Valentina, Garulli, Da Milano a Vienna: lungo la storia delle raccolte epigrammatiche ellenistiche, «EIKASMOS», 2016, 27, pp. 528 - 537 [articolo]
Garulli, V., Laura Orvieto and the Classical Heritage in Italy before the Second World War, in: Our Mythical Childhood... The Classics and Literature for Children and Young Adults, Leiden-Boston, Brill, 2016, pp. 65 - 110 (METAFORMS) [capitolo di libro]
Garulli V., «Magnas Graecorum… implere cateruas»: scrivere epigrammi greci nella Roma ovidiana, «AEVUM ANTIQUUM», 2016, 16, pp. 71 - 104 [articolo]
Condello, F.; Garulli, V.; Tomasi, F. (a cura di): AA.VV., Montale e pseudo-Montale. Autopsia del «Diario postumo», Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 302 . [curatela]
Garulli, Valentina, Playing with Language in Everyday Poetry: hapax legomena in Inscribed Funerary Epigrams, in: Dialect, Diction, and Style in Greek Literary and Inscribed Epigram, Berlin-Boston, de Gruyter, 2016, pp. 323 - 334 (TRENDS IN CLASSICS. SUPPLEMENTARY VOLUMES) [capitolo di libro]
Valentina, Garulli, Posidippe, auteur épigraphique?, in: L'épigramme dans tous ses états : épigraphiques, littéraires, historiques, Lyon, ENS Éditions, 2016, pp. 60 - 87 [capitolo di libro]
Garulli, Valentina, Un sasso / che distingua le mie dalle infinite ossa..., «SEMICERCHIO», 2016, 54, Article number: 2, pp. 11 - 16 [articolo]
Alvoni, G.; Garulli, V.; Rosa, P., Atti della Giornata di Studio 'Dislessia e studio delle lingue classiche' (Bologna, 10/04/2014) in M. Capasso (ed.), Cinque incontri sulla cultura classica, Lecce, Pensa Multimedia, 2015, pp. 177 (I QUADERNI DI ATENE E ROMA). [curatela]
Alvoni, Giovanna; Garulli, Valentina; Rosa, Pietro, Premessa (con V. Garulli e P. Rosa) di «Atti della Giornata di Studio Dislessia e studio delle lingue classiche (Bologna, 10/04/2014)», in Cinque incontri sulla Cultura Classica, a c. di M. Capasso, Lecce 2015, in: Cinque incontri sulla Cultura Classica, Lecce, Pensa Multimedia, 2015, pp. 283 - 284 (I QUADERNI DI ATENE E ROMA) [introduzione]
Garulli, Valentina, Conversazioni in limine mortis: forme di dialogo esplicite e implicite nelle iscrizioni sepolcrali greche in versi, in: Le parole dopo la morte. Forme e funzioni della retorica funeraria nella tradizione greca e romana, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Sudi di Trento, 2014, pp. 59 - 96 (LABIRINTI) [capitolo di libro]
GARULLI V., Due studi recenti sui carmi epigrafici greci, «EIKASMOS», 2014, 25, pp. 468 - 481 [articolo]
GARULLI V., Gli epitafi greci per animali. Fra tradizione epigrafica e letteraria, in: Memoria poetica e poesia della memoria. La versificazione epigrafica dall'antichità all'umanesimo, Venezia, Università Ca' Foscari di Venezia, 2014, pp. 27 - 64 (STUDI DI ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA, PALEOGRAFIA) [capitolo di libro]
GARULLI V., Stones as Books: the Layout of Hellenistic Inscribed Poems, in: Hellenistic Poetry in Context, Leuven, Paris, Walpole, Peeters, 2014, pp. 125 - 169 [capitolo di libro]
GARULLI V., Greek acrostic verse inscriptions, in: The Muse at Play. Riddles and Wordplay in Greek and Latin Poetry, Berlin-Boston, W. de Gruyter, 2013, pp. 246 - 278 (BEITRÄGE ZUR ALTERTUMSKUNDE) [capitolo di libro]
Autori vari tra cui: [.. ; Neri C.; Garulli V.; Ercoles M.; ..], L'Année Philologique. Bibliographie critique et analytique de l'antiquité gréco-latine, LXXXII. Bibliographie de l'année 2011 et compléments d'années antérieures., Paris, Les Belles Lettres, 2013, pp. 2403 . [bibliografia]