Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Il Medioevo in Albania: didattica e ricerca storica"
- Amalfi - Storia della prima repubblica marinara d'Italia, dalle origini alla conquista normanna
- Dalla Gallia romana alla Francia merovingia. Continuità e mutamenti di un territorio post-imperiale 450 d.C. - 600 d.C.
- Dall'alleanza alla rivalità
Relazioni tra Sacro Romano Impero e Impero Bizantino nei decenni centrali del XII secolo
- I regni franchi nel VII secolo: linee di sviluppo degli equilibri politici
- Il Trono delle Rose
- L’emporium altomedievale di Comacchio nel commercio su grande scala: dalle origini al declino
- L’energia di un gioco. La vitalità degli scacchi nel Medioevo.
- La verginità femminile nell'alto Medioevo occidentale
- Le vedove nell’Alto Medioevo: analisi della vedovanza in Europa e nel mondo arabo tra V e X secolo
- L'importanza della dote nell'Alto Medioevo: l'unicità del Morgengabe
- Ozzano Dell’Emilia Medievale
- Sacralità e stregoneria: ambivalenze nella rappresentazione della magia femminile basso medievale.
- SARDEGNA TEMPLARE.
La presenza dei cavalieri Templari in Sardegna.
Tra verità e mistificazione
- Vita, Gesta e Morte di Ezzelino III da Romano
Second cycle degree programmes dissertations
- "Venezia nel secolo X, tra laguna e terraferma. Una comparazione tra la storiografia tradizionale e le prospettive recenti"
- «Per carnalem concupiscentiam»: la demonizzazione del corpo e della sessualità femminile nel Malleus Maleficarum (1487)
- Bucellarii e milizie private nell'Occidente tardoantico (IV-VI secolo)
- I generi nei riti funebri bassomedievali attraverso le novelle di Giovanni Sercambi
- Il Codex Epistolaris Carolinus e la rinascita dell'Impero nell'Occidente medievale
- La Sicilia alto-medievale: dai bizantini fino alla dinastia sveva
- Le origini dei comuni romagnoli (metà XI - inizi XIII secolo)
- Le regine longobarde. Un percorso tra ruoli, stereotipi e contraddizioni
- Potere e possesso nel territorio di Bergamo (secoli VIII-XI)
- Ricerche lessicali e stilistiche sugli Annales Mettenses Priores
PhD programmes thesis
- Il patrimonio del fisco regio nell'area nordorientale del regno italico (secoli VIII-XI). Un tentativo di ricostruzione