Foto del docente

Valentina Giorgio

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Settore scientifico disciplinare: BIOS-07/A Biochimica

Temi di ricerca

Parole chiave: mitocondri ATP sintasi cancro proteina inibitrice IF1 poro di transizione di permeabilità

La Prof.ssa Giorgio si interessa di problematiche legate alla struttura, funzione e regolazione delle ATPasi e svolge un’attività di Ricerca sullo studio strutturale e funzionale della F-ATPsintasi nella fisiopatologia mitocondriale. 

Tematiche di Ricerca:

1. Caratterizzazione dei meccanismi e siti di interazione di IF1, proteina inibitrice dell’ATP sintasi, nei tumori e studio di strategie farmacologiche antitumorali (finanziato da AIRC)

Grazie alla recente attribuzione di un Grant individuale AIRC, che le ha permesso di avviare un proprio gruppo di Ricerca, la Prof.ssa Giorgio sta sviluppando uno studio mirato alla comprensione delle strategie cellulari di adattamento del metabolismo e di evasione dalla apoptosi nel cancro, inclusa la modulazione del poro di transizione di permeabilità mitocondriale (PTP), in modelli tumorali sia cellulari, sia animali (topo e zebrafish). La comprensione di tali meccanismi tumorali ha come obiettivo finale l’identificazione di terapie antitumorali mirate.

COLLABORATORI:

Daria Mochly-Rosen, Stanford University

Massimo Bellanda, Università di Padova

Francesco Argenton, Università di Padova

Silvio Tosatto, Università di Padova

Pier Luigi Lollini, Università di Bologna

Massimiliano Mazza, IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) "Dino Amadori"

2. Studio dei meccanismi mitocondriali coinvolti nella patofisiologia associata all’X fragile (finanziato da MUR)

Grazie ad un finanziamento PRIN l'unità di Ricerca effettua studi volti alla caratterizzazione molecolare ed all'identificazione dei meccanismi patogenetici mitocondriali in cellule derivate da pazienti affetti da X fragile. Tali studi prevedono il differenziamento di neuroni da iPSCs con l'obiettivo di migliorare la performance energetica dei pazienti attraverso l’impiego di molecole farmacologiche con attività mitocondriale.

COLLABORATORI:

Claudia Bagni, Departement of Fundamental Neuroscience Lausanne, Switzerland

Elisabetta Tabolacci, Università Cattolica Sacro Cuore, Milano

Laura Pacini, Università Saint Camillus, Roma

Massimo Bellanda, Università di Padova, Padova

3. Gli studi passati della Prof.ssa Giorgio hanno permesso la caratterizzazione molecolare del poro di transizione mitocondriale (PTP), (Giorgio et al. 2013, PNAS; Carraro et al., 2014, JBC; Von Stockum 2015, JBC; Giorgio et al., 2017, EMBO Rep; Urbani et al., 2019, Nature; Galber 2021, Cell Rep). Tale scoperta di rilevanza nella fisiopatologia mitocondriale è utile alla comprensione dei meccanismi di modulazione di questo canale che regola apoptosi ed omeostasi del calcio in risposta a stress ed apre la strada alla ricerca di nuovi farmaci. In questo ambito sono in corso diverse collaborazioni per la comprensione di meccanismi fisio-patologici cellulari su diversi modelli.

COLLABORATORI:

Ulrike Hedden-Cotta, University of Hesse

Leonardo Salviati, Università di Padova

Paola Pizzo, Università of Padova 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.