Argomenti di tesi proposti dal docente.
0) Tesi di laurea triennale in Idraulica: sono disponibili tesi su diversi argomenti di meccanica dei fluidi, idraulica ambientale e idrologia sotterranea. Argomenti attualmente disponibili: a) flusso e trasporto in mezzi porosi e fratturati; b) correnti di gravità ambientali; c) fallanze nelle reti di acquedotto e fognatura; d) reti neurali e sistemi esperti applicati all'analisi di esperimenti di laboratorio.
1) Tesi di laurea magistrale in Idraulica ambientale, Groundwater Flow and Transport Processes, Uncertainty and Risk in Hydraulic Systems: Flussi idrici e di fluidi non-Newtoniani in fratture singole o ammassi fratturati del sottosuolo.
- Modellazione di flussi idrici o di fluidi a reologia complessa in fratture singole o ammassi fratturati per tutela e risanamento ambientale da inquinanti, fratturazione idraulica, sfruttamento di fluidi del sottosuolo, determinazione inversa delle proprietà del mezzo.
2) Tesi di laurea magistrale in Idraulica ambientale, Groundwater Flow and Transport Processes, Uncertainty and Risk in Hydraulic Systems: Propagazione di correnti di gravità in mezzi porosi.
- Modellazione del comportamento della corrente per applicazioni industriali (stoccaggio geologico del biossido di carbonio in formazioni geologiche profonde o giacimenti esauriti di idrocarburi, fenomeni di spiazzamento nei giacimenti “oil and gas”) e ambientali (dispersione di inquinanti nel sottosuolo, propagazione del cuneo salino in acquiferi costieri).
3) Tesi di laurea magistrale in Idraulica ambientale, Groundwater Flow and Transport Processes, Uncertainty and Risk in Hydraulic Systems: Propagazione di correnti di gravità viscose a superficie libera
- Modellazione del comportamento della corrente per applicazioni industriali (processi di fabbricazione del vetro, reometri per la misurazione delle proprietà reologiche del fluido, perdite di fluidi per incidenti industriali) e ambientali (correnti di torbidità su fondali marini, correnti di detriti, colate laviche, moto dei ghiacciai).
4) Tesi di laurea magistrale in Idraulica ambientale, Groundwater Flow and Transport Processes, Uncertainty and Risk in Hydraulic Systems: Modellazione del flusso e trasporto in mezzi porosi eterogenei multiscala con tecniche stocastiche
-
Le variabili idrogeologiche esibiscono variabilità spaziale e le corrispondenti grandezze di moto (carico idraulico, portate di filtrazione e velocità) e trasporto (concentrazione di soluti, flussi di massa) hanno natura stocastica. Diverse tecniche di modellazione (analitiche, numeriche con tecniche Monte Carlo) consentono la determinazione di quantità di interesse pratico per il flusso e trasporto in falda: conduttività effettiva, dispersione di pennacchi inquinanti, determinazione di zone di cattura,variabilità delle proprietà medie con la scala.
5) Tesi di laurea magistrale in Idraulica ambientale, Groundwater Flow and Transport Processes, Uncertainty and Risk in Hydraulic Systems: Valutazione di rischio ambientale mediante tecniche di albero delle fallanze (FTA)
- Eventi indesiderati nella modellazione di fenomeni di trasporto o flusso nell'ambiente (es. raggiungimento di livelli idrici o concentrazioni soglia in determinati istanti spazio-temporali) sono rappresentati da Eventi Indesiderati in un albero delle Fallanze. La probabilità di accadimento di questi ultimi ha importanti implicazioni per una progettazione ingegneristica orientata verso l'ambiente, e deve essere valutata mediante le probabilità dei singoli eventi base che concorrono a determinare l'evento Top. Ciò può essere ottenuto mediante diversi strumenti modellistici o giudizio esperto per svariati sistemi ambientali di interesse applicativo: sistemi idrici e fognari, acquiferi per approvigionamento idrico ad uso potabile, serbatoi sotterranei per accumulo della CO2.
6) Tesi di laurea magistrale in Idraulica ambientale, Groundwater Flow and Transport Processes, Uncertainty and Risk in Hydraulic Systems: Acque sotterranee e cambiamento climatico: analisi dei principali fattori coinvolti.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Calcolo dei profili di velocità e dei coefficienti di Boussinesq e Coriolis per moto alla Poiseuille di fluidi non-Newtoniani fra piastre piane e parallele
- Intrusione salina in presenza di pozzi: analisi di sensitività
- Scenari di precipitazione per la città di Bologna in condizioni di cambiamento climatico
Tesi di Laurea Magistrale
- A Comparative Analysis of Two Machine Learning Models for Forecasting Salinity Intrusion in a Coastal Aquifer in Marbella (Spain)
- Evaluating the Effectiveness of Managed Aquifer Recharge in Mitigating Saltwater Intrusion in the Ravenna Coastal Aquifer
- Generalized equations for the inertial coefficient in non-Darcy porous flow
- Heat recovery from sewer water: Trends and Application
- Radial propagation of two-layer gravity currents in porous media
- Regional Hazards Risk Assessment with the R2D tool
- Risalto idraulico in fluidi viscosi a reologia complessa associato ad una brusca deviazione del canale
- Understanding Non-Darcy Flow: Analysis of the Forchheimer Equation and its Parameters
- Velocity distribution in open channel and pipe flow using CFD: Accuracy and mesh analysis with COMSOL Multiphysics