Foto del docente

Susanna Vezzadini

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-07/B Sociologia del diritto e della devianza

Curriculum vitae

Susanna Vezzadini, laureatasi in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Bologna (a.a. 1996-97, tesi in Criminologia in tema di "Ricostruzione dell'identità nelle vittime delle stragi del terrorismo italiano", con voto 110 e lode), ha successivamente conseguito il Dottorato di ricerca in Criminologia, sociologia della devianza, vittimologia e sicurezza sociale presso la medesima Università (a.a. 2001-2002, tesi in tema di "Mediazione penale fra vittima e autore di reato. Esperienze statunitensi, francesi ed italiane a confronto").

Ricercatrice confermata nel Settore SPS/12 “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”, il 10 luglio 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la II Fascia nel Settore Concorsuale 14/C3 “Sociologia dei fenomeni politici e giuridici”. In data 19 novembre 2018 il MIUR ha riconosciuto altresì il conferimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale del 2012, in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 5287/2017, procedendo a modificare l'esito del giudizio riferito alla Domanda ID 35396, Settore Concorsuale 14/C1 "Sociologia generale, giuridica e politica", per la II Fascia. Attualmente il Settore scientifico disciplinare è: GSPS-07/B Sociologia del diritto e della devianza.

E' titolare per i corsi di "Sociologia della devianza e criminologia" e "Laboratorio Giuridico 11 - casi di giustizia riparativa" per il corso di laurea triennale in Scienze politiche, sociali e internazionali (SPOSI) dell'Università di Bologna; per il corso di "Power relations and victimization processes" per la laurea magistrale in International Relation della medesima Università.

E' referente per alcuni scambi internazionali Erasmus (col Belgio - ULB e la Spagna - Salamanca), in particolare per le materie relative alla sociologia del diritto e alla criminologia.

E' referente per il Polo Universitario Penitenziario dell'Ateneo istituito presso il carcere di Bologna, per i corsi di studio afferenti a Scienze Politiche e Sociali con riguardo ai percorsi universitari rivolti alle persone detenute o sottoposte a restrizione di libertà - https://www.crui.it/cnupp.html.

E' referente, per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, per gli studenti con disabilità e con DSA - http://www.studentidisabili.unibo.it/.

Presiede e coordina i lavori del Comitato "Diversità, Equità e Inclusione" istituito presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, UNIBO - https://dsps.unibo.it/it/dipartimento/organizzazione/commissioni/comitato-diversita-equita-inclusione.

Svolge attività di ricerca presso il Centro Studi e Ricerche sull'Ordinamento Giudiziario (CeSROG) del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, UNIBO - https://centri.unibo.it/cesrog/it.

E’ stata componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Sociologia e ricerca sociale” e già in precedenza del Dottorato di ricerca in “Criminologia” e di “Sociologia” - Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia, Università degli Studi di Bologna: http://dottorati.cineca.it/

E' stata componente dell'Osservatorio Terza Missione dell'Ateno bolognese, referente per l'Area 14, Scienze politiche e sociali per il triennio 2018-2020; è attualmente membro della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

E' stata MC Member e rappresentante per l'Italia nel progetto finanziato dalla Commissione Europea COST Action "Cultures of Victimology: understanding processes of victimization across Europe" (COV-E) CA 18121.

E' membro del Comitato Scientifico di Rete Dafne Nazionale, Rete dei centri a supporto delle vittime, che opera di concerto col Ministero di Giustizia e dell'Interno nel Paese.

E' membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena.

E' componente della Conferenza Nazionale Delegati Poli Universitari Penitenziari (CNUPP) presso la CRUI.

E' membro del Working Group on “Victimology” e del Working Group on “Prison Life and the effects of Imprisonment” per la European Society of Criminology (ESC).

Nel 2012 è stata visiting professor presso l'American University, Washington, D.C, Department of Justice, Law and Society, collaborando su temi di ricerca inerenti i processi di vittimizzazione, le politiche di supporto alle vittime, le politiche penitenziarie e i processi di reinserimento sociale per le persone detenute, con i proff. Emilio Viano e Robert P. Johnson.

E’ attualmente, ed è stata negli anni scorsi, docente a contratto presso master universitari di vari Atenei: (Master on line I livello "Tutela, diritti e protezione dei minori", Università di Ferrara; Master interateneo I livello "Criminologia critica e sicurezza sociale. Devianza, città e politiche di prevenzione" , Università di Padova e di Bologna; Master I livello "Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense", Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) ).

Già direttore del Corso universitario di formazione permanente in "Mediazione civile e commerciale: teoria e pratica" (2011-2014).

E' stata Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni dell'Emilia Romagna dal 2008 al 2013.

Si è formata, dal 2001, alla giustizia riparativa e alla pratica della mediazione penale e dei conflitti presso il Centro Italiano di Mediazione e di Formazione alla Mediazione (C.I.M.F.M) di Bologna e, successivamente, con M.me Jacqueline Morineau alla mediazione umanistica presso il centro da lei diretto prima a Parigi e quindi a Binanville, Francia.

E’ attualmente nel comitato scientifico di alcune Collane editoriali e Riviste scientifiche: collana Inclusioni ed esclusioni in educazione. Eventi e (r)esistenze (ed. Rosone), e Sociorama (PM edizioni); rivista "Cura e Giustizia" (ed. ETS), “Sicurezza e scienze sociali” (Angeli), “MinoriGiustizia” (Angeli), “Salute e Società” (Angeli). E' stata promotrice e quindi responsabile del comitato editoriale della Sezione “Diritto, sicurezza e processi di vittimizzazione” per la Collana “Laboratorio sociologico” (Angeli).

Il 25 marzo 2017 le è stato conferito il Premio nazionale “SCRIVI” dall’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) - Centro per gli studi criminologici e vittimologici, con la seguente motivazione del Consiglio scientifico: “... perché con i suoi studi relativi ai processi di vittimizzazione ha fornito un importante contributo allo sviluppo delle scienze criminologiche e vittimologiche e alla tutela delle vittime di reato”.

Ulteriori collaborazioni extra accademiche sono quelle con il già Osservatorio Permanente sulla Giustizia riparativa del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Ministero della Giustizia (sino al 2012); col Provveditorato all'Amministrazione Penitenziaria della Regione Emilia Romagna; con la Regione Emilia Romagna – Settore Politiche per la Sicurezza ed Ufficio del Difensore civico regionale e con la Fondazione Emiliano-Romagnola per le vittime dei reati; con l'Associazione Spondé di Roma.

Fra gli interessi scientifici si segnala lo studio della genesi e dell'evoluzione dei processi di vittimizzazione nelle società contemporanee, con particolare riguardo alla costruzione sociale della condizione vittimale. In tale prospettiva, attenzione specifica è rivolta all'analisi e all'implementazione degli strumenti in grado di prevenire e contrastare la vittimizzazione, soprattutto con riferimento ai soggetti e alle categorie più vulnerabili entro la popolazione. Accanto ai percorsi didattici e di ricerca, da anni si dedica alla formazione degli operatori sociali e del sistema di giustizia quanto all'implementazione e alla pratica di modalità riparative di restorative justice, in grado di favorire la piena partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nella situazione di reato, torto o abuso.