Stefano Marino, Horkheimer, Adorno e le sfide della dimensione estetica nella contemporaneità, in: Giacomo Marramao; Hermann Kocyba; Martin Jay; Nicola Emery; Katia Genel; Olivier Voirol; Stefano Marino; Dario Gentili; Mathias Jehn, Arte nuova e cultura di massa, Milano-Udine, Mimesis, 2018, pp. 109 - 125 (Incontri Internazionali Max Horkheimer) [capitolo di libro]
stefano marino, Jazz, libertà ed emancipazione femminile (con un’intervista a Maria Pia De Vito), «SCENARI», 2018, 9, pp. 341 - 368 [articolo]
Marino, Stefano, La libertà è una forma di (in)disciplina: l’estetica dei King Crimson e gli Stick Men di Tony Levin live a Bologna. Parte 1, «SCENARI», 2018, 24 marzo 2018, pp. 1 - 1 [replica/breve intervento]
stefano marino, La libertà è una forma di (in)disciplina: l’estetica dei King Crimson e gli Stick Men di Tony Levin live a Bologna. Parte 2, «SCENARI», 2018, 27 marzo 2018, pp. 1 - 1 [replica/breve intervento]
stefano marino (a cura di): Sven Lütticken, Samir Gandesha, Daniel Hartley, "MARX 1818-2018: AESTHETIC TRACES OF HIS LEGACY", in "Studi di estetica", n. 12, 3/2018, Milano-Udine, Mimesis, 2018, pp. 62 . [curatela]
stefano marino, Recensione a: Recensione del libro di Richard Shusterman (a cura di), "Aesthetic experience and somaesthetics", «STUDI DI ESTETICA», 2018, 12, pp. 205 - 208 [recensione]
stefano marino, Recensione a: Recensione di G. Carbone, "La questione del mondo nei primi corsi friburghesi di Martin Heidegger", «B@BELONLINE», 2018, 4, pp. 355 - 361 [recensione]Open Access
stefano marino (trad.): Th. W. Adorno, "Variazioni sul jazz. Critica della musica come merce", Milano, Mimesis, 2018, pp. 87
(Esperienze dell'estetico). Opera originale: Autore: Theodor W. Adorno - Titolo: Gesammelte Schriften [libro (traduzione)]
stefano marino; rolando vitali, Theodor W. Adorno (con Rolando Vitali), «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2018, 15, pp. 605 - 632 [articolo]
S. Marino, Adorno über Kant und das Verhältnis von Ästhetik und Metaphysik, «DEUTSCHE ZEITSCHRIFT FÜR PHILOSOPHIE», 2017, 65, pp. 67 - 88 [articolo]
stefano marino, Auschwitz e popular culture: considerazioni estetico-politiche sulla presenza del genocidio nella cultura di massa, in: Auschwitz dopo Auschwitz. Poetica e politica di fronte alla Shoah, Roma, Meltemi, 2017, pp. 79 - 119 (LINEE) [capitolo di libro]
Stefano Marino, Bologna Jazz Festival 2016, «SCENARI», 2017, 05.01.2017, pp. 1 - 1 [replica/breve intervento]
Stefano Marino, Che tu possa non innamorarti mai: l’entertainment maturo di Howe Gelb, «SCENARI», 2017, 28.04.2017, pp. 1 - 1 [replica/breve intervento]
stefano marino, Filosofie della moda: una ricostruzione storico-interpretativa, in: Estetica della moda, Milano, Bruno Mondadori, 2017, pp. 69 - 109 (CULTURE, MODA E SOCIETÀ) [capitolo di libro]
stefano marino, Heidegger and Gadamer on the History of Being and the Relationship between Being and Language, «SCENARI», 2017, 6, pp. 27 - 38 [articolo]