NOTE BIOGRAFICHE:
Nato a Pescara il 31 marzo 1999, ha frequentato il Liceo Classico G. D’Annunzio, in cui si è diplomato nel 2018. Laureato con Lode nel 2023 presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, ha discusso la tesi in Diritto Amministrativo con il chiar.mo Professore Marco Dugato, tesi dal Titolo: "L’Italia del domani e le vie della transizione ecologica. Le nuove sfide del PNRR tra governance e piano attuativo in un'analisi economico giuridica".
Già Presidente del Collegio dei Probiviri dell’ANEPC, attualmente è Dottorando di Ricerca presso l'Università di Bologna e collabora presso lo Studio Legale Marzot del foro di Bologna.
1.) ESPERIENZA PROFESSIONALE
(2017 - 2018) - Tirocinio formativo presso lo Studio Legale Di Silvestre - Pescara;
(2022-2023) - Tirocinio formativo presso la Prefettura - UTG di Bologna durante il quale si è occupato della gestione del Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) e di attività di supporto all'Ufficio di Gabinetto del Prefetto;
(2022-2024) - Presidenza del Collegio dei Probiviri dell’ANEPC durante il quale ha svolto attività di controllo e vigilanza sugli atti del Cda e sul bilancio dell’associazione;
(2023 - Presente) - Pratica forense presso lo Studio Legale Marzot – Bologna durante il quale si è occupato di ricorsi innanzi al giudice amministrativo, in particolare in materia di urbanistica e appalti.
(2024 – Presente) Collaboratore amministrativo presso la Direzione Scientifica del Policlinico di Sant’Orsola di Bologna durante il quale ha svolto attività di assistenza e supporto giuridico nell'ambito delle collaborazioni scientifiche
(2024 – Presente) Assistente personale del Consigliere del CdA di Trenitalia Avv. Silvia Marzot
2.) ATTIVITA’ DIDATTICA
(2024 - Presente) - Attività di collaborazione, supporto e assistenza alla cattedra del Professor Dugato per l’insegnamento di “Diritto Amministrativo”, corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
(2024 - presente) - Attività di collaborazione, supporto e assistenza alla cattedra della Prof.ssa Roversi Monaco per l’insegnamento di “Diritto Amministrativo”, corso di Laurea in consulenza del lavoro e delle relazioni aziendali, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
(2024- presente) - Attività di collaborazione, supporto e assistenza alla cattedra del Professor Bonetti per l’insegnamento di “Diritto Sanitario”, corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
(2024 - presente) - Attività di collaborazione, supporto e assistenza alla cattedra della Prof.ssa Marzot per l’insegnamento di “Fondamenti di diritto dei sistemi di Welfare”, corso di Laurea magistrale in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale, Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Betin” – EDU; Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
(2024- presente) - Attività di collaborazione, supporto e assistenza alla cattedra del Professor D’Onofrio per l’insegnamento di “Diritto dello Sport”, corso di Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
(2024- presente) - Attività di collaborazione, supporto e assistenza alla cattedra della Prof.ssa Antonella Sau, negli insegnamenti di “Diritto dei Beni Culturali in Italia e in Europa”, “Diritto delle attività̀ culturali” e “Diritto del turismo”, corso di Laurea in Arte, Valorizzazione e Mercato, Dipartimento di Economia e gestione dei beni culturali, Milano - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM).
3.) CONVEGNI E SEMINARI
(2024) - Relatore nel seminario su Organismi costituzionali del 26 settembre 2024: Le funzioni del Parlamento e della Corte costituzionale tra riforme e prassi costituzionale, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna nell’ambito dell’insegnamento di “Fondamenti di diritto dei sistemi di Welfare”.
(2024) - Relatore nel seminario su Organismi costituzionali del 29 settembre 2024: Il Presidente della Repubblica e i rapporti con l’esecutivo. Il ruolo del Governo dal 1948 ad oggi, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna nell’ambito dell’insegnamento di “Fondamenti di diritto dei sistemi di Welfare”.
(2024) - Relatore nel seminario sul Rapporto tra Stato e regioni in materia di sanità del 14 novembre 2024: La Giurisprudenza costituzionale dopo la riforma del Titolo V: dalla sentenza n. 282/2002 alla sentenza n. 37/2021, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna nell’ambito dell’insegnamento di “Diritto Sanitario”.
(2024) - Relatore nel seminario sugli IRCCS del 25 novembre 2024: L’evoluzione degli IRCCS e le nuove frontiere della cooperazione tra pubblico e privati, dopo la riforma del D.lgs. 200 del 2022, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna nell’ambito dell’insegnamento di “Diritto Sanitario”.
(2025) - Relatore nel seminario sul correttivo al Codice dei contratti pubblici del 20 marzo 2025: “Le novità apportate dal correttivo al Codice dei contratti pubblici – la nuova figura del RUP, la digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti, la qualificazione delle S.A.” presso la sede ferrarese di Copma soc. coop per azioni, nell’ambito del corso di formazione organizzato dalla Scuola Nazionale Servizi (SNS).
4.) ATTIVITA’ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI
(2024- Presente) - svolge attività di ricerca presso la Scuola di Specializzazione Studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA) nell'ambito del Diritto Amministrativo IUS/10;
(2024 - Presente) - svolge attività di ricerca presso l'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna del Policlinico Sant'Orsola nell'ambito del Diritto Sanitario IUS-10, con particolare riguardo per le collaborazioni tra il pubblico e il privato e le sue integrazioni nel Sistema Sanitario Nazionale;
(2024) - Articolo Scientifico dal titolo "Le Regioni italiane e la governance del PNRR: un’analisi sul rapporto fra centro e territori a tre anni dall'entrata in vigore del d.l. n. 77 del 2021", in rivista giuridica dei servizi pubblici- Munus (in fase di pubblicazione).
5.) COMPETENZE LINGUISTICHE
- Lingua italiana: madrelingua
- Lingua inglese: intermedio (B1)