Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Donna rara et de singular virtù": Elisabetta Gonzaga tra fama, arti e lettere
- "Father of his People": Re Giorgio III del Regno Unito tra mito e storia
- "Le nipoti delle streghe" - Analisi storico-antropologica della persecuzione delle streghe tra moderno e contemporaneo
- "Non sono proprietà di nessuno" l'onore, il delitto e la riparazione: il caso italiano
- “Tra-vestiti e forme"
Storia e percezione del travestitismo di genere: un confronto tra Occidente e Giappone
- “Una terra così piccola in cui vivere
ma il mondo intero per morire”
Magellano e la sua esperienza di esplorazione
- «Son nato sfortunato e morirò disgraziato»
Psichiatria, criminalità e follia in Italia: il manicomio criminale di Montelupo Fiorentino tra storia e memoria
- Anime senza voce: tra stigma, cura e liberazione in epoca moderna
- Bellezza e disciplina: il controllo del corpo femminile tra Medioevo ed Età moderna
- Caterina II di Russia: figlia dei tempi
- Dall'ascesa al patibolo: la storia di Anna Bolena e Catherine Howard
- Deformi nel corpo e nello spirito: sviluppi della fisiognomica in età moderna fino alle teorie di Lombroso.
- Doni e legami: per un'analisi dei beni dotali attraverso una prospettiva storico-antropologica di genere
- Ecce ancilla Domini: Maria e il femminile nella Chiesa
- Educare il femminile alla maternità (secc. XVIII-XX)
Lo sviluppo del ruolo materno attraverso una prospettiva storico-pedagogica
- Educazione femminile alla fine del Seicento: Il caso di Madame de Maintenon.
- Elisabetta Farnese tra potere ed arte: regina stratega e abile mecenate
- Forme inquisitoriali in età moderna: penisola iberica e comunità morisca tra XVI e XVII secolo
- Gli ebrei in età moderna, l'età dell'oro dei ghetti e le conversioni forzate
- I centri antiviolenza. Genere, media e rete di protezione nell'esperienza di Bolzano.
- I movimenti femministi in Medio Oriente: la questione religiosa islamica e il caso della Turchia
- Il ciclo della vita:
gravidanza, parto e post-nascita tra età moderna e contemporanea
- Il machismo latino-americano: uno studio storico-antropologico
- Il maschile subordinato: riflessioni storiche sulle identità in Età moderna
- Il movimento mennonita dalle origini a oggi:uno sguardo d'insieme con particolare riferimento ai ruoli di genere
- Il parto ospedaliero e non:
una riflessione storica e antropologica
- Il Piantamaggio di Ussita:
una pratica culturale nel processo di riparazione del trauma collettivo
- Il sangue delle donne: storia, credenze e pratiche intorno al ciclo mestruale.
- Il Triennio rivoluzionario.
Il giacobinismo italiano della prima Campagna d’Italia (1796-1799): patria e democrazia tra rivoluzione e cospirazione
- Italia mia, poi che ‘l destin fatale: la rappresentazione del Turco e la creazione dell’identità europea nella lirica politica petrarchesca di Ferrante Carafa
- La letteratura religiosa in un’ottica di genere
- La Stregoneria come mezzo di oppressione della donna in età moderna
- La violenza sulle donne e delle donne
- La voce delle donne nella Francia rivoluzionaria
- Le forme della follia. Riflessione storiografica su pratiche di controllo della pazzia in Età moderna
- Le forme dell'apparire: abito, politica e società in Età moderna.
- Lucrezia Borgia: oltre la leggenda nera
- Madame de Pompadour: la mecenate della Francia del XVIII secolo
- Maria Antonietta d'Asburgo Lorena (1755-1793): il mito alla prova della storia
- Maschere di libertà: marginalità sociale e travestitismo femminile in Età moderna
- Muri che dividono
Riflessioni storico-antropologiche su contesti umani di confine
- Oltre le mura di carta. La monacazione forzata tra “favole immaginate” e “verità pratticate”
- Opere disperse: il commercio artistico degli Este e Gonzaga in età Moderna
- Per mezzo della storia: riflessioni storiografiche su identità ebraica e genere in Età moderna
- Relazioni amorose ed agency nell'Europa di età moderna
- Ritratto di donne Medici.
Vittoria della Rovere e Margherita Luisa d'Orleans: una riflessione storico-artistica.
- Rivoluzione Francese: una parentesi democratica
- Sulle orme dei Romanì:
riflessioni storico-antropologiche
- Tarantismo, tra Mito e modernità
- voci di donne: storie di corpi, memorie e resistenze
nel maghreb
Tesi di Laurea Magistrale
- Una famiglia contadina, la mia, nel contado bolognese dell’Ottocento