Foto del docente

Valentino Gardi

Professore a contratto

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Curriculum vitae

Formazione

  • Specialista in Professioni legali, indirizzo giudiziario-forense, diplomatosi presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Firenze.
  • Dottore in Giurisprudenza, laureatosi presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi in diritto civile e una correlazione in diritto dei trasporti.

Esperienza didattica-professionale

  • Professore a contratto in Disciplina delle Infrastrutture (IUS/06) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Ravenna, a.a. 2022/2023 a oggi.
  • Tutor didattico per l’attività di supporto alla didattica – Ravenna nel s.s.d. IUS/06 Diritto della navigazione - presso il dipartimento di scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a.a. 2021/2022 a oggi.
  • Tutor didattico per l’attività di supporto alla didattica - Bologna nel s.s.d. IUS/06 Diritto della navigazione - presso il dipartimento di scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a.a. 2020/2021.
  • Cultore della materia in Diritto della Navigazione (IUS/06), presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e presso il Corso di Laurea Triennale in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali dell’Università di Bologna, sede di Bologna, a.a. 2020/2021 a oggi.
  • Cultore della materia in Diritto delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Mobilità sostenibile (IUS/06), presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e presso il Corso di Laurea Triennale in Giurista per le imprese e per la Pubblica Amministrazione dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, a.a. 2020/2021 a oggi. 
  • Avvocato praticante presso l’Ordine degli Avvocati di Venezia.

 

È stato Relatore per i seguenti convegni, congressi, attività seminariali e incontri di studio:

  • Gli animali come oggetto di contratto, Convegno I diritti degli animali: principi, norme applicabili e tutela del loro rispetto, Centro Fiorentino Studi Giuridici, Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, Palazzo di Giustizia, Firenze, 7 aprile 2025.
  • Danni da fumo passivo e implicazioni giuridiche, XX Congresso Nazionale SITAB – Società Italiana di Tabaccologia, Tabacco e non solo: i problemi, le soluzioni, Centro Congressi SGR, Rimini - San Marino, 17-18 ottobre 2024.

  • PNRR e ciclovie, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 16 ottobre 2024.

  • La nozione di nave, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 15 ottobre 2024.
  • Il comandante di nave, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 3 ottobre 2024.
  • I sinistri marittimi. Casistica pratica e giurisprudenziale, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 25 settembre 2024.
  • La centralità del medico veterinario nella tutela del benessere degli animali, Convegno Il posto degli animali nella Costituzione: appunti sulla riforma dell’articolo 9, Coldiretti, Palazzo Rospigliosi, Roma, 16 luglio 2024.
  • L’evoluzione giurisprudenziale del danno da fumo, XXVI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 31 maggio 2024.
  • La sicurezza aerea e la disciplina dei servizi aerei low-cost, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 22 novembre 2023.
  • Il divieto di fumo a bordo dei mezzi di trasporto, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 15 novembre 2023.
  • La mobilità sostenibile e il fenomeno della micromobilità, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 18 ottobre 2023.
  •  La nozione di nave, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 12 ottobre 2023.

  • Il comandante di nave, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 5 ottobre 2023.
  • La sicurezza marittima: soggetti e casistica, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 27 settembre 2023.
  • Il settore dei trasporti e della navigazione. Disciplina giuridica e fattispecie rilevanti, inaugurazione del corso “Trasporti e Logistica”, Istituto Tecnico A. Zanon, Udine, 10 febbraio 2023.
  •  La sicurezza aerea e i servizi aerei low-cost, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 23 novembre 2022.
  • Il divieto di fumo e la normativa anti-COVID-19 a bordo dei mezzi di trasporto, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 16 novembre 2022.
    • La nozione di nave, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 20 ottobre 2022.
    • I sinistri marittimi. Casistica pratica e giurisprudenziale, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 29 settembre 2022.
    • Il divieto di fumo e le misure di contrasto al COVID-19 nel settore dei trasporti, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 17 novembre 2021.
    • Il divieto di fumo e le misure di contrasto al COVID-19 nel settore dei trasporti, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 4 novembre 2021.
    • La mobilità sostenibile e la micromobilità. Casistica pratica, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 21 ottobre 2021.
    • La mobilità sostenibile e la micromobilità. Casistica pratica, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 20 ottobre 2021.
      • I sinistri marittimi. Casistica pratica e giurisprudenziale, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 7 ottobre 2021.
        • La disciplina della sicurezza aerea. Il fenomeno dei servizi aerei low- cost, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 18 novembre 2020.
        • Le sostanze nocive a bordo dei mezzi di trasporto. La sicurezza anti-Covid, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 5 novembre 2020.
        • Il divieto di fumo a bordo dei mezzi di trasporto. La regolamentazione a bordo degli aeromobili, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 28 ottobre 2020.
        • L’armatore. Casistica giurisprudenziale in tema di urti e sinistri tra navi, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 8 ottobre 2020.
        • Il trasporto ferroviario: sicurezza e normativa anti-Covid, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 7 ottobre 2020.
        • Le sostanze nocive a bordo dei mezzi di trasporto: fumo e amianto, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 24 ottobre 2019.
        • I servizi aerei low-cost e le problematiche di tutela della sicurezza, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 24 ottobre 2019.
        • L’armatore e la locazione - casistica giurisprudenziale, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Bologna, 3 ottobre 2019.
          • Il divieto di fumo a bordo dei mezzi di trasporto, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna, Ravenna, 3 ottobre 2019.

           

          Ultimi avvisi

          Al momento non sono presenti avvisi.