Ricercatrice a tempo determinato di tipo B in psicologia generale presso l'Università di Bologna dal 2022, studia la presa di decisione in ambito medico. Le sue principali aree di ricerca includono: decisioni sulle vaccinazioni (fattori che influenzano l’accettazione e l’esitazione vaccinale), decisioni mediche condivise tra medici e pazienti, strumenti di supporto alla decisione dei pazienti (patient decision aids), qualità di vita e patient reported outcomes (PROMs), test di screening oncologici, test genetici, percezione e comunicazione del rischio.
Formazione
Si è formata presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito prima la laurea triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche nel 2003, poi la Laurea Specialistica in Psicologia Sperimentale e Neuroscienze Cognitivo-Comportamentali nel 2006 e infine il dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche (indirizzo in Scienze Cognitive) nel 2010. Durante il dottorato è stata visiting scholar presso il Center for Behavioral and Decision Sciences in Medicine (CBDSM) della University of Michigan (Ann Arbor, Michigan, USA) per 18 mesi tra il 2008 e il 2009.
Carriera accademica
Dopo un periodo come Research Fellow (2010-2011) e Senior Research Fellow (2011-2012) presso il Leeds Institute of Health Sciences (LIHS), Faculty of Medicine and Health, University of Leeds (Leeds, UK) rientra in Italia come assegnista di ricerca prima presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG) dell’Università di Padova (2012-2014), poi presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dello stesso ateneo (2014-2017), dove diventa poi ricercatrice a tempo determinato di tipo A (2017-2022), con due periodi di sospensione per maternità (per un totale di 19 mesi). Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come professore di II fascia nel settore concorsuale 11/E1 Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria (validità: 29/04/2019-29/04/2030). Da ottobre 2022 è ricercatrice a tempo determinate di tipo B presso l’Università di Bologna, con sospensione dell’attività per 5 mesi per maternità (tra il 2023 e il 2024).
Attività didattica
Dal 2012 svolge attività di docenza come titolare di vari insegnamenti, inizialmente come docente a contratto, poi dal 2017 come attività istituzionale. Ha insegnato in corsi universitari di vario livello: triennale (Corso di Laurea in Comunicazione, Corso di Laurea Triennale in Scienze Filosofiche e dell'Educazione), magistrale (Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia di Comunità, della Promozione del Benessere e del Cambiamento Sociale, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica dello Sviluppo), e specialistico (Scuola di specializzazione in Psicologia del Ciclo di vita). Ha supervisionato oltre 30 tesi di laurea magistrali e oltre 20 elaborati finali triennali.
Attualmente è docente di psicologia generale nel Corso di Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche, nel corso di Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e nel Corso di Laurea Triennale in Educazione Professionale dell’Università di Bologna.
Attività scientifica
Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali come coinvestigator tra i quali: Design for Better Health: User-Centred Design and Evaluation of Interactive Media for Health Education, Communication and Decision Making (PI: Holly Witteman, Laval University, Québec, Canada. Canadian Institutes of Health Research: Foundation Scheme Second Live Pilot 2015-2016); “It’s about protecting my community”: randomized controlled trials of personalized, digital health vaccination decision support (Vaxda) (PI: Holly Witteman, Laval University, Québec, Canada. Canadian Immunization Research Network (CIRN) grant 2020-2022); MandEval: Effectiveness and Consequences of Australia's COVID-19 Vaccine Mandates (PI: Katie Attwell, University of Western Australia. Medical Research Future Fund (MRFF) – 2021); Behind the "Childless Boom" in Italy: Insights via Statistical Experimental Design (CHILD ZERO) (PI: Maria Letizia Tanturri, Dip. di Scienze Statistiche, Università di Padova. CARIPARO progetti di eccellenza 2018); When not having enough is enough for over indebtedness. (PI: Enrico Rubaltelli, DPSS, Università di Padova. CARIPARO progetti di eccellenza 2021).
Ha collaborato al primo (2011/2012) e al secondo (2018/2021) aggiornamento delle line guida International Patient Decision Aid Standards (IPDAS) originariamente sviluppate nel 2005.
Svolge attività di referaggio per numerose riviste internazionali tra le quali: BMC Medical Informatics and Decision Making; British Journal of Health Psychology; International Journal of Public Health; Medical Decision Making; Patient Education and Counseling; Pediatrics; Plos One; Psychology, Health & Medicine; Qualitative Health Research; SAGE Open; Science Communication; Scientific Reports; Social Psychological Bulletin; Social Science & Medicine; Vaccine.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Da luglio 2024 è delegata alla Terza Missione del DIMEC, Università di Bologna.
Dal 2021 al 2022 è stata membro della Commissione Terza Missione, DPSS, Università di Padova.
Dal 2019 al 2021 è stata responsabile dell’attività didattica e di ricerca del laboratorio Pensiero e Decisione, DPSS, Università di Padova.
Dal 2019 al 2021 è stato membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Psychological Sciences, Università di Padova.
É stata Presidente della Commissione Biblioteca del Polo di Psicologia, Università di Padova (triennio 2019-2021), della quale era membro dal 2018.
Appartenenza a comitati scientifici
Dal 2022 è membro del gruppo consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG - National immunization technical advisory group), istituito dal Ministero della Salute.
Premi e riconoscimenti
2013 - Premio in memoria del “Prof. Mazzocco” (bando 2013) promosso dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università degli Studi di Padova con il contributo della Sig.ra Marina D'Errico, in collaborazione con la Sezione di Psicologia Sperimentale dell'Associazione Italiana di Psicologia (AIP) per il lavoro: Gavaruzzi et al. Usare le emozioni veicolate dalle narrative per promuovere lo screening per il tumore del colon-retto.
2011 – Riconoscimento “Jane Beattie Memorial Travel Scholarship”, sponsorizzato congiuntamente dalla Society for Judgment and Decision Making (SJDM) and dalla European Association for Decision Making (EADM), al fine di sovvenzionare il viaggio per il Nord America per partecipare alla conferenza della SJDM tenutasi a Seattle, Washington, USA (2011).
2010 - Premio in memoria del “Prof. Mazzocco” (bando 2010) per il lavoro: Gavaruzzi T., Lotto L. Promuovere comportamenti di screening. Framing delle conseguenze ma non solo: il ruolo della valenza lessicale.
2009 - Premio per il terzo posto per il migliore poster presentato da studenti in merito al lavoro: Gavaruzzi, T., Zikmund-Fisher, B., Ubel, P., Fagerlin, A. One decision at a time or the whole path at once? When the way information is provided affect prostate cancer decision making. Presentato all’Annual Meeting of the Society for Judgment and Decision Making, Boston, Massachusset, USA, November 21 – 23, 2009.
2009 - Premio in memoria del “Prof. Mazzocco” (bando 2009) per il lavoro: Gavaruzzi, T., Lotto, L., Fagerlin, A., Rumiati, R. Agire o non agire? Quando una diagnosi porta a preferire l’azione.