Formazione
1999: Laurea in Ingegneria Edile con lode, Università di
Bologna. Tesi: “Protezione catodica di condotte metalliche
interrate: definizione ed analisi dei parametri necessari per una
progettazione preliminare alla posa”
2000: Iscrizione all'Albo degli Ingegneri della Provincia
di Bologna
2001: Master in “Progettualità esecutiva
dell'architettura” - Diploma Regionale di Specializzazione di V
livello europeo rilasciato dalla Regione Emilia Romagna
2003: Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Materiali
presso l'Università di Bologna. Tesi: “Conglomerati a base di zolfo
per le costruzioni e il restauro: tecnologia, caratterizzazione ed
ecosostenibilità”
2006: Master Universitario Integrato di II Livello
“Facility Management e Global Service”, Università di Bologna
2017: Corso “Academic Teaching Excellence” English as a Medium of Instruction, tenuto dal British Council per l’Università di Bologna
Attività:
2000: Collaborazione nella progettazione strutturale di
edifici presso Studi di Ingegneria e Architettura a Bologna
2000: Borsa di studio: “Aspetti tecnici e di sicurezza
nella progettazione e realizzazione di impianti tecnologici a
servizio della sede aziendale di Viale Berti Pichat”, presso HERA
S.p.A. (BO), in collaborazione con l'Università di Bologna
2000: Titolare di finanziamento per “Progetto Giovani
Ricercatori” dell'Università di Bologna. Titolo del progetto:
“Edilizia sostenibile e materiali da costruzione”
2001-03: Assegnista di Ricerca presso il Dip. di
Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM,
ex-DICASM) dell'Università di Bologna. Titolo della ricerca:
“Valutazione progettuale dei materiali da costruzione tradizionali
ed innovativi per una edilizia ecosostenibile”
2003-05: Post-Dottorato dal titolo: “Malte e conglomerati
da costruzione ecosostenibili: materiali, tecnologie e prestazioni”
presso il DICAM
2005-06: Assegnista di Ricerca presso il DICAM del
“Laboratorio materiali per la progettazione meccanica” (progetto
PRRIITT “Programma Regionale per la Ricerca Industriale,
l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico”) su: “Polimeri,
ceramici e loro compositi”
2006-07: Contratto di lavoro con Manutencoop Facility
Management, Settore Edile (BO)
2007-20: Ricercatore Universitario (ING-IND/22
– Scienza e Tecnologia dei Materiali) presso il DICAM
2020: dal 12 Ottobre Professore Associato (ING-IND/22 – Scienza e Tecnologia dei Materiali) presso il DICAM
L'attività di Ricerca, che trova riscontro in collaborazioni con
la realtà industriale ed universitaria, riguarda principalmente i
materiali per l'ingegneria civile, edile, il restauro
architettonico e i processi più innovativi di produzione e posa in
opera. In particolare le Ricerche vertono sui materiali compositi a
matrice cementizia e/o polimerica, particellati e fibrorinforzati,
sul riciclo di scarti industriali, o da costruzione e demolizione e
sulla caratterizzazione dei materiali impiegati nell'architettura
del passato ai fini del restauro. L'utilizzo di scarti rientra in
un'ottica di ecosostenibilità dei materiali per l'ingegneria,
perseguita nella Ricerca attraverso la messa a punto di nuove
metodologie operative per la scelta di materiali a ridotto impatto
ambientale.
E' autrice di 70 pubblicazioni scientifiche e 25 comunicazioni a
congressi nazionali/internazionali.
E' relatrice di 62 Tesi di Laurea e correlatrice di 53 Tesi di
Laurea nel settore dei materiali per l'edilizia, l'industria ed il
restauro architettonico.
Svolge attività nell'ambito del “Laboratorio Prove Conto Terzi
di Scienza e Tecnologia dei Materiali - LASTM” (riconosciuto come
Laboratorio Ufficiale e di pubblica utilità dalle L. 26.05.65, n.
595 e L. 05.11.71, n. 1086) del DICAM, Università di Bologna.
Attività didattica
Fin dall'
A.A. 2001/2002 collabora attivamente nei Corsi del
Settore ING-IND/22 per l'area dell'Ing. Edile/Architettura ed Ing.
Chimica, oltre che per il Corso di Laurea Magistrale Internazionale
in Materials and Sensors Systems for Environmental Technologies. Negli
A.A. 2008/2009 e 2009/2010 è titolare del Corso di “Tecnologia dei
Materiali e Chimica Applicata L” (CdL Triennale in Ing. Edile), è
membro di Commissioni di Laurea per il CdL Triennale in Ingegneria
Edile. Nell'A.A. 2008/2009 è anche titolare del Corso di “Chimica e
Tecnologia del Restauro e della Conservazione dei Materiali” (CdL
Specialistica Europea in Ing. Edile/Architettura), è docente nel
“Master Universitario di II Livello in Architettura Ecosostenibile”
(Modulo didattico “Materiali e Costruzione Ecosostenibile”)
dell'Università di Bologna. Dall'
A.A. 2009/2010 è titolare
del Corso di “Laboratory of Materials Characterization M” (CdL
Magistrale in “Ingegneria Chimica e di Processo”), e Modulo
“Laboratory of Materials Characterization” del Corso Integrato in
“Materials Characterization and Laboratory” (CdL Magistrale in
“Materials and Sensors Systems for Environmental Technologies” e
CdL Magistrale in “Materials and Sensor Engineering for
Environmental Sustainability”), tiene il Modulo sulla diagnostica
per il restauro nel Corso di “Chimica e Tecnologia del Restauro e
della Conservazione dei Materiali” (CdL Specialistica Europea in
Ing. Edile/Architettura), è membro della Commissione Tirocinio e
Stages e Laboratorio Tesi di Laurea – Indirizzo Restauro, Disegno e
Storia (CdL Specialistica Europea in Ing. Edile/Architettura) e
della Commissione Pratiche Studenti (CdL Triennale in Ing. Edile).
Dall'
A.A. 2013/2014 è titolare di un Modulo del Corso di
“Materiali per il Prodotto Industriale T” (CdL Triennale in Design
del Prodotto Industriale). Dall'
A.A. 2015/2016 all' A.A. 2019/2020 è titolare del Corso "Chimica e Tecnologia dei Materiali T A-K” (CdL Triennale in Ingegneria Civile). Dall'
A.A. 2020/2021 è titolare del Corso di “Materiali per il Prodotto Industriale T” (CdL Triennale in Design del Prodotto Industriale). Dall'
A.A. 2021/2022 è titolare del Modulo 2 del Corso “Chimica dei Materiali P” (Laurea in Tecniche per l’Edilizia e il Territorio).