Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Anthony Sherley tra Europa e Persia
- Conflitti tra cristiani nella sublime porta
- Dodo, corni magici e noci di cocco. La natura nella Kunstkammer di Rodolfo II d'Asburgo
- I culti di un Impero. Akbar, i Mughal e i rapporti religiosi in India in Età Moderna
- I gesuiti in Cina: approcci missionari e contesto
- Il Missionario, l'Ambasciatore e il Pontefice: una «Relatione» dei carmelitani scalzi sul Kongo (1584)
- Il primo passo verso i Caraibi: le Canarie
- La missione gesuitica nel giappone: il martirio tra apologia e propaganda
- La teologia di Tommaso Bozio e la felicitas regum Hispaniarum
- L'indipendentismo catalano tra mito e realtà
- Lo Stretto di Hormuz nella prima età moderna
- Mare divisum: gli imperi iberici, il papato e la disputa sulle Molucche
- Mi'mār Sinān
L'architetto dell'età classica Ottomana
- Moglie, madre, rivoluzionaria. Come l'indipendenza americana ha cambiato il rapporto tra i generi.
- Navigando verso il successo.
L’ascesa dei Paesi Bassi e il ruolo dell’Itinerario di Van
Linschoten per lo sviluppo commerciale in Oriente
- Possessioni demoniache di massa nel mondo cattolico moderno: dalle Sacre Scritture alla narrazione del caso di Aix-en-Provence di Sébastien Michaëlis
- Un impero di stoviglie: la porcellana e le relazioni globali in epoca moderna
Tesi di Laurea Magistrale
- ‹‹En miseros quo Burminos discordia trahit››. Giustizia e conflitto sociale nel contado di Bormio nella seconda metà del Cinquecento
- Conversione, profezia, dissenso e carisma femminile: la scrittura di Anna Trapnel nell'Inghilterra del Seicento
- da gianfrancesco ii pico al xviii secolo:
storie di streghe tra modena e
bologna
- Dal santuario al tribunale. Le immagini sacre tra devozione ed Inquisizione.
- Dos veces casado: il controllo delle unioni coniugali nella Sardegna asburgica
- I fiorentini e la morte: indagine sulle élites e i fedeli comuni nella prima età moderna
- Il Diavolo e la Repubblica: una possessione demoniaca nella Lucca del Seicento
- La giustizia a Cesena:
casi di superstizione e magistrature locali
- La legge consuetudinaria albanese: il Kanun di Lekë Dukagjini
- La morte di Isabella de' Medici Orsini. Un'indagine sulla storia e le emozioni
- Le mistica inquisitoriale domenicana nelle opere prosopografiche di Leandro Alberti, Giovanni Michele Pio e Vincenzo Maria Fontana
- L'eresia della parola.
L'Inquisizione modenese e la proposizione ereticale nella prima età moderna
- Mascolinità e genere nei primi secoli della presenza europea nel Nuovo Mondo
- Osservare il genere: scritture portoghesi nell'età dell'Impero
- Per una storia del conforto dei condannati a morte: il caso di Catania
- Piacere e Redenzione. La prostituzione in età farnesiana.
- sollicitatio ad turpia. appunti modenesi dal xviii secolo
- stato pontificio e difesa anticorsara nel
lazio meridionale (xvi-xvii secolo)
- Storia di famiglie dell'Appennino bolognese: i Salmi, i Mazzanti e i Cantoni
- Storie e dibattiti sul suicidio. Bologna in Età moderna
- Tossignano in età moderna: una microstoria della giustizia.
Tesi di Dottorato
- Slavery, normativity, and muslim-christian relations in early modern Genoa (1600-1800)