Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alice e Pinocchio. I riti di iniziazione nella letteratura per l’infanzia
- Dal carcere alla pagina. L’esperienza carceraria come stimolo alla produzione letteraria: Oscar Wilde e Jean Cassou
- Femminilità grottesca nella letteratura italiana
- Il grottesco come tratto distintivo della letteratura moderna
- Il mistero dell'enigma a camera chiusa: un'analisi comparativa tra opere
- Il rapporto tra il mondo intellettuale e l'universo delle droghe nel XIX secolo
- La camera di sangue: intertestualità,
parodie e riscritture di Angela
Carter
- La costruzione dello spazio all'interno delle opere delle sorelle Brontë e di Emily Dickinson
- La divinazione: permanenza e metamorfosi dall'antichità al realismo magico
- La festa nella letteratura del XIX secolo
- Le anomalie di Fosca
- Lo specchio di Amleto - la malinconia nella tragedia shakespeariana
- Manicomi di carta: i "matti" di Simona Vinci e Francesca Valente
- Maschere ironiche dello sradicamento: la Trilogia della città di K. tra menzogna e verità.
- Nella Casa e nei sogni. Le dimore letterarie di Anna Maria Ortese e Shirley Jackson
- Shirley Jackson e il Gotico Postmoderno
- the last of us:
dall’ipotesto letterario all’ipertesto videoludico
- tra ispirazione poetica e teoria della degenerazione: la droga nella letteratura del xix e xx secolo
- Tra totalitarismo e democrazia: la scrittura politica di Vladimir Nabokov e Azar Nafisi
Tesi di Laurea Magistrale
- "La forma dell'informe"
- «Così tutto era contraddizione in me»
Eros e malattia nell’immaginario femminile tra XIX e XX secolo
- «Siamo meno che fantasmi». L’immagine del Vecchio nella letteratura fantastica dell’Ottocento
- «Visitatori ultraterreni» nei Classici dell'Ottocento: da "Cime tempestose" a Dickens, da Maupassant al "Giro di vite"
- Fanciulle, Madri e Vecchie. L'evoluzione delle figure femminili nei romanzi d'avventura
- Femme fatale o bonne fille? La prostituta letteraria in Nanà e Palla di Sego
- Gothique et Grotesque - une étude des oeuvres Le Centenaire, ou les Deux Beringheld d’Honoré de Balzac et Le portrait de Dorian Gray
d’Oscar Wilde
- Il crimine senza movente: rappresentazioni letterarie tra romanzo e non-fiction
- Il ruolo sociale dei detective nel romanzo giallo: un'indagine
- L’idea fissa tra segni, tracce e dettagli in Moby Dick di Herman Melville e nei racconti e nelle novelle di Guy de Maupassant
- Le figure della Donna moderna e dell'Angelo del focolare nel romanzo moderno: uno studio delle opere di Virginia Woolf e Henry James
- Moby Dick: La Caccia allo Spirito nella Natura