Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- “Segregazione femminile e pensioni: confronto tra modello italiano e modello scandinavo”
- Agromafia e Caporalato: il lato oscuro dell'agricoltura italiana
- analisi dei processi educativi e delle dinamiche dell'alternanza scuola-lavoro
- Analisi della disoccupazione in Italia: prima, durante e dopo il covid-19
- Disoccupazione giovanile: Un confronto tra Italia e Scandinavia
- Donne immigrate: l'inclusione delle "diversità" nel lavoro
- I rischi psicosociali nel luogo lavorativo: il Mobbing
- Il lavoro non standard tra flessibilità e precarietà: lavoro atipico
- Il Mobbing nel luogo di lavoro
- Integrazione dei migranti attraverso il lavoro
- La voce silenziosa dei braccianti Sikh sotto caporalato
- Lavoro minorile: analisi normativa e prospettiva sociologico giuridica
- Lavoro part-time e work life balance
- Modelli criminali: la holding maglianese ed il suo network
- Parità di genere nella Pubblica Amministrazione
- Politiche attive del lavoro in Emilia-Romagna: attuazione del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL)
- quale integrazione nel mercato del lavoro per le donne migranti albanesi in Italia?
- reddito di cittadinanza: il modello italiano tra universalismo e condizionalita’
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- "Quis custodiet ipso custodes?": le valutazioni dei magistrati.
- Analisi sociologico-giuridica delle mafie nei territori ad insediamento non tradizionale: criticità e applicazione dell'art.416bis c.p. nel circondario umbro
- Direzione Investigativa Antimafia.
Genesi e prospettive.
Un'analisi sociologico-giuridica.
- Ecomafie e gestione illecita dei rifiuti. Riflessioni sociologico-giuridiche sul ruolo delle associazioni mafiose nel delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
- Ecomafie: Lo smaltimento dei rifiuti nella Terra dei Fuochi, relazione causale tra il disastro ambientale provocato dalla criminalità organizzata e l'incidenza tumorale.
- Ensuring that crime does not pay. La confisca senza condanna in Unione Europea, Italia e Romania
- Gli strumenti di aggressione patrimoniale di contrasto alla criminalità organizzata. Le misure di prevenzione e la confisca senza condanna in Europa. Prospettive e proposte.
- I rapporti tra esponenti dello Stato e Cosa Nostra, alla luce dell'analisi del processo sulla c.d. trattativa Stato-Mafia. Un'analisi sociologico-giuridica.
- Il fenomeno di trasmigrazione mafiosa. La 'ndrangheta emiliana a processo.
- Il rapporto tra Magistratura e mezzi di comunicazione di massa: un'analisi sociologico-giuridica
- Il ruolo della donna nell'associazione camorristica. un'analisi sociologico - giuridica
- La mafia trapanese e il carattere dell'imprenditorialità: il caso Despar
- La tutela degli "animali non umani": un'analisi sociologico-giuridica
- Le circostanze aggravanti del metodo mafioso e del fine di agevolazione mafiosa: strumenti di contrasto alle forme di contiguità delittuose.
- Le nuove frontiere della criminalità organizzata: transnazionalità e cybercrime.
- L'Ente comunale come frontiera amministrativa: fra azioni per arginare le infiltrazioni mafiose e strategie di contrasto
- L'Italia e l'Unione Europea di fronte alle migrazioni : tra difficoltà d'armonizzazione e carenze strutturali
- Mafia e appalti
- Minori e mafia: il coinvolgimento nelle organizzazioni criminali tra Camorra, Cosa Nostra e 'Ndrangheta e il ruolo del sistema di giustizia penale minorile