Tomaso Francesco Giupponi è Professore ordinario di Diritto costituzionale (dal 2011, confermato nel 2014) presso il Dipartimento di scienze giuridiche, dove insegna e ha insegnato Diritto
costituzionale, Diritto parlamentare, Diritto della sicurezza pubblica e Diritto costituzionale italiano e comparato; dall'anno 2019 componente del Comitato tecnico-scientifico della Scuola "Achille Ardigò" del Comune di Bologna; dall'anno 2017 docente del Master su "Giustizia costituzionale e diritti umani" dell'Università di Bologna; dall'anno 2016 docente del Corso di alta formazione su "Pratiche sociali e giuridiche sull'accoglienza ed integrazione dei migranti" dell'Università di Bologna; dall'anno 2013 docente della Scuola di formazione del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; dall'anno 2011 docente della Scuola superiore di studi giuridici dell'Università di Bologna; delegato alla didattica del Dipartimento di scienze giuridiche (2021-2024); componente dell'Osservatorio "Corte costituzionale" dell'Unione delle Camere Penali Italiane (2018-2024); componente della Giunta del Dipartimento di scienze giuridiche (2018-2024); docente della Scuola di
specializzazione per le professioni legali "E. Redenti" dell'Università di Bologna (2011-2019); componente del Nucleo di valutazione dell'Università di Firenze (2015-2019); componente del Comitato dei garanti del Comune di Bologna (2011-2016); componente del Comitato scientifico della Biblioteca
"A. Cicu" del Dipartimento di scienze giuridiche (2009-2019); Professore
associato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università di Bologna (2007-2011, confermato nel
2010); negli anni 2006-2013 componente del Collegio dei docenti
del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale, con sede
amministrativa presso l'Università di Bologna; Ricercatore di
Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università di Bologna (2006-2007); negli anni 2003-2006
Professore incaricato di Diritto costituzionale presso la Facoltà
di Giurisprudenza dell'Università di Urbino; Dottore di ricerca
in Diritto costituzionale, al termine del Corso svolto presso
l'Università di Bologna (giugno 2003; sedi consorziate: Genova,
Parma, Salerno, Urbino); Assegnista di ricerca presso la Facoltà
di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (2002-2006); nell'anno
2000 consegue il titolo di Avvocato presso la Corte d'Appello di
Bologna; nell'anno 1999 vincitore del concorso per il Dottorato
di ricerca in Diritto costituzionale presso l'Università degli
Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, Ciclo XIV (1999/2002;
sedi consorziate: Genova, Parma, Salerno, Urbino); nell'anno 1998
vincitore del concorso per la partecipazione al Seminario di Studi
e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi", presso l'Università di
Firenze; Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di
Bologna (ottobre 1997).
RICERCA: I principali filoni di ricerca sono le immunità
costituzionali, il sistema delle fonti, i diritti fondamentali e i
diritti politici, la condizione giuridica dello straniero, la forma
di governo e la sua evoluzione, il potere di grazia, la disciplina
del segreto di stato, il referendum abrogativo, il processo di
integrazione europea, la sicurezza, la decisione di bilancio dello
Stato, il sistema delle autonomie regionali e locali, la giustizia
costituzionale. E' stato Visiting Researcher presso la School of Law della University of Glasgow (2016), presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg (2019) e presso il Departamento de Derecho Público del Estado della Universidad Carlos III di Madrid (2022).
RESPONSABILITA' EDITORIALI: Componente del Comitato di direzione di "Quaderni costituzionali"; Componente del Comitato scientifico di "Istituzioni del federalismo"; Componente del Comitato scientifico della "Rivista di diritto ed economia dei comuni"; Componente del Comitato scientifico di "Il diritto della Regione"; Componente del Comitato di valutazione della "Rivista AIC"; Componente del Comitato scientifico di valutazione di "Costituzionalismo.it"; Componente del Comitato per la valutazione scientifica di "Studium Iuris"; Componente del Comitato scientifico della Collana ANCICOM (2013-2016); Coordinatore della Redazione del "Forum di Quaderni costituzionali Rassegna" (2017-2020); Redattore del "Forum di Quaderni costituzionali", dal 2012 "Forum di Quaderni costituzionali Rassegna" (2002-2017).
ALTRE COLLABORAZIONI EDITORIALI: Enciclopedia del diritto; Giurisprudenza
costituzionale; Diritto costituzionale; International Constitutional Law Journal; Percorsi costituzionali; Giurisprudenza italiana; Lo Stato; Le Regioni; Rassegna di diritto pubblico europeo; Diritto pubblico comparato ed
europeo; Diritto, immigrazione e cittadinanza; Quaderni di diritto e politica ecclesiastica; Osservatorio sulle fonti; Studium iuris; Cassazione penale; Legislazione penale; Diritto penale contemporaneo; IUS17. Studi e materiali di diritto penale; Il Mulino; Il
Filangieri; Forum di Quaderni costituzionali; Rivista AIC; Federalismi.it; Astrid Rassegna; Giurisprudenza penale.
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE E ISTITUZIONALI: Parlamento europeo, Senato della Repubblica,
Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero della giustizia, Formez, FormAutonomie,
Scuola superiore della magistratura (SSM), Scuola superiore della
pubblica amministrazione locale (SSPAL), ISSIRFA CNR, Regione Emilia-Romagna,
Regione Valle d'Aosta, Associazione nazionale comuni italiani
(ANCI), Unione delle province d'Italia (UPI), Associazione
nazionale funzionari di polizia (ANFP), Fondazione ASTRID, Unione delle Camere Penali Italiane, Forum italiano per la sicurezza urbana (FISU), Societe
de legislation comparee, Geneva Centre for the Democratic Control
of Armed Forces (DCAF), Istituto universitario europeo, Johns
Hopkins University Bologna Center, Comune di Bologna.
PUBBLICAZIONI: E' autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche,
tra cui volumi, saggi, note a sentenza e pubblicazioni didattiche.