Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Dulce et decorum est" nella guerra moderna: Wilfred Owen e la fine dell'Antica menzogna
- Bologna Mutilata: il percorso riabilitativo del reduce di guerra dal 1915 al 1924
- Corpo e giustizia. Esperienze del neofemminismo in aula e impatto nella lotta contro la violenza di genere
(1977-1996)
- Divergenze memoriali fra Europa occidentale e orientale. Il caso dell'eccidio ebraico ucraino di Babij Jar (1941-2023)
- Guerra, genocidio e memoria nelle cesure della contemporaneità:
un'analisi dal 1945 al 2022
- I fatti di Rovereta: storia di un'anomalia "riallineata". San Marino, 1957
- I processi contro i sospetti comunisti di Hollywood e la ricezione sulla stampa italiana (1947-1953).
- Ideologie di "guerra civile": giustificazioni della lotta armata di destra e di sinistra negli anni Sessanta
- Il colonialismo italiano: storia, sviluppi e controversie della tradizione storiografica
- Il manicomio come strumento di controllo durante il fascismo.
Due casi di studio nell’Ospedale psichiatrico provinciale in Imola “Luigi Lolli”
- Il movimento del Sessantotto attraverso le canzoni di De André
- La circolare 3-C e il campo d'internamento di Rab (1941-1943). I crimini dell'Italia fascista in Jugoslavia e la mancata memoria
- La maturazione intellettuale nella Resistenza giovanile contro nazismo e fascismo
- La Notte dei Fuochi tra storia e memoria:
analisi sulla ricezione del terrorismo altoatesino.
- La storia orale in Italia: metodologie e casi di studio.
- La tentata cancellazione di una minoranza: Il Primo Processo di Trieste e l'italianizzazione forzata al confine orientale durante il fascismo
- La violenza dell’etnicizzazione in Rwanda: un'indagine tra identità e memoria
- Le tre giornate di Marghera: il rifiuto del lavoro per una vita degna
- L'occhio storico della macchina da presa: la dimensione rappresentativa dei processi per stupro nell'Italia degli anni Settanta
- Memorie dalla Minganti: un caso studio sulla Bologna metalmeccanica
- Memorie di Resistenza e Guerra civile
Arcevia 1944: i silenzi sull'eccidio di Monte Sant'Angelo
- Percorsi di liberazione difficile sotto il sol dell’avvenire: Marina Sereni, tra identità e rappresentazione femminile nel secondo dopoguerra italiano
- Una memoria unica. Genesi, sviluppo e conseguenze del tentativo di costruzione di una memoria condivisa nell’Italia post '89
Tesi di Laurea Magistrale
- Eros, una storia sbagliata. Vita difficile del partigiano comunista Didimo Ferrari
- I conti con il passato: l'espulsione degli italiani dalla Libia di Gheddafi e il ritorno della questione coloniale
- Per una storia orale della Resistenza femminile. Vinka Kitarovic
- Sconvolgenti analogie. Una storia giudiziaria degli omicidi Lorusso e Giuliani.
- Tra esilio e contumacia. Guglielmo Menichetti: lettere dalla Cecoslovacchia (1950-1954)