Foto del docente

Stefano Setti

Assegnista di ricerca

Dipartimento delle Arti

Tutor didattico

Dipartimento delle Arti

Pubblicazioni

https://unibo.academia.edu/StefanoSetti

S. Setti, L’architettura del Festival de l’Art d’Avant-Garde di Marsiglia, 1956:

“Tutte le arti in una sola manifestazione”, in “Opus Incertum”, 2023 [in corso di pubblicazione]

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, L. Tedeschi, A. Viati Navone (a cura di), Spazi Astratti. Interferenze fra architettura e arti a Milano, 1945-1970, Electa, Milano 2024

S. Setti, Spazialismo tempo e architettura. Lo studio dei BBPR di via dei Chiostri, in S. Setti, L. Tedeschi, A. Viati Navone (a cura di), Spazi Astratti. Interferenze fra architettura e arti a Milano, 1945-1970, Electa, Milano 2024, pp. 49-61

S. Setti, Catalogare l’architettura. Un paradosso?, in AA.VV (a cura di), Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 a oggi, Magonza editore, Arezzo 2024, pp. 68-71

S. Setti, Concetti multipli. Le opere in serie di Lucio Fontana 1948-1968, in "Critica d'Arte" n. 17-18, gennaio-giugno 2023, pp. 89-108

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, “La Cava. International Outdoor Show of Plastic Arts”. Exhibiting Art and Architecture in Monterinaldi, 1955, in “Histories of Postwar Architecture”, n. 10 (2022), ottobre 2023, pp. 6-36

[Selezione tramite call for papers]

Consultabile: https://hpa.unibo.it/issue/view/1200

S. Setti, Artists at Work: la messa in scena dell’arte italiana in America, 1947-1950, in P. Cordrea (a cura di), L’Italia al lavoro: un lifestyle da esportazione, Bologna University Press, Bologna 2023, pp. 97-106

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, “The vogue of the day”. La sintesi delle arti tra Italia e America, in The Italian Presence in Post-war America, 1949-1972, Mimesis, Milano 2023, pp. 276-297

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, [2 voci: Twentieth Century Italian Art, MoMA 1949; Art in European Architecture / Synthèse des arts 1956] per l’Atlante Transatlantic Transfers (Politecnico di Milano; Università degli Studi Roma Tre; Università del Piemonte Orientale; Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), 2023

Consultabile: http://tt.4sigma.it/it/atlas/

S. Setti, (a cura di), Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell’arte astratta in Italia, 1930-1960, Electa, Milano 2022

S. Setti, [11 voci: Bonalumi Agostino; Castellani Enrico; Fonti di energia (Italia ’61); Galleria d’Arte Marlborough; Manifesto dell’arte spaziale; Manifiesto Blanco; Proposta di un regolamento; Scheggi Paolo; Spaziali (1947); Spaziali (1948); Spazialismo. Manifesti; Struttura al neon (Triennale 1951)] in L.P. Nicoletti (a cura di), Dizionario di Lucio Fontana, Quodlibet, Macerata 2022

S. Setti, Cemento vs. colore. Il percorso di Piero Dorazio dall’architettura alla sintesi delle arti, 1945-1952, in F. Tedeschi (a cura di), Piero Dorazio. Fantasia, colore, progetto, atti del convegno internazionale (Università Cattolica, Milano), Electa, Milano 2021, pp. 174-189

S. Setti, Dal paragone alla sintesi / dalla sintesi al paragone. Questionari sull’unione delle arti in Italia, 1936-1955, in A. Barzanò, C. Bearzot (a cura di), Rinascite, rinascenze, rinascimenti, atti della summer school (Università Cattolica, Milano), EduCatt, Milano 2021, pp. 299-318

S. Setti, Una relazione tra individui liberi: Domus 223-225 e il rapporto arte-architettura secondo Ernesto Nathan Rogers, in “Aistarch. Studi e ricerche di storia dell’architettura”, n. 8, 2020, pp. 96-113

[Selezione tramite call for papers]

Consultabile: http://www.aistarch.org/rivista8.php

S. Setti, Progettare l’esperienza. Dall’architettura all’ambiente, in C.G. Morandi, C. Sinigaglia, M. Tessari, I. Di Pietro, D. Da Pieve (a cura di), L’esperienza dello spazio. Collezioni, mostre, musei, atti del convegno (Università di Bologna), Bologna University Press, Bologna 2020, pp. 287-301

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, A. Rosellini (a cura di), Le Corbusier. La fabbrica dell’immagine, numero monografico di “CollegArti”, n. 2, Dipartimento delle Arti – DAR, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 2018

Consultabile: http://amsacta.unibo.it/6088/

S. Setti, B. Ferriani, Note sulla ricostruzione, [11 schede] in Lucio Fontana. Ambienti/Environments, catalogo della mostra a cura di M. Pugliese, B. Ferriani e V. Todolí, Pirelli HangarBicocca, Milano, Mousse Publishing, Milano 2018, pp. 164-202

S. Setti, The Image as Reaction. Nuclear Painting and Architecture, Italy 1951-1958, in “Histories of Postwar Architecture”, n. 1, dicembre 2017, pp. 1-20

[Selezione tramite call for papers]

Consultabile: https://hpa.unibo.it/article/view/7226/7441

S. Setti, Giuseppe Pagano e Franco Albini fotografi. Duplici sguardi, in “Figure. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università di Bologna”, n. 3, 2017, pp. 73-84

Consultabile: https://figure.unibo.it/article/view/7445

S. Setti, Un archetipo avveniristico. Larchitettura del Placentarium, in Piero Manzoni 1933 – 1963, atti della giornata di studi, Milano, 25 novembre 2014, Carlo Cambi Editore, Firenze 2017, pp. 110-235

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, Un modello a pianta centrale. L’architettura nella prima versione della crocifissione di Brera, in Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1524), atti del convegno, Lugano, 6-7 novembre 2014, Skira, Milano 2017, pp. 119-209

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, Tutta la mia vita è pittura. Il percorso biografico di Antonio Calderara / All my life is Painting. The Biography of Antonio Calderara, in Calderara, catalogo della mostra a cura di S. Lemoine, Studio Gariboldi, Milano; M&L Fine Art, Londra 2016, pp. 58-75

S. Setti, “Senza rinnegare il suo molto significativo soprannome”. L’esempio di Bramante architetto nella pittura di Bramantino, in “Arte Lombarda”, n. 176-177, 2016, pp. 116-122

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, Appendix: Selection of artist’s writings and interviews, exhibitions and selected bibliography, in Gianni Colombo. The Body and the Space 1959–1980, catalogo della mostra a cura di F. Pola e M. Scotini, Robilant+Voena, Londra, Marsilio Editori, Venezia 2015, pp. 226-240

S. Setti, Oggetti plastici visuali. Dalla scultura all’architettura / Plastic-Visual objects. From sculpture to architecture, in Bonalumi. Sculture/Sculptures, catalogo della mostra a cura di F. Pola, Mazzoleni Arte, Torino – Londra, numerozero editore, Milano 2014, pp. 61-81

S. Setti, Appendix: Selection of artist’s writings and interviews, exhibitions and selected bibliography, in Bonalumi. All the Shapes of Space 1958–1976, catalogo della mostra a cura di F. Pola, Robilant+Voena, Londra, Skira, Milano 2013, pp. 212-224

CONVEGNI / CONFERENZE (organizzazione e partecipazione)

Curatela (con L. Tedeschi e A. Viati Navone) del convegno internazionale Spazi Astratti. Interferenze fra architettura e arti a Milano, 1945-1970, Archivio del Moderno – Università della Svizzera Italiana / CRA.IT, Balerna (CH), 9-10 giugno 2023

[Ideazione, organizzazione e coordinamento scientifico]

S. Setti, Gli spazi dell’astrattismo, relazione per il convegno Spazi Astratti. Interferenze fra architettura e arti a Milano, 1945-1970, Archivio del Moderno – Università della Svizzera Italiana / CRA.IT, Balerna (CH), 9-10 giugno 2023

S. Setti, Dall’avanguardia alla tradizione. “Italy at Work” e la messa in scena dell’arte italiana, relazione selezionata per il convegno internazionale "Italy at Work: The Italian Lifestyle on Display", Politecnico di Milano, 29 novembre – 1° dicembre 2022

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, Beyond Concretism. Tomás Maldonado and Ernesto Nathan Rogers, relazione per il convegno internazionale “KONKRET GLOBAL!”, Museum im Kulturspeicher, Würzburg, 25-26 ottobre 2022

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti (con il gruppo di ricerca vincitore della selezione), La normalizzazione e l’aggiornamento del Censimento, relazione collettiva per “Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 a oggi”, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 11-12 ottobre 2022

S. Setti, “The vogue of the day”. La sintesi delle arti tra Italia e America, relazione per il convegno internazionale “The Italian Presence in Post-war America, 1949-1972. Architecture, Design, Fashion”, Politecnico di Milano, 7-9 aprile 2022

[Selezione tramite call for papers]

Coordinamento scientifico (con C. Casero, E. Di Raddo, K. McManus, F. Tedeschi) del convegno internazionale: “Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell’arte astratta in Italia”, Università Cattolica, Milano, 13-14 ottobre 2021

[Ideazione, organizzazione e coordinamento scientifico]

S. Setti, “Un cahier d’art”. Domus 223-225 e la relazione arte-architettura secondo Ernesto Nathan Rogers, relazione per “Artisti e architetti nel ’900”, a cura di C. Rostagni, M. Capponi, IUAV, Venezia, 27 maggio 2021

[Su invito]

S. Setti, Organizzazione con C. Conforti e E. Gaetano della sessione Rinascimenti. Modelli e dibatti per l'arte contemporanea per il convegno "Rinascite, Rinascenze, Rinascimenti", Università Cattolica, Milano, 03-07 giugno 2019

[Ideazione, organizzazione e coordinamento scientifico]

S. Setti, Dal “paragone” alla “sintesi”. L’eredità di un dibattito per una nuova rinascita (Italia 1945-55), relazione per il convegno "Rinascite, Rinascenze, Rinascimenti", Università Cattolica, Milano, 07 giugno 2019

S. Setti, “Il faudrait que jétudie le calcul du béton armé lorsque je nai envie que des couleurs!” Il percorso di Piero Dorazio dallarchitettura alla sintesi delle arti (1947-1952), relazione per il convegno internazionale "Piero Dorazio. Fantasia, colore, progetto", Università Cattolica, Milano 26-27 settembre 2019

[Su invito]

S. Setti, L’esperienza come medium. Gli “Ambienti” dell’arte italiana (1958-1968), relazione per “L’esperienza dello spazio. Collezioni, mostre, musei”, convegno internazionale promosso dal corso di laurea magistrale in Arti Visive e dal gruppo di ricerca Spazi e Attori del Collezionismo e della connoisseurship, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 14-16 maggio 2018

[Selezione tramite call for papers]

S. Setti, Scenografie mute. I fondali architettonici di Bramantino, relazione per “Scaenographia. L’architettura nelle arti figurative tra Quattrocento e Cinquecento: Milano e la Lombardia”, seminario organizzato da Francesco Benelli, Jessica Gritti, Livia Lupi, Alessandro Rovetta, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 4 maggio 2018

[Su invito]

S. Setti, Franco Albini fotografo. L’archivio di un architetto in mostra, relazione per “Displaying Photography 2017. Tra curatela e allestimento”, giornata di studi a cura di F. Muzzarelli e A. Mauro, Università di Bologna, 22 maggio 2017

[Su invito]

S. Setti, Un archetipo avveniristico. L’architettura del Placentarium, relazione per “Piero Manzoni 1933 – 1963”, giornata di studi a cura di F. Gualdoni e R. Pasqualino di Marineo, Palazzo Reale, Milano, 25 novembre 2014

[Selezione tramite call for papers]

MOSTRE

Curatela

M. Albini, S. Setti (a cura di), Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo, Fondazione Franco Albini, Milano, 12 maggio – 7 luglio 2017

Assistente curatore e incaricato alla ricerca (archivistica e bibliografica)

M. Pugliese, B. Ferriani e V. Todolí (a cura di), Lucio Fontana. Ambienti/Environments, Pirelli HangarBicocca, Milano, 21 settembre 2017 – 25 febbraio 2018

F. Pola, M. Scotini (a cura di), Gianni Colombo. The Body and the Space 1959–1980, Robilant+Voena, Londra, 2 ottobre – 20 novembre 2015

F. Pola (a cura di), Bonalumi. Sculture/Sculptures, Mazzoleni Arte, Torino, 30 ottobre 2014 – 31 gennaio 2015; Mazzoleni Art, Londra, 6 febbraio – 4 aprile 2015

F. Pola (a cura di), Paolo Scheggi, Robilant+Voena, Londra, 1 ottobre – 30 novembre 2014

F. Pola (a cura di), Bonalumi. All the Shapes of Space 1958–1976, Robilant+Voena, Londra, 4 ottobre – 15 novembre 2013

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.