Ricercatore a tempo determinato di tipo a presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali da marzo 2025.
Formazione
- Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale (XXXIII ciclo) conseguito presso l'Università di Bologna il 31 maggio 2021.
- Laurea Magistrale in Sociologia e Servizio Sociale (curriculum Sociologia e Ricerca Sociale), conseguita il 20 luglio 2017 presso l'Università di Bologna.
- Laurea Triennale in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali, conseguita il 16 luglio 2015 presso l'Università di Bologna.
Attività di ricerca
- Da marzo 2024 a febbraio 2025: assegnista di ricerca sul progetto "FOR.WELL - The role of forests for wellbeing improvement: advances from psycho-physiological analysis and technologies", presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna.
- Da ottobre 2022 a febbraio 2024: assegnista di ricerca su un progetto dal titolo "La dimensione ecologica della fragilità socio-ambientale nei quartieri della città di Bologna", presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna.
- Da febbraio 2023: membro del team Unibo del progetto LIFE Climax PO "CLIMate Adaptation for the PO river basin district" (GA n° 101069928, Programma Europeo LIFE).
- Da ottobre 2022: membro del team di ricerca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna nell'ambito del Progetto H2020 “i-CHANGE (individual Change of Habits Needed for Green European transition),” (Grant Agreement n° 101037193) nel quadro del Programma Quadro HORIZON 2020 (2021-2025).
- Da luglio 2021 a giugno 2022: assegnista di ricerca sul progetto "Bologna post-Covid: l'impatto della pandemia a livello territoriale", presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna.
- Da luglio 2016 a dicembre 2018: membro del gruppo di ricerca del progetto "Ricerca-intervento su due aree interne appenniniche italiane" affidato dal Miur al Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) dell'Università di Bologna.
- Da gennaio 2017 a dicembre 2017: partecipazione al progetto di ricerca "Cambiamenti politici e sociali della notte urbana nello spazio mediterraneo: opportunità e problemi", finanziato nell'ambito del Programma Galileo (collaborazione tra il Miur - Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, ed il Ministère des Affaires Étrangères et du Développement International). Il progetto prevede la partecipazione dell’Università di Bologna e dell’Universitè de Montpellier.
- Da settembre a ottobre 2017: Collaborazione alla realizzazione di una ricerca sul tema “Le società a partecipazione pubblica come valore per lo sviluppo dell’economia reale sul territorio”, presentata il 13/10/2017 a Bologna in occasione della Notte Rossa 2017.
- Nei mesi di maggio e giugno 2016: collaborazione allo studio motivazionale su salute e benessere condotto in quattro scuole medie inferiori della provincia di Bologna (San Lazzaro di Savena, Calderara di Reno, Bentivoglio e San Giorgio di Piano), nell’ambito del progetto MuoviBO, promosso dalla UISP di Bologna in collaborazione con Ausl di Bologna, Comune di Bologna e Università di Bologna.
Periodi di studio e ricerca all'estero
- Dal 1 giugno 2024 al 30 giugno 2024: Visiting Researcher presso la Faculty of Landscape and Society della Norwegian University of Life Sciences.
- Dal 15 febbraio 2020 al 20 marzo 2020: Visiting Phd Student presso la Faculty of Geosciences della Utrecht University.
- Dal 1 novembre 2019 al 31 gennaio 2020: Visiting Phd Student presso l'Institute for Public Knowledge della New York University.
Altre attività scientifiche
- 19-21/6/2024: membro del comitato organizzatore del convegno della Mediterranean Association for the Sociology of Tourism (Assmed), "Beyond the Tourism? Travels and travellers in the (post)Covid society", organizzato dal Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio (Ce.P.Ci.T.) del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e dalla Facoltà di Filosofia dell’Università del Montenegro presso il Centro Universitario Residenziale di Bertinoro (Ce.U.B.) di Forlì (FC).
- 30-31/5/2024: membro del comitato scientifico e organizzativo del convegno "Crisi permanenti: la dimensione territoriale delle sfide socio-ambientali", promosso dai Giovani e dalle Giovani STAI (Sociologia del Territorio e dell’Ambiente Italia) e dalla Sezione di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
- 13-14/10/2021: membro del comitato organizzatore della "International Conference on the multidimensional housing deprivation - Local dynamics of inequality, policies and challenges for the future", ospitato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna.
- 27-29/1/2021: membro del comitato organizzatore, insieme al Direttivo dell’European Sociological Association - RN37 (Urban Sociology), del convegno "Urban Theory and Urban Praxis: Past, Present and Possible Futures", ospitato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna.
- 28/9/2018: membro del comitato organizzatore del convegno "40 anni di Sociologia urbana e rurale: un laboratorio permanente della disciplina. Giornata di studi in onore di Angelo Detragiache e Paolo Guidicini", organizzato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna.
- Dal 2018: membro della Research Network 37 on Urban Sociology della European Sociological Association.
- Da maggio 2016: Collaborazione alla campagna “Datti una mossa!”, lanciata dall’AUSL di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna e l’Università di Bologna, per promuovere corretti stili di vita nella cittadinanza.
Relazioni a convegni e seminari
- 19/9/2024: XXI Workshop CiMET (Centro Universitario Nazionale di Economia Applicata), "Il futuro presente: sostenibilità e progresso civile", Enna.
Intervento dal titolo "Sistemi socio-idrici in trasformazione. Alcune prospettive su resilienza e adattamento climatico in chiave socio-territoriale".
- 27-30/8/2024: 16 Convegno della European Sociological Association (ESA), "Trust and Transformation", Porto.
Intervento dal titolo "New Metropolitan Geographies: The Settlement of the Foreign Population Between Peripheralisation and Centralisation", con Maria Grazia Montesano e Maurizio Bergamaschi.
Intervento dal titolo "Addressing Urban Inequalities Through Sustainability Planning: A Focus on Bologna and Its Neighborhoods", con Alessandra Landi e Marco Castrignanò.
- 20/6/2024: Convegno Mediterranean Association for the Sociology of Tourism (AstMed), "Beyond the Tourism? Travels and travellers in the (post)Covid society", Bertinoro (FC).
Intervento dal titolo "City of Food(ification) is Bologna", con Alessandra Landi e Stefano Zadra.
- 31/5/2024: I Convegno Giovani STAI, "Crisi permanenti: la dimensione territoriale delle sfide socio-ambientali", Bari.
Intervento dal titolo "Migranti e aree interne: oltre lo stereotipo della 'successione ecologica'", con Maria Grazia Montesano
- 16/5/2024: Seminario "Fiumi Ronco e Montone: indagine socio-idrica ad un anno dall’alluvione in Romagna", Forlì.
Intervento dal titolo "Adattarsi a paesaggi di rischio mutevoli: alcune prospettive dalla sociologia del territorio", con Alessandra Landi.
- 15/9/2023: XIV Convegno di Sociologia dell’Ambiente, "Crisi e complessità", Siracusa.
Intervento dal titolo "Mitigazione, accessibilità e servizi territoriali: il caso studio di Bologna", con Marco Castrignanò e Alessandra Landi.
- 12/1/2023: Convegno "I luoghi del vivere quotidiano. Accessibilità, accoglienza, ambiente, anima" - Sezione Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia, Milano.
Intervento dal titolo "Bologna 'città dei 15 minuti'?", con Alessandra Landi.
- 20/10/2022: Multidisciplinary International Conference "GAIA. People on a Journey. Environment, territories, hospitality and food cultures" - VII Unicart.
Intervento dal titolo "Ecotourism in the inner areas as an anti-crisis proposal", con Matteo Lupoli.
- 17/10/2022: Conference on "Social Dynamics in the post-Covid Age. Inequalities, integration, migration in regional, urban and rural context" - Centre for Social Sciences, Budapest.
Intervento dal titolo "Sustainable tourism in the inner areas during the pandemic period. The case of the apennine near Bologna", con Matteo Lupoli.
- 22/7/2022: Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions (SSPCR 2022) - Eurac Research, Bolzano.
Intervento dal titolo "Investigating the urban texture. Neighbourhood frame for socio-ecological innovation", con Alessandra Landi.
- 11/6/2022: International Conference "Rebound, Rebuild, and Reinvent for a Sustainable and Equitable Development (3R4SED)" - Faculty of Economy, University of Tirana.
Intervento dal titolo "Sustainable tourism in the inner areas during the pandemic period. The case of the apennine near Bologna", con Matteo Lupoli.
- 8/6/2022: Convegno SISEC "Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo, Bologna.
Presentazione di un poster, "Il turismo nell'area interna dell'Appennino Bolognese al tempo del Covid-19", con Matteo Lupoli.
- 29/1/2021: coordinatore (con Gabriele Manella) della sessione "Theoretical and Methodological challenges for the urban sociology" nell'ambito della IV Midterm conference della RN37 - Urban Sociology dell'European Sociological Association
- 27/1/2021: coordinatore (con Gabriele Manella) della sessione "Between old urban inequalities and new urban opportunities" nell'ambito della IV Midterm conference della RN37 - Urban Sociology dell'European Sociological Association
- 27-29/06/2018: III Mid-Term Conference of the Urban Sociology Research Network (RN 37) - European Sociological Association, Madrid.
Intervento dal titolo "“Free To Move”? The opportunity to access services in two Italian inner areas", con Gabriele Manella.
- 2-3/03/2018: XII convegno sulle aree fragili, Rovigo.
Intervento dal titolo "La mobilità nelle aree fragili. Il caso dell’Appennino Bolognese".
Esperienze di didattica
- Anni accademici 2024/2025, 2023/2024: Professore a contratto per il Modulo 2 del corso di "Sociologia del Territorio" (docente responsabile prof. Gabriele Manella), Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati", Università di Bologna.
- Anni accademici 2020/2021, 2019/2020, 2018/2019: Tutor didattico dell'insegnamento di "Sociologia del Territorio" (docente responsabile prof. Gabriele Manella), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna.
Lezioni e seminari
- 27/3/2024, Università di Bologna - Campus di Forlì, lezione dal titolo "Dimensioni della fragilità dei comuni dell’Emilia-Romagna", nell’ambito del corso di Disuguaglianze e marginalità.
- 25/3/2024, Università di Bologna, lezione dal titolo "Bologna città dei 15 minuti? Un’analisi socio-spaziale", nell’ambito del Laboratorio sul disagio abitativo e analisi socio-spaziale.
- 12,14,19,21/3/2024, Università di Bologna, ciclo di 4 lezioni sui temi della fragilità sociale, demografica, economica e ambientale delle aree interne italiane nell'ambito del corso di Sociologia dell'Ambiente.
- 20/3/2024, Università di Bologna, seminario dal titolo "Mappare la fragilità delle aree interne emiliano-romagnole" nell’ambito del corso di Sociologia Urbana.
- 23-24/10/2023, Università di Bologna, 2 lezioni dal titolo "The socio-environmental fragilities of Italian inner areas. Between historical and contemporary 'crises'", nell’ambito del corso di Urban Studies and Climate Change.
- 18-20-27/4/2023, Università di Bologna, ciclo di 3 lezioni sui temi della fragilità sociale, demografica e ambientale delle aree interne italiane, nell’ambito del corso di Sociologia dell’Ambiente.
- 15/3/2023, Università di Bologna, seminario (con Maria Grazia Montesano) dal titolo "Mappe e analisi socio-spaziale", nell’ambito del Laboratorio sul disagio abitativo e analisi socio-spaziale.
- 2/11/2022, Università di Bologna, seminario dal titolo "Mappare le fragilità del comune di Bologna" nell’ambito del corso di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani.
- 19/10/2022, Università di Bologna, seminario dal titolo "Climate change vulnerability and adaptation in Italian Inner Areas" nell’ambito del corso di Urban Studies and Climate Change.
- 26/4/2022, Università di Bologna, seminario dal titolo "Aree interne. I margini al centro", nell'ambito del corso di Sociologia dell'Ambiente.
- 6/4/2022, Università di Bologna, seminario dal titolo "Mappare le fragilità del comune di Bologna", nell'ambito del corso di Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani.
- 23/3/2022, Università di Bologna, lezione seminariale dal titolo "Ricerca quantitativa e GIS", nell'ambito del corso di Sociologia dell'Ambiente.
- 17/11/2021, Università di Bologna, lezione seminariale dal titolo "Climate change vulnerability and adaptation in Italian Inner Areas" nell’ambito del corso di Urban Studies and Climate Change.
- 25/10/2021, Università di Bologna, lezione seminariale dal titolo "Le aree interne. Uno spazio conteso tra fragilità e «opportunità»" nell'ambito del corso di Sociologia Urbana.
- 21/10/2020, Università di Bologna: lezione sul tema del cambiamento climatico nelle aree interne nel corso di Urban Studies and Climate Change.
- Tra marzo e maggio 2019: coinvolgimento nel progetto "Un pozzo di scienza", promosso e sostenuto dal Gruppo Hera con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia-Romagna. Svolgimento di 3 lezioni dal titolo “L’ambiente, che dilemma!” presso istituti superiori di secondo grado di Santarcangelo di Romagna (RN), Modena (MO) e Trieste (TS).
- 3/12/2018, Università di Bologna: seminario dal titolo "Le aree interne italiane tra fragilità territoriale e opportunità di sviluppo: uno studio sullo spopolamento nel contesto post-sisma dell’Appennino centrale" nel corso di Sociologia Urbana.
- 2/5/2018, Università di Bologna (sede di Forlì): lezione seminariale sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne e sulla ricerca svolta dal Ce.P.Ci.T. nell’appennino bolognese nel corso di Sociologia del Territorio.
Altri incarichi e attività istituzionali
- Da marzo 2024: membro del Comitato di redazione della collana “Sociologia del Territorio”, casa editrice FrancoAngeli.
- Da novembre 2022: membro della Commissione d'esame dell'insegnamento "Metodologia e tecnica della ricerca sociale sul territorio”, presso l’Università di Bologna, in qualità di cultore della materia.
- Da giugno 2022: membro della Commissione d'esame dell'insegnamento "Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani" presso l'Università di Bologna, in qualità di cultore della materia.
- Da gennaio 2021: membro della Segreteria di redazione della rivista "Sociologia urbana e rurale", rivista in Fascia A Anvur per i settori concorsuali 14/C1 (Sociologia generale), 14/C2 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), 14/C3 (Sociologia dei fenomeni politici e giuridici), 14/D1 (Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente).
- Da settembre 2017: membro della Commissione d'esame dell'insegnamento "Sociologia dell'Ambiente" presso l'Università di Bologna, in qualità di cultore della materia