorarono in contesto americano (es. Franz Boas, Claude Lévi-Strauss, Alfred Métraux, Curt Nimuendajú, Pierre Clastres, Erland Nördeskiold, Guido Boggiani)
• Antropologie native. I percorsi di scrittura contemporanea da parte delle popolazioni indigene americane
STORIA DELL'ANTROPOLOGIA
• Vita e opere di antropologi e antropologhe che non entrarono nella "storia canonica" della disciplina
• Metodologie di lavoro di campo nella storia della disciplina
• Percorsi mirati sulle diverse scuole europee ed extra-europee
• I diari, le lettere, le fotografie, le note di campo. Come ricostruire la storia della disciplina attraverso materiali autobiografici.
• Storia dell'antropologia delle donne
• Antropologia e femminismi europei ed extra-europei
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Siamo la natura che si difende": inversioni ontologiche del concetto di natura nei movimenti ecologisti europei
- Approfondimento sulle pratiche e rituali di cannibalismo e antropofagia nelle società tribali
- DONNE E LOTTA: il ruolo delle zapatiste nella rivoluzione in Chiapas del 1994
- Ecologia onirica:
Relazionalità e metamorfosi nelle etnografie sul sogno
- El Puente Chacao - Neocolonialismo e pratiche resistenziali nell’arcipelago di Chiloé
- I movimenti per la sovranità alimentare tra America Latina ed Europa
- Il carcere e la pena detentiva analizzate attraverso l'esperienza di tirocinio
- Il movimento indigenista e la costituzione del 1991 nella costruzione dell'identità nazionale colombiana
- Il potere del cibo. Strategie di resistenza alimentare nell'Amazzonia indigena occidentale.
- Il ritorno a Pë’këya. La relazione dei Siekopai con il loro territorio ancestrale.
- Il ruolo della memoria nel processo di (ri)definizione dell'identità di donne cilene e mapuche in esilio
- la pratica della pastorizia transumante nell’isola linguistica della valle dei mocheni
- La voce dei Vinti. Una ricerca tra le prospettive indigene su "scoperta" e "colonizzazione".
- Le linee della povertà: analisi socio-etnografica del contesto bolognese
- Lotte di Terra e Corpi: Prospettive ecofemministe e pratiche contro-egemoniche di resistenza territoriale delle donne indigene di Abya Yala
- Margaret Mead: come diventò una figura pubblica influente
- Politica e famiglia nelle campagne pisane del novecento
- Ricostruire il “fare politica” rivendicando le identità egemoniche nel dibattito sui diritti indigeni: il caso del pueblo mapuche in Argentina.
- Spazi ed emozioni nella giocoleria di strada
- Storia dell'antropologia delle donne
- Tra Storia e Antropologia - Uno studio sulle origini della Festa dei Ceri di Gubbio
- Unire corpo e territorio: la tecnica del body mapping in America Latina
- Vivere tra indifferenza e pregiudizio
Uno studio antropologico sul fenomeno dell'homelessness
Tesi di Laurea Magistrale
- Toponimia e territorio wichí : il caso etnografico di Nueva Población nel Chaco argentino.