Foto del docente

Tommaso Bonetti

Full Professor

Department of Legal Studies

Academic discipline: GIUR-06/A Administrative and Public Law

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Da rifiuto a risorsa: il futuro dell'economia circolare

Single cycle degree programmes dissertations

  • "Da vicino nessuno è normale". Riflessioni e considerazioni critiche su orientamenti giurisprudenziali in materia di Trattamenti Sanitari Obbligatori.
  • Città metropolitane: tra assetto odierno e prospettive di riforma
  • Disciplina urbanistica e ambiente: nuovi principi e procedure valutative nell’attività di governo del territorio
  • Enti locali e strumenti a contrasto dell' abbandono dei rifiuti: il caso studio della polizia locale di Cesena
  • Garanzie costituzionali e sostenibilità finanziaria del diritto alla salute
  • Il diritto alla salute nell'ordinamento italiano: la sua tutela ed il regionalismo differenziato
  • Il governo del territorio costiero nell’ordinamento italiano Il difficile bilanciamento tra esigenze di tutela e gestione strategica
  • Il patrimonio culturale tra tutela e valorizzazione. Il caso dei centri storici.
  • il percorso della tutela del diritto alla salute in italia attraverso l’evoluzione dell’ospedalità pubblica e privata e il ruolo cruciale delle aziende “life sciences"
  • Il percorso evolutivo dell'espropriazione per pubblica utilità: il caso dell'occupazione illegittima
  • Il piano urbanistico nel prisma delle legislazioni regionali
  • Il rapporto pubblico-privato nel governo del territorio
  • Il servizio di emergenza-urgenza territoriale e le normative vigenti in materia
  • L’accreditamento sanitario delle strutture private
  • La differenziazione regionale dei servizi sanitari
  • La digitalizzazione della sanità pubblica. Aspetti di diritto sanitario e di informatica giuridica
  • La nuova responsabilità civile e amministrativa in ambito sanitario secondo la legge Gelli-Bianco
  • La rigenerazione urbana tra contenimento del consumo di suolo, ripresa economica e città pubblica.
  • La sanità sotto una duplice visione: regione Lombardia vs regione Sicilia
  • La tutela dell'ambiente nella pianificazione territoriale: il ruolo della mobilità sostenibile nella città metropolitana di Bologna
  • pianificazione territoriale con particolare riferimento a quella regionale. la recentissima riforma nelle marche
  • Profili ambientali e paesaggistici dell'abusivismo edilizio. I casi emblematici (e critici) di Ischia e delle zone del Centro Italia
  • Pubblico e privato nella sanità italiana: evoluzione normativa e criticità attuali.
  • Regionalizzazione e universalità del diritto alla salute in Italia
  • Responsabilità da medical malpractice ai danni della pubblica amministrazione
  • Salute organizzativa: il ruolo fondamentale del personale sanitario e la guida strategica del Direttore Sanitario
  • Semplificazione e armonizzazione nel diritto dei beni culturali: il ruolo del privato tra tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale.
  • TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI - Assistenza psichiatrica, procedure operative e il caso delle vaccinazioni
  • Turismo sanitario: l'indesiderata dimensione del diritto alla salute
  • Tutela della salute del migrante: analisi giuridica e valutazione pratica con riferimento all’HUB di Reggio Emilia
  • Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale: il ruolo delle Capitali italiane della Cultura.

Specialisation Schools dissertations

  • Attività produttive: i procedimenti urbanistici speciali
  • Carcere e salute
  • Gli accordi di programma nella pianificazione urbanistica: istituti di semplificazione dai confini fluidi per promuovere un'azione sinergica sul territorio
  • Gli standard urbanistici tra derogabilità e livelli essenziali delle prestazioni: prospettive per la città pubblica
  • Il delicato equilibrio tra tutela del paesaggio e tutela dell’ambiente nella promozione delle energie rinnovabili
  • Il pragmatismo amministrativo nei procedimenti di valutazione di impatto ambientale tra tutela degli interessi, garanzie partecipative e semplificazione burocratica
  • Il ruolo strategico delle comunità energetiche nell’ambito della transizione energetica
  • L’espropriazione: tra tutela della proprietà privata e perseguimento del pubblico interesse
  • La gestione del rischio clinico attraverso gli scudi di responsabilità sanitaria: coordinate ermeneutiche sulla medicina difensiva
  • La rigenerazione urbana quale espressione dell'evoluzione del governo del territorio e della tutela del paesaggio
  • Organizzazione sanitaria: profili di evoluzione normativa tra pubblico e privato
  • Quale futuro per la tutela del diritto alla salute tra prospettive di autonomia differenziata e persistenti divari territoriali
  • Ripensare il territorio: strumenti giuridici e amministrativi per una pianificazione integrata, sostenibile ed inclusiva della città
  • urbanistica ed edilizia in occasione dei grandi eventi catastrofali: la ricostruzione tra vincoli giuridici e tributari nazionali e la probematica degli aiuti di stato in ambito eurounitario.
  • Welfare e Terzo Settore. Il lungo cammino della sussidiarietà orizzontale

Latest news

At the moment no news are available.