Foto del docente

Stefania Profeti

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-02/A Scienza politica

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Accompagnare la rigenerazione sociale: il ruolo dei "Capitreno" al Treno della Barca
  • Amministrazione condivisa nei piccoli comuni italiani: l’esperienza di San Bellino
  • Analisi delle Politiche di Prevenzione della Corruzione: il Caso Italiano
  • Analisi delle politiche sportive: attori, strumenti e obiettivi.
  • Bologna città 30: analisi del processo decisionale e prime riflessioni sugli esiti
  • Carne coltivata: etica, progresso e profitto nelle politiche del cibo
  • Coronavirus e salute mentale: una policy window nella politica sanitaria italiana? Il caso della Regione Toscana
  • Dall'immigrazione all'inclusione: un'analisi delle politiche migratorie e dei diritti politici della seconda generazione.
  • Edilizia Residenziale Pubblica e rigenerazione urbana: il caso virtuoso dell'ex carcere Le Murate
  • Europa per scelta o per necessità? Il caso italiano
  • Gli effetti del Jobs Act nel mercato del lavoro
  • i governi tecnici alla prova dell’equità intergenerazionale: un’analisi delle politiche pensionistiche italiane
  • Il cambiamento nelle politiche migratorie italiane
  • Il lavoro povero in Italia: gli strumenti di policy per contrastare il fenomeno
  • Il PNRR italiano. Analisi del processo di policy-making e della governance multilivello
  • Il policy change delle politiche di safety e security e la svolta innovativa della direttiva Morcone
  • Il policy gap delle politiche migratorie in Italia: il ruolo degli attori interni ed esterni nel processo di policy making
  • Implementazione delle politiche pubbliche: Storia ed applicazione della Legge 194/78. Il diritto all’aborto e il problema dell’obiezione di coscienza negli ospedali italiani.
  • Introduzione alla sostenibilità alimentare
  • La flexicurity nelle politiche del lavoro in Italia: tra aspettative e realtà
  • La governance del servizio idrico in Italia. Il caso Abruzzo.
  • La PAC "sotto pressione". L’evoluzione della policy tra istituzioni e interessi
  • Le politiche del cibo e i Novel food: l’utilizzo degli insetti nel mercato alimentare
  • Le politiche del lavoro in Italia fra cambiamento e staticità
  • Le Politiche di Genere nell'Industria Cinematografica
  • Le società partecipate dagli enti locali: un'analisi comparata tra il Nord e il Sud Italia
  • L'implementazione del PNRR
  • Pandemia da Covid-19 e campagna di vaccinazione in Italia ed Emilia-Romagna
  • Paradigmi di riforma e trasformazione digitale: il cambiamento nelle politiche sanitarie
  • Policy making: Il Modello della Multilevel Governance applicato alle politiche migratorie
  • Reddito di Base Universale: una prospettiva verso un futuro più equo

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi della gestione associata del servizio dei rifiuti nell'Unione dei Comuni del Basso Biferno. L'unione fa la forza, ma a quali condizioni?
  • Aziende “di vetro”, un’analisi interpretativa della trasparenza nelle società a controllo pubblico
  • Beni comuni e strumenti dell’amministrazione condivisa: quando la rigenerazione parte dal dissenso. Bologna e Napoli a confronto.
  • Cittadinanza tra contraddizioni giuridiche e discrezionalità burocatica.
  • Efficiente da morire? La finanza di progetto nei servizi cimiteriali
  • Governance e partnership pubblico – privata; l’evoluzione per il coinvolgimento della cittadinanza. Il caso del Piano di zona del distretto bolognese per il triennio 2018 - 2020.
  • I beni comuni e l'amministrazione condivisa: il nuovo regolamento del Comune di Bologna
  • I servizi per la non autosufficienza. Approcci all’assistenza e strategie di gestione nel comune di Cervia
  • I servizi scolastici nel PNRR italiano: vincoli, opportunità e prospettive
  • Il framing del fenomeno migratorio in Italia: tra emergenza e conflittualità politica. I casi dei “Decreti Sicurezza” (2018-2019) e del “Decreto Lamorgese” (2020)
  • Il sistema sociotecnico dell'idrogeno in Italia
  • La co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore. Il caso del Museo della Bilancia del Comune di Campogalliano
  • La formulazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza e il coinvolgimento degli Enti Territoriali. Un'analisi comparata di Italia, Francia e Germania
  • La gestione dei rifiuti nel quadro dell’economia circolare, quale ruolo per gli Enti Locali?
  • La governance sotto alluvione: uno sguardo multilivello al territorio faentino
  • La slow-burning crisis previdenziale. Evoluzione del sistema dalle origini ad oggi.
  • Le politiche energetiche in Italia ieri, oggi e domani. Analisi sull’influenza dei finanziamenti statali nella realizzazione di impianti ad energia rinnovabile
  • le riforme costituzionali per governi stabili la formula del premierato
  • L'istituto del Dibattito Pubblico in Italia
  • L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: un caso studio
  • Per una Democrazia della Cura: ripensare la Pubblica Amministrazione e la partecipazione attraverso il femminismo intersezionale e i beni comuni
  • Riforme amministrative e PNRR: policy making italiano fra NPM e altri paradigmi
  • ROMAGNA: CRONACA DI UNA (NON) PROVINCIA ANNUNCIATA Ricostruzione e analisi del processo di decision-making della mancata provincia di Romagna
  • Too big to work? Il caso dell'Unione della Romagna forlivese.
  • Traiettorie dell’organizzazione dei servizi alla persona in Italia. Il sistema di accreditamento dei servizi sociali alle persone con disabilità in Emilia-Romagna e il ruolo dell’ufficio di piano.

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • Il Bilancio Partecipativo: strumento di elaborazione di public policy e leva di gestione del personale
  • La coprogettazione come modello di governance collaborativa. Dalla co-costruzione alla gestione delle attività di interesse generale

Tesi di Dottorato

  • Italian public universities facing the challenge of European funds for scientific research: the importance of organizational dynamics