Foto del docente

Valentina Capuozzo

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Curriculum vitae

Esperienze professionali

Dal 2023: Assegnista di Ricerca in Diritto Pubblico Comparato, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna. Dal febbraio 2025, rappresentante eletta degli Assegnisti di ricerca e componente del Comitato Diversità, equità, inclusione del DSPS.

Dal 2023: Membro del Centro Studi sull'America Latina, Università di Bologna

Dal 2023: Collaboratrice del progetto di ricerca "La protección jurídica dela vivienda habitual: un enfoque global y multidisciplinar", Università Complutense di Madrid

Dal 2020: Redattrice per Atlante, Treccani Magazine, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma

2022: Consulente esperto in Diritto costituzionale italiano e comparato, Senato della Repubblica, Roma

2019-2020: Collaboratrice per le attività di ricerca dello Studio legale “Legal Team”, Roma

2017- 2018: Stagista presso la Corte costituzionale della Repubblica italiana, Roma

2015: Stagista presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi del Governo, Roma

 

Didattica e tutorati

2023: Tutor della Online Winter School "Solidarity in Comparative Case Law", Università di Bologna

2022-2023: Professore a contratto di Diritto regionale, Università degli Studi di Napoli Federico II

2020-2022: Tutor didattico di Diritto costituzionale italiano e comparato e Giustizia costituzionale italiana e comparata, Università degli Studi di Napoli Federico II

2017: Assegnista per lo svolgimento di attività didattiche integrative di Diritto costituzionale italiano e comparato, Università degli Studi di Napoli Federico II

 

Istruzione e formazione

2024: Winter School "Comparative Courts. Theory and practice of constitutional litigation", Università di Verona

2023: Winter School “Comparative Courts” e Summer School “Metodología de la comparación jurídica. Modelos de justicia constitucional, supranacional, electoral y ambiental”, Università di Bologna

2019: Master di II livello (14 cfu) “Parlamento e politiche pubbliche, Luiss School of Government

2019: Master di I livello “L’insegnamento delle materie giuridico-economiche negli Istituti secondari di II grado: metodologie didattiche”, Università e-Campus

2014-2017: Dottorato di ricerca in “Diritto dell’economia e tutela delle situazioni soggettive”, con tesi in Diritto costituzionale italiano e comparato, Università degli Studi di Napoli Federico II

2015: Corso di Alta Formazione in Diritto Costituzionale, Università del Piemonte orientale, Novara

2014: Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi", Università di Firenze

2013: Laurea magistrale (cum laude) in Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II

 

Visiting

2024: Università Iberoamericana, Città del Messico, Messico

2017: Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg, Germania

2017: Università di Granada, Granada, Spagna

 

Terza missione

2023: Incarico di insegnamento nell'ambito del Corso di Formazione del Parlamento Europeo organizzato dall'Agenzia di stampa nazionale "Dire", Bologna

Dal 2019: Referente per la Regione Campania del progetto “Ti leggo. Le frontiere della lettura negli istituti penitenziari minorili”, Treccani cultura, Roma

2018-2019: Coautrice per il progetto “Lavoro. Treccani cultura”, Treccani cultura, Roma

2018-2020: Relatrice per il progetto “Ti leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettura”, Treccani cultura, Roma

2015: Esperto giuridico per la Fondazione Cultura democratica, Roma

 

Comunicazioni a Convegni o Seminari

18 marzo 2025: Seminario "Solidarity as a core value of European Integration", svoltosi nell'ambito del Jean Monnet Module 2022/2025 EU_SOCIAL, "European Solidarity: Comparative Interdisciplinary Approach to Law, Politics and Social Challenges", relazione dal titolo "Solidarity: a Look from Italy", Università di Bologna

21 novembre 2024: Seminario "Riconoscimento della Personalità Giuridica a Fiumi ed Ecosistemi", Intervista al prof. Ramiro Ávila Santamaría, Università di Bologna

18 ottobre 2024: V Conferenza annuale ICON-S Italia "Lo Stato delle transizioni", Relazione dal titolo "Il peso del formante giurisprudenziale in materia ambientale: l'esperienza della Colombia", Università di Trento

2-4 ottobre 2024: VII Congresso Internazionale del Seminario Italo-spagnolo "La Costituzione al tempo delle transizioni", relatrice e membro del Comitato organizzativo

21 giugno 2024: V Congresso Internazionale della Red Iberoamericana de Estudios Jurídicos "El pluralismo en el constitucionalismo contemporaneo", Relazione dal titolo "La partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche: studio comparato sulla legislazione regionale italiana", Università di Bologna

11 aprile 2024: Convegno Internazionale "El rol de los tribunales en la protección de los derechos de la naturaleza", Intervista al giudice della Corte IDH Dr. Humberto Sierra Porto, Università di Bologna e Instituto de Estudios Constitucionales Carlos Restrepo Piedrahita

26 febbraio 2024: Special Seminar "La governance economica europea", Università di Bologna

13 ottobre 2023: IV Conferenza annuale Icon-s Italia "Politica e istituzioni tra trasformazioni e riforme", Relazione dal titolo "Omissioni incostituzionali legislative in Italia e America Latina: spunti per una comparazione", Università Bocconi

6 ottobre 2022: Congresso internazionale “¿Constitucionalismo?”, Relazione dal titolo “La partecipazione dei cittadini all’elaborazione delle politiche pubbliche: il caso italiano”, Università di Granada

16 settembre 2022: III Conferenza annuale ICON-S Italia “Il futuro dello Stato”, Relazione dal titolo “La partecipazione dei cittadini all’elaborazione delle politiche pubbliche nella legislazione regionale italiana”, Università degli Studi di Bologna

26 novembre 2021, Congresso internazionale “What governance for online platforms? Towards digital constitutionalism”, Relazione dal titolo “The constitutional right to work when the employer is a digital platform: the case of riders in Italy and Spain in the emerging European regulatory framework”, European University Institute

26 ottobre 2021, Congresso internazionale “Ciudadanía y derechos en la sociedad del consumo”, Relazione dal titolo “L’Unione Europea e il lavoro digitale: il caso dei riders in Italia e Spagna”, Università di Granada

7 ottobre 2021, Congresso internazionale “The Dust of Time? Towards a 21st Century Constitutionalism, Relazione dal titolo “Gig economy and employment protection: new challenges for the right to work in the digital age”, European University Institute

30 settembre 2021, Convegno Jean Monnet Module EU Care “Cura, diritti sociali e integrazione europea”, Relazione dal titolo “Nuove istanze per il diritto al lavoro in Italia e in Europa: il caso dei fattorini”, Università degli Studi di Napoli Federico II

14 dicembre 2020: Congresso internazionale “Europa, società aperta”, Relazione dal titolo “Dialogo orizzontale e verticale tra le Corti: un nuovo ruolo per il rinvio pregiudiziale?”, Università degli Studi di Milano (via Microsoft Teams)

6 dicembre 2016, Congresso internazionale “Soberanìa y representaciòn: el constitucionalismo en la era de la globalizaciòn, Relazione dal titolo: “Bicameralismo e rappresentanza territoriale: le autonomie al centro?”, Università degli Studi di Catania

26 novembre 2016, Convegno “La riforma costituzionale: conoscere per decidere”, Relazione per il Comune di Campo di Giove, Palazzo Nanni, Campo di Giove

30 settembre 2016, Quinto seminario annuale del Gruppo di Pisa con i dottorandi in materie gius-pubblicistiche, Relazione dal titolo: “Bicameralismo e forma di governo parlamentare”, Università degli Studi Roma Tre

16 luglio 2015, Convegno internazionale “Rileggendo Pasolini – Il diritto dopo la scomparsa delle lucciole”, Relazione dal titolo: “La dinamica rappresentativa ai tempi di internet: quale ruolo riservare al diritto?”, Università degli Studi di Perugia

18 dicembre 2014, Convegno “La sentenza della Corte costituzionale n. 238/2014: tra supremazia del diritto internazionale e contro-limiti costituzionali”, Intervento programmato, Università degli Studi di Napoli Federico II

26 novembre 2014, Congresso internazionale “Desafíos del constitucionalismo ante la integración europea, Relazione dal titolo: “I diritti fondamentali nel dialogo tra Corti, una Costituzione in fieri?”, Università Pontificia Comillas di Madrid

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.