Curriculum Vitae in breve:
(versione estesa in allegato)
Formazione:
Ottobre 2023 – Settembre 2024
Assegno di Ricerca in English Literature and Women's and Gender Studies
Dipartimento LILEC - Università di Bologna. Referente: Prof.ssa Gilberta Golinelli (Unibo)
Progetto: Voci e Silenzi nelle Genealogie Letterarie delle donne: Produzione di una Cultura di Uguaglianza e Inclusione. SSD: L-LIN/10
Ottobre 2016 – Marzo 2020
Dottorato di ricerca DESE – Doctorat d’Études Supérieures Européennes in European Literatures, curriculum dottorale Europeo EDGES in Women’s and Gender Studies
Università di Bologna, in co-tutela con Universidad de Granada, Spagna.
Supervisor: Lilla Maria Crisafulli (Unibo), co-supervisor: María José de la Torre Moreno (UGR).
Titolo della tesi: Women’s Tragedy in the Romantic Age: questioning English, Italian and Spanish theatre and drama from a feminist perspective. Tesi in Letteratura Inglese (SSD: L-LIN/10)
Votazione finale: Eccellente cum laude
Febbraio 2018 – Marzo 2020
Doctorado en Estudios de las Mujeres, Discursos y Prácticas de Genero
Universidad de Granada, Spagna (co-tutela).
Votazione finale: Sobresaliente cum laude
Febbraio 2018 – Luglio 2018
Attività di ricerca e formazione presso Instituto Universitario de Investigación de Estudios de las Mujeres y de Género, Universidad de Granada, Spagna.
Ottobre 2014 – Luglio 2016
Laurea Magistrale in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali, curriculum europeo GEMMA in Women’s and Gender Studies
Università di Bologna, Double Degree program con University of Hull, UK.
Supervisor: Lilla Maria Crisafulli (Unibo), co-supervisor: Laura Rorato (University of Hull).
Titolo della tesi: Le Poetesse Inglesi dell’Età Romantica: una prospettiva critica femminista
Tesi in Letteratura Inglese (SSD: L-LIN/10).
Votazione finale: 110/110 cum laude
Ottobre 2015 – Novembre 2016
Master of Arts Degree in Women’s and Gender Studies
University of Hull, UK (GEMMA Double Degree program).
Votazione finale: First Class with Distinction
Ottobre 2010 – Novembre 2013
Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere
Università di Bologna. Relatore: Maurizio Ascari (Unibo), correlatore: Gino Scatasta (Unibo).
Titolo della tesi: “An Unsuitable Job for a Woman”? Cordelia Gray e l’evoluzione della donna detective. Tesi in Letteratura Inglese (SSD: L-LIN/10)
Conferenze:
2024 A Mother's Fault: Motherhood, Monstrosity and Female Disability in Shakespeare's Henry VIII and Behn's The Dumb Virgin, Giornata di Studi: Practicing Cultures of Equality: Voiceless, Monstruous and Disabled Bodies in English Literature, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 20 settembre 2024.
2022 Doomed from the start: the heroine’s descent into madness in Romantic and Modernist Literature, XXX AIA Conference: Experiment and innovation: branching forwards and backwards. Panel S27: “Engrafted anew”: the survival of Romanticism in English Modernist literature (convenors: Serena Baiesi e Paolo Bugliani), Catania, 15-17 settembre 2022.
2019 Benchmark sulle best practices delle aziende internazionali presenti all’interno del Diversity & Inclusion Index 2017 di Thomson Reuters: proposta di nuove idee e progetti, Conferenza Dottorale: Teorie e Pratiche di genere. Esperienze di formazione, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 2 dicembre 2019.
2018 The ‘Monster’ in the House: the representation of the feminine in Mary Shelley’s Frankenstein, International Conference Mary Shelley’s Frankenstein 1818-2018: Circuits and Circulation, Bologna, 19-21 settembre 2018.
2017 Deconstructing the Boundaries: Gender and Genre in Mary Wollstonecraft’s Letters Written During a Short Residence in Sweden, Norway and Denmark, International Conference Mary Wollstonecraft: Life, Work, Legacy, Kingston Upon Hull (UK), 8 marzo 2017.
Organizzazione di iniziative scientifiche:
2024 Giornata di Studi Practicing Cultures of Equality: Voiceless, Monstruous and Disabled Bodies in English Literature, 20 settembre 2024 presso LILEC (Unibo), Bologna [comitato scientifico e organizzatore]
2019 International Summer School Romanticism on the Coast, coordinato da: Lilla Maria Crisafulli (Unibo), 17-21 giugno 2019, Lerici (SP) [comitato organizzatore]
2018 Frankenreads, serie di eventi per la celebrazione del bicentenario del Frankenstein di Mary Shelley, coordinato da: CISR (Unibo), 30-31 ottobre 2018, Bologna [comitato organizzatore]
2018 International Conference Mary Shelley’s Frankenstein 1818-2018: Circuits and Circulation, coordinato da: CISR (Unibo), 19-21 settembre 2018, Bologna [comitato organizzatore]
2017 Ciclo di seminari sulla Tragedia nelle letterature europee all’interno del programma dottorale DESE – Doctorat d’Études Superiéures Européennes coordinato da: Bruna Conconi (Unibo), ottobre 2016-maggio 2017, Università di Bologna. Coorganizzatori: Giulia Fiore, Nicolò Zaggia [comitato organizzatore]
2015 Conference Violence against women and girls: community activism, politics and policies, coordinato da: Wica – Women in Community Activism, 17 novembre 2015, Kingston Upon Hull (UK) [comitato scientifico e organizzatore]
Lezioni e Seminari:
2024 Seminario Lo sguardo sull'Altra: identità e rappresentazione in Mary Queen of Scots di Mary Deverell, 17 maggio 2024. Docente responsabile: Prof.ssa Ilaria Cicola, Dipartimento DISCI (Unibo).
2021 Seminario Improvvisatrici: donne in Arcadia e nella Commedia dell’Arte, 1500 – 1700, 9 aprile 2021. Docente responsabile: Antonella Franzese, Liceo delle Scienze Umane e Musicale “G. Rodari”, Prato.
2021 Seminario Romantic literary women: Mary Wollstonecraft and Mary Shelley in context, 20 gennaio 2021. Docente responsabile: Catia Calleri, Liceo delle Scienze Umane e Musicale “G. Rodari”, Prato.
2019 Seminario Literature beyond the canons: unconventional English writers XVIII-XX, 10 dicembre 2019. Docente responsabile: Antonella Valva, Liceo Artistico “U. Brunelleschi”, Montemurlo (PO).
2019 Lezione Elizabeth Inchbald’s The Mogul Tale: Gender, Otherness and Orientalism tenuta all’interno del corso triennale ‘Letteratura Inglese 2’ (a.a. 2018-2019), 2 aprile 2019, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC, Unibo. Docente titolare: Serena Baiesi (Unibo).
2019 Lezione Romantic Women’s Tragedy: Gender, Genre and History tenuta all’interno del corso magistrale ‘English Women’s Literature’ (a.a. 2018-2019), 19 febbraio 2019, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC, Unibo. Docente titolare: Lilla Maria Crisafulli (Unibo).
Borse di Studio:
2023 - 2024 Borsa di Assegno di Ricerca per il progetto Voci e Silenzi nelle Genealogie Letterarie delle donne: Produzione di una Cultura di Uguaglianza e Inclusione, LILEC (Unibo).
2017 - 2018 Borsa di studio Erasmus+ per attività di ricerca dottorale presso Instituto Universitario de Investigación de Estudio de las Mujeres y de Género, Universidad de Granada.
2016 - 2019 Borsa di dottorato DESE – Doctorat d’Études Supérieures Européennes, Università di Bologna.
2015 - 2016 Borsa di studio Erasmus+ presso University of Hull, UK per la durata di sei mesi.
2014 - 2015 Premio di studio Marine Moullet nell’ambito dei Women’s and Gender Studies presso Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC, Università di Bologna.
Premi e riconoscimenti:
2023 Cultrice della materia in Letteratura Inglese per il corso di laurea magistrale in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali, Università di Bologna (ottobre 2023).
2022 Honourable mention for a doctoral dissertation in the field of English Studies da parte di AIA – Associazione Italiana di Anglistica (febbraio 2022) per la tesi dottorale: Women’s Tragedy in the Romantic Age: questioning English, Italian and Spanish theatre and drama from a feminist perspective.
2019 Cultrice della materia in Letteratura Inglese per il corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere, Università di Bologna (novembre 2019).
Affiliazioni:
2015 WICA – Women in Community Activism (ottobre 2015)
2016 CIRS – Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (ottobre 2016)
2017 AIA – Associazione Italiana di Anglistica (giugno 2017)
2017 ESSE – European Society for the Study of English (giugno 2017)
2017 WSG – Women’s Studies Group (novembre 2017)
2021 BARS – British Association for Romantic Studies (febbraio 2021)
Abilitazioni:
2023 Abilitazione nazionale all'insegnamento per la classe di concorso AB25 (INGLESE) Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria negli istituti di istruzione secondaria di I grado conseguita a seguito del superamento del concorso ordinario abilitante ex D.D. 499/2020 come da graduatoria di merito pubblicata in data 30 giugno 2023 da USR Toscana.
2022 Abilitazione nazionale all'insegnamento per la classe di concorso AB24 (INGLESE) Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado conseguita a seguito del superamento del concorso ordinario abilitante ex D.D. 499/2020 come da graduatoria di merito pubblicata in data 15 dicembre 2022 da USR Toscana.