S. Marino; D. Ferdori, Introduzione, in: Filosofia e popular music, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 7 - 15 (IL CAFFÈ DEI FILOSOFI) [Chapter or essay]
S. Marino, La “fusione degli orizzonti” di Gadamer tra ermeneutica, politica e filosofia comparativa, in: Oros 2013: filosofia e critica delle idee, Siracusa, VERBAVOLANT EDIZIONI DI F.DI FALCO, 2013, pp. 69 - 83 [Chapter or essay]
S. Marino, La musica come forma di conoscenza: considerazioni sull’estetica musicale di Theodor W. Adorno e l’opera di Frank Zappa, in: Filosofia e Popular Music. Da Zappa ai Beach Boys, dai Doors agli U2, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 17 - 44 (IL CAFFÈ DEI FILOSOFI) [Chapter or essay]
S. Marino, L’ermeneutica di Gadamer: idealismo linguistico o realismo?, «E/C», 2013, 17, pp. 112 - 117 [Scientific article]
S. Marino, Review of: Recensione del libro di M. Heidegger, Dall’esperienza del pensiero. 1910-1976, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2013, 10, pp. 907 - 914 [Review]
S. Marino, Su “Gli specchi della poesia”, «STUDI DI ESTETICA», 2013, 47, pp. 325 - 339 [Scientific article]
C. Gentili; S. Marino, The Role of Tragedy and the Tragic in Gadamer’s Aesthetics and Hermeneutics, «THE JOURNAL OF THE BRITISH SOCIETY FOR PHENOMENOLOGY», 2013, 44, pp. 145 - 162 [Scientific article]
S. Marino, Verità, etica e religione in Richard Rorty. A proposito di alcuni suoi scritti recenti, «PARADIGMI», 2013, 31, pp. 169 - 182 [Scientific article]
S. Marino (trad.): Che cos'è la verità. I compiti di un'ermeneutica filosofica, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore srl, 2012, pp. 257
(PICCOLA BIBLIOTECA DEL PENSIERO OCCIDENTALE). Opera originale: Autore: Hans-Georg Gadamer - Titolo: Gesammelte Werke 2; Gadamer Lesebuch [Book (translation)]
S. Marino (trad.): Che cos'è la verità. I compiti di un'ermeneutica filosofica, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore Srl, 2012, pp. 257
(PICCOLA BIBLIOTECA DEL PENSIERO OCCIDENTALE). Opera originale: Autore: Hans-Georg Gadamer - Titolo: Gesammelte Werke Vol. 2. Gadamer Lesebuch [Book (translation)]
S. Marino, Fusioni di orizzonti. Saggi su estetica e linguaggio in Hans-Georg Gadamer, Roma, Aracne, 2012, pp. 218 (TRÓPOS PROFILI). [Research monograph]
S. Marino, “La vita non vive”: Theodor W. Adorno su Nietzsche, strumentalità e morale, in: Sul fondamento della morale, Bologna, D.U. Press, 2012, pp. 241 - 264 (FILOSOFIA) [Chapter or essay]
S. Marino, Review of: Recensione di G. FIGAL, Oggettualità. Esperienza ermeneutica e filosofia, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2012, 9, pp. 905 - 911 [Review]
S. Marino, Two Divergent Appropriations of Kant’s “Critique of Judgement”: Some Remarks on Arendt and Gadamer, «INTERNATIONALES JAHRBUCH FUR HERMENEUTIK», 2012, 11, pp. 189 - 208 [Scientific article]
S. Marino, “Un altro sapere”. La verità extrametodica dell’ermeneutica filosofica, in: H.-G. Gadamer, Che cos’è la verità. I compiti di un’ermeneutica filosofica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 7 - 45 (PICCOLA BIBLIOTECA DEL PENSIERO OCCIDENTALE) [Chapter or essay]