Foto del docente

Stefano Benazzi

Professore ordinario

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: BIOS-03/B Antropologia

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome, nome: Benazzi, Stefano

Data di nascita: 11/08/1977

Nazionalità: Italian

ORCID= 0000-0003-4305-6920

Principal Investigator ERC SyG n. 101118565– LAST NEANDERTHALS

Secondary Beneficiary ERC AdG n. 101019659- FIRSTSTEPS

Principal Investigator ERC CoG n.724046 – SUCCESS

POSIZIONE CORRENTE

09/2017 Professore ordinario, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, Italia

POSIZIONI PREGRESSE

03/2017-08/2017 Professore associato, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, Italia

03/2014-02/2017 Ricercatore a tempo determinato (tipo B), Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna (Italia)

07/2012-02/2014 Post-dottorato di ricerca presso il Department of Human Evolution, Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Leipzig (Germany).

02/2009-05/2012 Post-dottorato di ricerca presso il Department of Anthropology – University of Vienna.

02/2008-02/2009 Post-dottorato Marie Curie presso il Senckenberg Research Institute, Department of Palaeoanthropology and Messel Research, Frankfurt am Main – Germany. La posizione è stata bandita all’interno dell’European Virtual Anthropology Network (EVAN).

FORMAZIONE

4/05/2007 Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Biodiversità ed Evoluzione” presso il Dipartimento di Antropologia – Università di Bologna. Titolo della tesi: “Image analysis in the morphological and morphometric study of teeth”.

3/12/2002 Conseguimento della laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, con tesi di laurea di carattere paleoantropologico (110 e Lode).

RUOLI ACCADEMICI

2022-pres. Membro del Dottorato Nazionale in Heritage Science

2018-pres. Membro del Dottorato in Beni Culturali e Ambientali, Università di Bologna.

2018-2022 Coordinatore del Dottorato in Beni Culturali e Ambientali, Università di Bologna.

2015-2021 Membro del collegio di Dottorato in “Studi sul Patrimonio Culturale”, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna

DIDATTICA

Corso di Paleoantropologia (laurea triennale in Beni Culturali, Università di Bologna);

Corsi di 1) Osteoarcheologia e 2) Tecnologie 3D per la valorizzazione dei Beni Antropologici (Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, Università di Bologna);

Corso di Biology for Bioarchaeological Materials and Cultural Heritage (Laurea Magistrale in Science for the conservation - restoration of cultural heritage, Università di Bologna).

RESPONSABILITÀ SCIENTIFICHE

2022-pres Co-direttore dello scavo archeologico delle tombe monumentali di Halban, Muscat, Oman

2020-pres Direttore dello scavo archeologico presso il sito di Grotta della Lea, Nardò, Italia

2018 Direttore dello scavo archeologico presso il sito di Grotta Santa Maria, Marina di Camerota, Italia

2016-pres Direttore del Laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia (BONES Lab), Dipartimento di Beni Culturali, UNIBO

2016-pres Co-direttore dello scavo archeologico presso il sito di Grotta di Uluzzo C, Nardò, Italia

2015-pres Co-direttore dello scavo archeologico presso il sito di Grotta di Grotta di Arma Veirana, Erli, Italia

PREMI ACCADEMICI

Premio conseguito per la migliore presentazione all’European Anthropological Assoc., Budapest (Hungary) 2006.

MEMBRO DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE

2017- Membro ISIPU - Istituto Italiano di Paleontologia Umana

2017- Membro AAI - Associazione Antropologica Italiana

2015- Membro ESHE - European Society for the study of Human Evolution [http://www.eshe.eu/]

VINCITORE DI BANDI COMPETITIVI

Come Principal Investigator:

  • The physical, cultural, and bio-genetic landscape of the last Neanderthals. ERC SYNERGY GRANT 2023 (grant agreement n. 101118565 – LAST NEANDERTHALS), dal 01-06-2024 al 31-05-2030 (€12,920,328)
  • Tracing early Homo sapiens in Italy – TRACE. PRIN 2022 (MUR). Dal 5-10-2023 al 4-10-2025 (€205,728)
  • L’infanzia e la pandemia: analisi antropologica degli infanti del Lazzaretto Vecchio di Venezia. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dal 1-11-2021 al 31-10-2022 (€13,000)
  • Utilizzo della paleoproteomica per identificare resti umani da contesti di transizione del Paleolitico medio-superiore in Italia. Bando FARE 2018 (MIUR), dal 01-06-2020 al 31-05-2023 (€175,666)
  • The earliest migration of Homo sapiens in southern Europe: understanding the biocultural processes that define our uniqueness. ERC CoG n. 724046 – SUCCESS, dal 01-05-2017 al 31-08-2022 (€1,993,811)
  • Functional morphology of mandibular post-canine teeth in modern human and hominoids derived from Finite Element Analyses (FEA). Programma “Rita Levi Montalcini” (MIUR), dal 01-03-2014 al 28-3-2017 (€199,916)
  • Infectious diseases in the Emilia-Romagna region from ancient times to present day: the evolution of pathogens, immune response and modern implications. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dal 30-09-2014 al 30-09-2016 (€43,000)

Come responsabile di unità:

  • From foraging to farming. Human adaptations during major transitions. Australian Research Council (PROJECT ID: DP240101081). Dal 01-06-2024 al 31-05-2027 (€431,000)
  • Our first steps to Europe: Pleistocene Homo sapiens dispersals, adaptations and interactions in South-East Europe. ERC AdG n. 101019659- FIRSTSTEPS, dal 01-04-2022 al 31-03-2027 (€3,306,062; Importo Benazzi: €722,500)
  • Integrating Neandertal Legacy: From Past to Present (iNEAL) - COST Action (proposal OC-2019-1-24161; action CA19141). European Cooperation in Science and Technology (COST), dal 2020 al 2024.
  • Prehistoric hunter-gatherers in Istria and adjacent regions: patterns of Late Pleistocene lifestyle and mobility (PREHISTRIA). Croatian Science Foundation - HRZZ (IP-2019-04-7821), dal 2020 al 2024 (€78,000)
  • A real-time biomechanical study of Neanderthal anterior dentition. Australian Research Council (PROJECT ID: DP190100465), dal 01-09-2019 al 31-08-2021 (€151,450)
  • Reconstructing prehistoric lifestyles on the territory of Croatia: a multidisciplinary approach (PASTLIVES). Croatian Science Foundation - HRZZ (IP-06-2016), dal 2016 al 2020 (€79,000)
  • Rediscovering the Uluzzian in Italy. Leakey Foundation, dal 01-05-2015 al 31-12-2016 (€20,000)
  • Understanding the evolution of human diet through digital anatomy and dental biomechanics. Faculty of Medicine, Nursing and Health Sciences Strategic Grant Scheme 2016 (Monash, Australia), dal 01-01-2016 al 31-12-2016 (€31,695)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.