Armondi, S.; Compagnucci, F.; Fedeli, V.; Orioli, V.; Pacchi, C., Città e territori del PNRR. Casi e approfondimenti, Bologna, Dipartimento di Architettura Università di Bologna, 2023, pp. 78 (WORKING PAPERS). [Editorship]
Valentina Gianfrate, Margherita Ascari, Raffaele Giordano, Valentina Orioli, Giovanni Ginocchini, Co-design Inclusive Relations Between Humans and Environments
Adopting a Citizen Science Approach, in: Mediterranean Architecture and the Green-Digital Transition. Selected Papers from the World Renewable Energy Congress Med Green Forum 2022, Cham, Springer, 2023, pp. 421 - 431 (INNOVATIVE RENEWABLE ENERGY) [Chapter or essay]
Orioli, V., Dal Piano al progetto dello spazio pubblico: l’Impronta Verde e la Città 30, «ECO WEB TOWN», 2023, 27, pp. 21 - 27 [Scientific article]
Massari Martina;
Orioli Valentina;, Democrazia in pratica?
Una traiettoria verso la collaborazione a Bologna, «IN BO», 2023, 14, pp. 72 - 84 [Scientific article]Open Access
Orioli, V.; Carlini, C., Il Pnrr e la nuova mobilità di Bologna, in: Città e territori del Pnrr. Casi e approfondimenti, Bologna, Dipartimento di Architettura Università di Bologna, 2023, pp. 95 - 111 (WORKING PAPERS) [Chapter or essay]
Massari Martina,
Orioli Valentina,
Panebianco Altea, L’Ecosistema Territoriale nella costruzione del Quadro Conoscitivo per il Piano di Area Vasta (PTAV) di Forlì-Cesena, in: Governance urbana e territoriale, coesione e cooperazione., Milano-Roma, Planum Publisher, 2023, 6, pp. 100 - 105 (atti di: XXV Conferenza Nazionale SIU Società Italiana degli Urbanisti. Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio., Cagliari, 15-16 giugno 2023) [Contribution to conference proceedings]
Massari Martina, Orioli Valentina, Panebianco Altea, L'Università come cantiere di lettura e progetto del territorio., in: Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane, Bologna, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna; Urban@it - Centro nazionale di studi per le politiche urbane, 2023, 15, pp. 498 - 504 (atti di: Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane, Politecnico di Bari, 1-2 dicembre 2022) [Contribution to conference proceedings]Open Access
C. Tubertini; V. Orioli; M. De Donno, Pnrr e città. Bologna, in: Nono Rapporto sulle città Le città e i territori del Pnrr. Attori, processi, politiche, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 93 - 105 [Chapter or essay]
Orioli, V., Massari, M., Praticare l'urbanistica. Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 136 . [Research monograph]Open Access
V. Orioli, C. Mariotti, Il Management Plan del sito UNESCO di Bologna. Sinergie a più livelli tra tutela e pianificazione urbana, «RESTAURO ARCHEOLOGICO», 2022, 2/2022 Special Issue 1972/2022 World Heritage in transition. About management, protection and sustainability, pp. 134 - 139 [Scientific article]Open Access
Orioli, V., Nature prepares the site, but it is man who creates the organism, in: Mapping Urban Spaces. Designing the European City, New York, Routledge, 2022, pp. 106 - 117 [Chapter or essay]Open Access
Orioli, Valentina; Andrea Ugolini, Andrea; Mariotti, Chiara, Patrimonio mondiale UNESCO: brandizzazione o cultura della gestione? Lo scenario dei siti emiliano-romagnoli, «ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI», 2022, LIII, pp. 56 - 81 [Scientific article]
Orioli, V., The Challenges of Bologna's Metropolitan Identity, «IGLUS QUARTERLY», 2022, Vol 8, pp. 23 - 31 [Scientific article]
Orioli, V., The Landscape Challenge, Balancing Protection with Trasformation, in: Marchi, L., Designing Sustainable Factories. A Toolkit for the Assessment and Mitigation of Impact on the Landscape, Cham, Springer, 2022, pp. ix - xiii (ADVANCES IN GLOBAL CHANGE RESEARCH) [Brief introduction]
Orioli, Valentina; Massari, Martina, Urban Planning and Good Living, in: Buon Vivere (Good Living) as Relationship Economy, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 49 - 73 (PERCORSI. ECONOMIA) [Chapter or essay]