Foto del docente

Veronica Facile

Dottoranda

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Settore scientifico disciplinare: VET/05 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Curriculum vitae

Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie da Marzo 2023, con tema di ricerca in: "Sviluppo e validazione di metodiche innovative per la diagnosi precoce delle malattie trasmesse da vettori"

Formazione

Ottobre 2021: Laurea magistrale in Medicina Veterinaria presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna (voto 110L/110) con tesi dal titolo: "Applicazione di metodiche molecolari per l’identificazione e la caratterizzazione genetica del virus dell’immunodeficienza felina (FIV) in gatti sieropositivi”, Relatrice: Prof.ssa Mara Battilani, Correlatori: Prof. Andrea Balboni, Dott.ssa Laura Gallina

Novembre 2021: Abilitazione alla professione di Medico Veterinario

Febbraio 2022 - Luglio 2024: Diploma di specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche presso l'Università degli studi di Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria (voto 70/70) con tesi dal titolo: "Approcci molecolari nella diagnosi delle piroplasmi del cavallo", Relatore: Prof. Michele Mortarino

Marzo 2023: inizio del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie, curriculum in Sanità Animale presso: Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Supervisor: Prof.ssa Mara Battilani, Co-supervisor: Prof. Andrea Balboni

Agosto 2024: partecipazione al Workshop su NGS (Next Generation Sequencing) dell’associazione Veterinary Evolution and Molecular Epidemiology (VEME), 4-9 agosto 2024, Brasilia, Brasile

Attività scientifica

75° Congresso della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet), 15-18 giugno 2022, Lodi, Italia. Presentazione orale: "Use of molecular assays for the identification and genetic characterisation of feline immunodeficiency virus (FIV) in seropositive cats".

76° Congresso della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet), 21-23 giugno 2023, Bari, Italia. Presentazione orale: "Biomolecular approach to the diagnosis and genetic characterization of feline leukaemia virus (FeLV)".

5th International Conference of the European College of Veterinary Microbiology (ICECVM), 21-23 settembre 2023, Bled, Slovenia. Poster: "Detection of Anaplasma phagocytophilum and Ehrlichia canis in dogs from a veterinary university hospital in Italy: a retrospective study 2012-2020".

77° Congresso della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet), 12-14 giugno 2024, Parma, Italia. Poster ". Development of a molecular assay for the detection of Borrelia spp. in animal samples".

8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Virologia (SIV), 7-9 luglio 2024, Bologna, Italia. Poster: "Application of a real-time PCR assay with high-resolution melting analysis to detect and discriminate Protoparvovirus carnivoran 1 variants".

6th International Conference of the European College of Veterinary Microbiology (ICECVM), 5-7 settembre 2024, Nottingham, England. Presentazione orale: "Development of a multiplex real-time PCR assay for Anaplasmataceae detection and its application in hedgehogs screening". 

7th Congress of the European Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians (EAVLD), 21-23 ottobre 2024, Padova, Italia. Poster: "Development of a molecular assay for the detection of Borrelia spp. in animal samples". 

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.