Nato a Mantova nel 1937, si è laureato in Ingegneria presso
l'Università di Bologna. È sposato e ha tre figli.
Dal 1° marzo 1962 al 31 ottobre 1972 è stato assistente presso
la Cattedra di Meccanica applicata alle macchine della Facoltà di
Ingegneria di Bologna, conseguendo la libera docenza nella sessione
dell'anno 1969.
Come vincitore del relativo concorso, è stato professore
aggregato presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna, per il gruppo
Costruzioni di macchine, dal 1° novembre 1972 al 31 ottobre 1973.
Dal 1° novembre 1973 al 31 ottobre 2010 è stato
professore di I fascia di Meccanica applicata alle
macchine presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di
Bologna.
Ha svolto per incarico l'insegnamento di Meccanica applicata
alle macchine nelle Facoltà di Ingegneria di Firenze e di Ancona,
quello di Macchine per la lavorazione dei metalli presso
l'Università della Calabria e quello di Meccanica degli azionamenti
presso la Sede di Forlì dell'Università di Bologna.
Presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna ha
svolto gli insegnamenti di Disegno, di Costruzione di macchine, di
Analisi sperimentale delle tensioni, di Meccanica delle vibrazioni,
di Meccanica applicata alle macchine , di Meccanica delle macchine
L , di Meccanica delle macchine e Macchine LS-CI (modulo di
Meccanica delle macchine).
È stato presidente del Consiglio del Corso di laurea in
Ingegneria meccanica nel triennio 1983-1986 e dal
2001-2002 al 2004-2005.
È stato presidente del Comitato di gestione dell'Officina
meccanica della Facoltà di Ingegneria dal 1980-81 al 1985-86 e
presidente del Comitato di gestione del Centro di calcolo della
Facoltà di Ingegneria dal 1992-93 al 1994-95.
È stato membro e presidente di diverse Commissioni di
concorso per posti di Ricercatore universitario, di Professore
associato e di Professore ordinario.
È stato il primo Coordinatore del Dottorato di ricerca in
Meccanica applicata delle Università di Bologna e Firenze.
È stato responsabile di numerosi progetti di ricerca e
collaboratore di altri, tutti attinenti il SSD ING-IND/13 –
Meccanica applicata alle macchine.
Ha svolto occasionale attività di consulenza professionale per
diverse Aziende, per il Tribunale civile e per il Ministero dello
Sviluppo Economico.
E' membro corrispondente dell'Accademia delle Scienze
dell'Istituto di Bologna e Professore emerito di Meccanica
applicata alle macchine.
È autore di circa cento pubblicazioni a stampa. I suoi attuali
interessi di ricerca sono principalmente rivolti alle applicazioni
storiche di alcuni particolari meccanismi.
Ai sensi dell'articolo 15 comma 1
lettera c) del decreto legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle
disposizioni del D.P.R. 445/2000, il sottoscritto Umberto
Meneghetti, nato a Mantova (MN) il 17.09.1937, dichiara di non
svolgere incarichi, di non avere titolarità di cariche di diritto
privato regolate o finanziate dalla pubblica amministrazione e di
non svolgere attività professionali. Umberto
Meneghetti