Foto del docente

Stefano Faillace

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.doc 1007KB )

FORMAZIONE:

- Maturità classica conseguita nel giugno 1989 presso il Liceo Classico Galvani in Bologna;

- Laurea in Giurisprudenza conseguita il 6 luglio 1994 presso l'Università degli Studi di Bologna,

con la votazione di 110/110 e lode; materia e titolo della tesi: Istituzioni di diritto privato (relatore Prof. Massimo Franzoni): “Clausole vessatorie e pubblica amministrazione”;

- Dottore di ricerca in Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza

dell’Università degli Studi di Bologna in data 30 marzo 2007 (relatore Prof. Memmo).

assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia dell’Università degli Studi di Bologna il cui oggetto è il seguente “ [https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca?id_bando=65984] ” (tutor Prof. Fabio Bravo).

PUBBLICAZIONI:

Monografie:

- “La controversa categoria delle obbligazioni ex lege”, Padova, 2023, facente parte della collana

“Le monografie di Contratto e Impresa”, serie diretta dal Prof. Francesco Galgano.

-“La responsabilità da contatto sociale”, Padova, Cedam, 2004, pp.178, facente parte della collana

“Le monografie di Contratto e Impresa”, serie diretta dal Prof. Francesco Galgano.

-“L’evoluzione dell’orario di lavoro tra riduzioni e flessibilità: dal 1850 ai giorni nostri tra leggi,

regolamenti ed accordi”, Bologna, Clueb, 2002, pp.190.

Contributi in opere collettanee:

- Capitolo XXII intitolato “Le cooperative di dati sanitari tra codice civile e Data governance Act”, in “Eu data cooperatives. L’ingresso delle cooperative di dati nell’ordinamento europeo”, a cura di Fabio Bravo, Torino, 2024, p. 443 ss.

- “il principio di privacy by design e privacy by default”, Capitolo XII del volume «Dati Personali. Protezione, libera circolazione e governance. Vol. I – Principi», a cura di Fabio Bravo, Pisa, 2023, p. 457 ss.

- “La controversa categoria delle obbligazioni ex lege”, in “IX incontro nazionale coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato” a cura di Pasquale Stanzione e Daniela Valentino, Rubbettino editore, 2009, p. 341 ss.

Saggi:

- “La natura e la disciplina delle obbligazioni di cui all’art. 25 del GDPR, espressione dei principi di privacy by design e di privacy by default”, in Contratto e impresa, 2022, n. 4, pp.1123-1148.

-“L’incerto vaglio delle Sezioni Unite sulla sorte della fideiussione omnibus frutto di intese

vietate dalla normativa antitrust”, in Contratto e impresa, 2022, n. 2, pp. 480-515

-“Cuestiones controvertidas en relación a la responsabilidad por contacto social”, in Ius Et

Veritas, 2014, n. 48, p. 86 ss.

-“La risarcibilità dei danni manifestatisi successivamente alla transazione od alla cosa giudicata”,

in La responsabilità civile, Utet, 2005, n. 10, pp. 832 ss.

-“Questioni controverse in ordine alla “responsabilità da contatto sociale”, in La responsabilità

civile, Utet, 2004, n. 3, pp. 252 ss.

-“La novella sulle clausole vessatorie ad un anno dall’entrata in vigore” in Gazzetta giuridica

Giuffrè, 1997, fasc. 6, p.2 ss.

-“Contratti stipulati con i consumatori” in Contratto e impresa, 1996/1, p. 359-400

Attività didattica

- Ha tenuto un modulo di insegnamento di 28 ore nell’ambito del corso di Diritto privato- titolare Prof. Chiara Alvisi - presso la facoltà di Economia – Università degli Studi di Bologna- Polo di Rimini nell’anno accademico 2005-2006;

- ha partecipato in qualità di relatore alla tavola rotonda tenutasi presso il Campus di Forlì in data 20 luglio 2023 e intitolata "Identità digitale e spazi di condivisione dei dati. Stato dell'arte, criticità e opportunità” (cattedra Prof. Fabio Bravo);

- Ha svolto un seminario, in qualità di relatore, nell’ambito del ciclo “seminari di diritto privato” (cattedra Prof. Fabio Bravo), in data 8 febbraio 2023, presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università degli studi di Bologna, su “L’orientamento delle Sezioni Unite della Cassazione sulla sorte delle fideiussioni omnibus frutto di intese vietate dalla normativa antitrust”;

- Ha svolto attività seminariale presso l’Ordine dei medici di Roma in data 3 maggio 2017, in

materia di responsabilità disciplinare e obbligo assicurativo dei medici

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.