Pasetti, L.; Casamento, A.; Dimatteo, G.; Krapinger, G.; Santorelli, B.; Valenzano, C.; Ricchieri, T., Le Declamazioni Minori attribuite a Quintiliano II (293-339), Bologna, Pàtron, 2024, pp. 774 (TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO). [libro]
Ricchieri, Tommaso, Looking for a Conditor. Munatius Plancus and the Cultural History of Basel from Cicero to the 20th Century, in: Cicero in Basel. Locating Classical Reception in a Humanist City, Berlin, Boston, De Gruyter, 2024, pp. 21 - 35 [capitolo di libro]Open Access
Ricchieri, Tommaso, Saturnalia institutus festus dies. I Saturnali in Livio: cronologia, rituali, testo, «MAIA», 2024, 76, pp. 26 - 45 [articolo]
Adalberto Magnavacca; Tommaso Ricchieri (a cura di): Gesine Manuwald, Giuseppe La Bua, Francesca Benvenuti, Henriette van der Blom, Barbara Del Giovane, Georgia Tsouni, Elizabeth McKnight, Rita Degl'Innocenti Pierini, Elisa Dal Chiele, Andres Matlock, Cicéron et l'environnement, Paris, Roma, Société Internationale des Amis de Cicéron, Centro di Studi Ciceroniani, 2023, pp. 267 . [curatela]Open Access
Ricchieri, Tommaso, Da Livio a Silio, passando per Lucano: l'episodio di Decio nei Punica (Sil., 11, 155- 258; 377-384), «RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE», 2023, 65, pp. 433 - 463 [articolo]
Daniele Pellacani, Luigi Pirovano, Tommaso Ricchieri, Manoscritti ciceroniani alla Biblioteca Universitaria di Bologna, 2023. [mostra o esposizione]
Tommaso Ricchieri, Marziale 10.93: natura, editoria ed eros nell'epigramma a Sabina di Este, «STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA», 2023, 21, pp. 111 - 126 [articolo]Open Access
Tommaso Ricchieri, Le Periochae liviane (e le altre): per la definizione di un 'genere', «ERGA / LOGOI», 2022, 10, pp. 213 - 248 [articolo]Open Access
Tommaso Ricchieri, Recensione a: rec. a: Christoph Schwameis, Cicero, ‘De praetura Siciliensi’ (Verr. 2,2), Einleitung und Kommentar (Texte und Kommentare 60), Berlin-Boston, De Gruyter 2019, «ATHENAEUM», 2022, 110, pp. 298 - 302 [recensione]
Tommaso Ricchieri, Cicero proscriptor. Proscrizioni e counterfactual history a partire dal frammento de morte Ciceronis di Tito Livio (Seneca il Vecchio suas. 6, 22), «BOLLETTINO DI STUDI LATINI», 2021, 51, pp. 22 - 38 [articolo]
Tommaso Ricchieri, Cicerone e la geografia dell'impero nell'orazione De imperio Cn. Pompei, «LEXIS», 2021, 39 NS, pp. 335 - 362 [articolo]Open Access
Tommaso Ricchieri, Lucio Quinzio Flaminino e Catone nella narrazione liviana fra tradizione e censura (39, 42-43), in: Livius Noster. Tito Livio e la sua eredità, Turnhout, Brepols, 2021, pp. 159 - 176 (GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA. BIBLIOTHECA) [capitolo di libro]
Tommaso Ricchieri, Recensione a: Tobias Boll, Ciceros Rede cum senatui gratias egit. Ein Kommentar, Göttinger Forum für Altertumswissenschaft, 10, De Gruyter, Berlin-Boston 2019, «CICERONIANA ON LINE», 2021, 5, pp. 199 - 204 [recensione]Open Access
Tommaso Ricchieri, Prima della Sicilia. Cicerone, Verrine 2,1 (De praetura urbana), 1-102. Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di Tommaso Ricchieri, Pisa, Edizioni ETS, 2020, pp. 549 . [libro]
Tommaso Ricchieri, Recensione a: rec. a Giustino, Storie Filippiche. Florilegio da Pompeo Trogo. Premessa di Giusto Traina, Saggio
introduttivo, nuova traduzione e note di Alice Borgna, Santarcangelo di
Romagna, Rusconi Libri, 2019, «BOLLETTINO DI STUDI LATINI», 2020, 50, pp. 821 - 825 [recensione]