Foto del docente

Valentina Gili

Tutor didattico

Dipartimento di Architettura

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Curriculum vitae

Formazione


  • Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura conseguita presso il Campus di Cesena dell'Università di Bologna con tesi dal titolo: Un Campidoglio felsineo. Stratificazioni storiche e progetti di valorizzazione del patrimonio monumentale di Villa Aldini a Bologna, dalla rotonda romanica di Santa Maria del Monte agli interventi del fascismo.
    Relatore: prof. Francesco Ceccarelli
    Correlatore: prof. Daniele Pascale Guidotti Magnani

  • Diploma di maturità magistrale sperimentale Liceo Linguistico (progetto Brocca), conseguita presso il Liceo classico-linguistico Terenzio Mamiani di Pesaro.


Attività scientifica


  • Bologna, A.A. 2023/24
    Assegno di ricerca pre-doc presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna con il progetto PRIN: DISSONANT HERITAGE AND WAR. Conservation and Communication of a difficult legacy - Co.Co. War in partnership con Università Politecnica delle Marche e Politecnico di Torino.

  • Bologna, 25-27 novembre 2022
    Conferenza L’Olimpo sopra Bologna. Villa Aldini e la collina sacra dell’Osservanza, organizzata da Archiviozeta. Titolo dell’intervento: La Madonna del Monte riscoperta. L’opera di Guido Zucchini e della Bologna Storico Artistica a villa Aldini.
    Presentato con: prof. Daniele Pascale Guidotti Magnani

  • Bologna, 2017-2023
    Rilievi, restituzione grafica e ricerche d'archivio per una tesi in Storia dell'Architettura sul complesso architettonico di villa Aldini. Analisi e ridisegno delle stratificazioni volte a stabilire le fasi storiche che hanno portato al consolidarsi dell'aspetto odierno.
    Fotogrammetria e piante pubblicate in: Francesco Ceccarelli, L'intelligenza della città. Architettura a Bologna in età napoleonica, Bologna, Bononia University Press, 2020

  • Cesena, 2014
    Censimento Architetture del Secondo Dopoguerra in Emilia Romagna dal 1945 ad oggi. Collaborazione alla ricerca, catalogazione e redazione di schede tecniche per il progetto del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) in collaborazione con l'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC). Attività svolta durante il tirocinio curricolare presso Alma Mater Studiorum di Bologna.
    Referenti: prof. Giovanni Leoni; prof. Matteo Sintini.

    Opere prese in esame: Centrale termoelettrica SADE di Ravenna (Gardella); Casa-torre di Ravenna e ITER di Lugo (Lenci); Palazzo Comunale di Alfonsine e Nuovo municipio di Cotignola (Vaccaro); Quartiere Trieste INA-CASA e Chiesa di S.Pier Damiano di Ravenna (Gandolfi); Casa Malagola di Russi (Detti); Chiesa Beata Vergine del paradiso di Faenza (Bega); La Filanda di Faenza (Bucci).


Attività didattica


a.a. 2023/2024 (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Ravenna)
Assistenza alla didattica all'interno del Corso Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi:

 

  • Teorie della conservazione degli edifici storici e del patrimonio architettonico
    Docente: prof. Marco Pretelli

  • Conservation theory of historic buildings and heritage conservation
    Docente: prof. Alessia Zampini

 

a.a. 2020 (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)
Rilascio dei 24 C.F.U. per l'abilitazione all'insegnamento a seguito del superamento degli esami previsti dal percorso formativo docenti di Alma Mater Studiorum.

Esposizioni e mostre

  • Bologna, 15 marzo-15 giugno 2018
    Il Nettuno architetto delle Acque. Bologna: Le acque per la città tra Medioevo e Rinascimento, mostra presentata da Genus Bononiae. Partecipazione al progetto espositivo tramite la realizzazione di un modello in terra cotta di un orciolo facente parte dello storico acquedotto bolognese, sulla base delle istruzioni del Laureti.
    Curatore: prof. Francesco Ceccarelli


Attività professionale e giornalistica

  • Collabora con la testata giornalistica Exibart in qualità di contributor scrivendo di architettura, arte contemporanea e attualità culturale.
  • Nel 2022 ha collaborato, in affiancamento all'arch. Elia Serafini, con lo studio di progettazione Zamboni Associati Architettura (ZAA) di Reggio Emilia per completare i rilievi necessari alle successive ipotesi di restauro del complesso monumentale oggetto di tesi.

  • In precedenza ha collaborato in qualità di tirocinante con lo studio di progettazione Interstudio di Pesaro e, occasionalmente, con lo studio dell'arch. Giovanni Serafini di Serrungarina.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.