Foto del docente

Teresa Manconi

Collaboratrice ed esperta linguistica di madre lingua: francese

Centro Linguistico di Ateneo

Contenuti utili

Programma esercitazioni Lingua e Linguistica francese 2 - Thérèse Manconi

Esercitazioni linguistiche (Thérèse Manconi)

Programma / Contenuti

Le esercitazioni intendono consolidare le abilità di comprensione e di produzione orale inerenti a temi specialistici e non, per un livello B2 (vedasi a questo proposito i descrittori definiti dal QCR per le lingue).

L’attività didattica si articolerà in due fasi:

  • attività pratiche di comprensione orale partendo da documenti autentici, su temi specialistici e non.
  • attività pratiche di produzione orale partendo da “scénarios de communication” che consentiranno di verificare e/o consolidare le conoscenze e le competenze dei discenti in termini di:coesione e coerenza del discorso, pertinenza delle strutture morfosintattiche, capacità di riformulare in modo agevole, repertorio lessicale, padronanza del sistema fonologico e prosodico della lingua francese (vedasi anche i descrittori del livello B2 del QCR per le lingue)

Testi / Bibliografia /Sitografia

  • dispensa sulla piattaforma didattica online, a cura della docente
  • L. Charliac, A.-Cl. Motron, Phonétique progressive du français, niveau avancé, CLE International, 2018
  • G. Calbris, J. Montredon, Clés pour l’oral, niveaux B2/C1, Hachette, 2011
  • https://langue-francaise.tv5monde.com/?utm_source=tv5monde&utm_medium=metanav&utm_campaign=langue-francaise
  • https://savoirs.rfi.fr/fr/apprendre-enseigner

Metodi didattici

La finalità delle attività didattiche si inserisce in una prospettiva comunicativa, “actionnelle” con la quale si intende il raggiungimento degli obiettivi didattici attraverso il compimento di “tâches” comunicative definite.

La partecipazione attiva dei discenti sarà al centro delle attività pratiche proposte.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La verifica finale dell’apprendimento consiste in due prove, entrambe ispirate alla prova di certificazione DELF B2:

  • una prova di comprensione orale di due documenti autentici
  • una prova di produzione orale ( “monologue suivi” e “interaction”) durante la quale lo studente/la studentessa presenterà un punto di vista argomentato su uno dei temi già affrontati durante le esercitazioni.

La prova si intende superata se lo studente/la studentessa ha raggiunto la sufficienza in ognuna di queste due prove, che sono pertanto inscindibili.

Le modalità di integrazione eventuale di queste due voci, con presentazione di “exposés” durante le esercitazioni, saranno illustrate all’inizio dell’anno accademico (per un valore pari al 30% del voto finale di produzione orale).

Valgono le stesse modalità per gli studenti non frequentanti che sono invitati a segnalarsi alla docente, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione saranno quelli già previsti per le certificazioni DELF B2. In aggiunta a questi, la valutazione della prova di produzione orale prenderà in considerazione i seguenti criteri: a) rispetto della consegna; b) coesione e coerenza del testo; c) ricchezza del repertorio sintattico e lessicale, ivi compresa la capacità di riformulare agevolmente; d) correttezza e coerenza dell’ortografia lessicale e grammaticale; e) capacità ad interagire a sollecitazioni in ambito conversazionale.

Orario ricevimento

Giovedì - ore 16.30 -18.30, studio 96 (Via Cartoleria).

Per gli studenti lavoratori impossibilitati a presentarsi nell’orario stabilito, si invita a fissare un appuntamento, da concordare con la docente tramite un messaggio di posta elettronica.

Per ogni altra comunicazione, gli studenti e le studentesse sono invitati/e a contattare la docente al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it [mailto:teresa.manconi@unibo.it]


Language exercises (Thérèse Manconi)

Program / Contents

The exercises are intended to enhance comprehension and oral production skills related to specialist and non-specialist subjects at level B2 (see the descriptors defined by the CFR for languages).

The teaching activity will be divided into two phases:

- practical activities of oral comprehension starting from authentic documents, on specialized and non-specialized subjects.

- practical oral production activities starting from "scénarios de communication", which will make it possible to verify and/or enhance the learners' knowledge and skills in terms of: cohesion and coherence of speech, relevance of morphosyntactic structures, ability to reformulate easily, lexical repertoire, mastery of the phonological and prosodic system of the French language (see also level B2 descriptors of the CFR for languages).

Texts / Bibliography /Sytography

- documents available on the online teaching platform

- L. Charliac, A.-Cl. Motron, Phonétique progressive du français, niveau avancé, CLE International, 2018

- G. Calbris, J. Montredon, Clés pour l'oral, niveaux B2/C1, Hachette, 2011

- https://langue-francaise.tv5monde.com/?utm_source=tv5monde&utm_medium=metanav&utm_campaign=langue-francaise

- https://savoirs.rfi.fr/fr/apprendre-enseigner

Teaching methods

The purpose of the educational activities is part of a communicative perspective, "actionnelle" with which we mean the achievement of the educational objectives through the completion of defined communicative tasks.

The active participation of the learners will be at the centre of the practical activities proposed.

Methods of evaluation

The final evaluation consists of two tests, both inspired by the DELF B2 certification test:

- an oral comprehension test of two authentic documents

- an oral production test ("monologue suivi" and "interaction") during which the student will present a reasoned point of view on one of the themes already addressed during the exercises.

The test is considered passed if the student has reached a sufficient level in each of these two tests, which are therefore inseparable.

The modalities of possible integration of these two voices, with presentation of "exposés" during the exercises, will be illustrated at the beginning of the academic year (for a value equal to 30% of the final oral production test).

The same procedures apply to students who do not attend, who are invited to send an email to the teacher at the following address: teresa.manconi@unibo.it

Evaluation criteria

The evaluation criteria will be those already provided for DELF B2 certifications. In addition to these, the evaluation of the oral production test will take into account the following criteria: a) respect for the delivery; b) cohesion and coherence of the text; c) richness of the syntactic and lexical repertoire, including the ability to easily reformulate; d) correctness and coherence of the lexical and grammatical spelling; e) ability to interact with solicitations in a conversational context.

Office hours

Thursday – 16.30 – 18.30, studio 96 (Via Cartoleria).

For any other communication, students are invited to contact the teacher at the following address: teresa.manconi@unibo.it