FORMAZIONE:
2022 – 2024| Alma Mater Studiorum Università di Bologna, DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI, 110/110 CON LODE
Tesi di specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea (L-ART/03) dal titolo Pier Achille Cuniberti: cinquant’anni di grafica, design e illustrazione, relatore Prof. Francesco Maria Spampinato;
2018 - 2020| Alma Mater Studiorum Università di Bologna, LAUREA MAGISTRALE IN ARTI VISIVE (LM-89), 110/110 CON LODE
Tesi in Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02) dal titolo Girolamo Negri, detto il Boccia (1648- post 1721), relatore Prof. Daniele Benati, correlatrice Prof.ssa Irene Graziani;
2015 - 2018| Università degli Studi di Milano, LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI (L-01), 106/110
Tesi in Storia della letteratura artistica (L-ART/04) dal titolo Letture intorno al Ritratto di Lucina Brembati dell’Accademia Carrara relatrice Prof.ssa Rossana Sacchi.
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE:
Ottobre 2023| partecipazione al webinar dedicato al Catalogo regionale del patrimonio culturale organizzato da Pat-ER catalogo regionale per il patrimonio dell’Emilia-Romagna;
Maggio 2023| partecipazione al corso “Catalogazione tra tutela e valorizzazione” curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e realizzato in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali nell’ambito del Piano annuale della formazione predisposto dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC;
Ottobre 2022| partecipazione al corso “Gli archivi fotografici della storia dell’arte” curato dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna e svoltosi presso la Fondazione Federico Zeri e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica-FICLIT dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna;
Settembre 2021| partecipazione al seminario di formazione specialistica “Il mestiere del conoscitore: Il Magistero di Roberto Longhi” curato dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA:
Aprile 2024 - oggi| Assegnista di Ricerca presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, DAR- Dipartimento delle Arti, Bologna, per il progetto PRIN 2022 PNRR: Le fonti del suono tra arte e paesaggio: dalla ricognizione alla digitalizzazione, Art Sound Environment: Toward a New Ecology of Landscape.
Settembre 2023 - marzo 2024| Consulente presso Archivio Pier Achille Cuniberti per Pirro e per Segno, Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA:
A.A. 2024 - 2025| Attività di supporto alla didattica per il corso di Fenomenologia dell'arte contemporanea (60 ore) tenuto da Pasquale Fameli nel corso di laurea triennale DAMS del Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, (lezioni ed esami di profitto).