Dottorando all'Università di Bologna dal 2021, svolge le sue ricerche nell'ambito della storia della scienza. I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla ricezione della filosofia e della medicina paracelsiana nella Firenze del XVI e XVII secolo.
Formazione
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche nel 2021 presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna con una tesi dal titolo Storia, diffusione e fortuna dell’epistola di Ibn Tufayl tra medioevo e modernità: Italia, Inghilterra, Olanda.
Valutazione: 110\110 e lode
Laurea Triennale in Filosofia nel 2018 presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna con una tesi dal titolo Eternità della mente: considerazioni sulla formazione filosofica di Spinoza, tra ebraismo e averroismo.
Valutazione 110\110
Attività istituzionali e incarichi accademici
Cultore della materia in Storia della Scienza presso l’Università di Bologna (2022-in corso)
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Membro del comitato scientifico e editoriale della rivista Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History in qualità di editorial assistant. (2022-in corso)
Affiliazioni
Officina di storia della scienze (OFFISS) - Università di Bologna. (2022-in corso)
Partecipazione a convegni
30\05-1\06 2022: Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze. Titolo intervento: Ermete, Ippocrate e Galeno: il dibattito tra antica e nuova medicina in alcuni frontespizi a stampa.
23\05-27\05 2023: International Conference on the History of Chemistry – 13ICHC2023. Titolo intervento: Alchemy and public health: a case-study from the official pharmacopoeia of Florence.
06\09-08\09 2023: Convegno biennale SISS di giovani studiose e studiosi di Storia della Scienza, Natura incognita. Luoghi, metodi e rappresentazioni nello studio della natura. Titolo intervento: Dal visibile all’invisibile:le pratiche della cura tra Paracelso, Thurneysser e Don Antonio de’ Medici.
15\04\2024: Descartes Centre colloquium (Utrecht University), Florentine Medical Alchemy in the Renaissance and a practical hands-on experience in the ArtLab. Titolo intervento: Don Antonio de’ Medici’s Casino di San Marco and its Book (La fonderia, 1604).
29-31\05\2024: Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), Le radici del futuro. Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza. Titolo intervento: L' alchimia e le sue rappresentazioni nella Firenze del XVII secolo.