Alessandro Farsetti; Stefano Piastra, Ri-creazioni di The Gadfly di Ethel Lilian Voynich tra mondo anglosassone, Europa orientale ed Estremo Oriente, «INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL», 2021, Special Issue: Space in Translation, Edited by: Lucia Quaquarelli, Licia Reggiani & Marc Silver, pp. 1 - 13 [Scientific article]Open Access
Stefano Piastra, Verso Oriente sotto la protezione di Francesco Saverio : l’isola di Shangchuan (Guangdong) tra odeporica e teleologia cristiana, in: I viaggi e la modernità. Dalle grandi esplorazioni geografiche ai mondi extraterrestri, Roma, CISGE, 2021, pp. 55 - 69 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Viaggio, letteratura odeporica, approccio interculturale, «AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO», 2021, 66, pp. 7 - 15 [Scientific article]
Stefano Piastra, A dieci anni di distanza dal progetto “Arca della memoria”. Un bilancio critico, «SPELEOLOGIA EMILIANA», 2020, XLI, pp. 153 - 158 [Scientific article]
Stefano Piastra, Colonia portoghese, avamposto della Guerra Fredda, Regione Amministrativa Speciale cinese. Vecchi e nuovi confini di Macao nella cartografia storica e nelle descrizioni odeporiche italiane, in: Confin(at)i/Bound(aries), Firenze, Società di Studi Geografici, 2020, pp. 363 - 373 (atti di: Confin(at)i/Bound(aries),, Trieste, 13 dicembre 2019) [Contribution to conference proceedings]Open Access
Stefano Piastra, Farneto crocevia di storie e vicende. Note a margine di un recente volume di Claudio Busi su Francesco Orsoni, «SPELEOLOGIA EMILIANA», 2020, XLI, pp. 159 - 169 [Scientific article]
Stefano Piastra, L’Archivio fotografico di Pietro Zangheri e l’evoluzione del paesaggio romagnolo nell’ultimo secolo, «QUADERNO DI STUDI E NOTIZIE DI STORIA NATURALE DELLA ROMAGNA», 2020, 51, supplemento, pp. 109 - 120 [Scientific article]Open Access
Silvia Pellegrini; Stefano Lugli; Stefano Piastra;, Le ricerche di Fernando Malavolti sulle orme di Gaetano Chierici. I taccuini inediti, «BULLETTINO DI PALETNOLOGIA ITALIANA», 2020, 100, pp. 167 - 174 [Scientific article]
Stefano Piastra, Livorno 1627 nella testimonianza di Ólafur Egilsson, reverendo islandese, «NUOVI STUDI LIVORNESI», 2020, XXVII, pp. 195 - 205 [Scientific article]
Stefano Piastra, Quale didattica geostorica per futuri insegnanti? L’esperienza del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, «DIDATTICA DELLA STORIA», 2020, 2, pp. 158 - 166 [Scientific article]Open Access
Stefano Piastra, Shanghai nella letteratura di viaggio italiana. Realtà e percezione di un emporio fluviale diventato megalopoli, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 251 (GEOGRAFIA E ORGANIZZAZIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE. STUDI REGIONALI E MONOGRAFICI). [Research monograph]
stefano piastra, The Italian community in ‘Old Shanghai’ (1842–1941), in: Contact zones in China. Multidisciplinary perspectives, Berlino, De Gruyter Oldenbourg, 2020, pp. 34 - 47 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Wuhan, metropoli incognita. Riflessioni su COVID-19, la Cina e la cultura geografica italiana, «AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO», 2020, 65, pp. 16 - 20 [Scientific article]
Stefano Piastra, A dieci anni dal passaggio dell’Alta Valmarecchia dalle Marche all’Emilia-Romagna. Aree protette e politiche ambientali tra problemi e prospettive, «STUDI ROMAGNOLI», 2019, LXX, pp. 239 - 254 [Scientific article]
Stefano Piastra; Silvia Pellegrini, Fernando Malavolti e la Vena del Gesso romagnola, «SPELEOLOGIA EMILIANA», 2019, XL, pp. 81 - 85 [Scientific article]