Foto del docente

Stefania Lorenzini

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-01/A Pedagogia generale e sociale

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • “LA FORZA DI CRESCERE” SGUARDO SUL RAPPORTO TRA MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO (M.S.N.A.) in ITALIA ED EDUCATORE SOCIO-CULTURALE IN EMERGENZA SANITARIA GLOBALE
  • Accogliere un fratello che viene da lontano. Adozioni internazionali in famiglie con figli biologici
  • Adozione e prospettiva educativa interculturale
  • Adozione e scuola. Riferimenti normativi, Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati e prassi educative.
  • Adozione internazionale e accoglienza nei servizi per l’infanzia: la voce dei genitori
  • Adozione internazionale e viaggio nel Paese di origine
  • Adozione internazionale: il ruolo del genitore e dell’educatore
  • Adozione internazionale: interrogativi sul passato dell'adottato e ricerca delle origini
  • ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE. I significati e il percorso dell’adozione.
  • Adozione: la storia di un incontro. Costruire e rafforzare i legami adottivi tramite gli albi illustrati
  • Adozioni: l'importanza di conoscere la propria storia attraverso uno sguardo interculturale.
  • Barbie e gli stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia
  • C’era una volta… l’adozione tra fiabe e realtà. L’importanza di raccontare e raccontarsi.
  • Diventare ed essere famiglia attraverso l’adozione nazionale e internazionale.
  • Diversità etniche: analisi educativa degli stereotipi, dei pregiudizi e della costruzione identitaria in un'ottica interculturale
  • Educazione Interculturale: il valore sociale della promozione all’incontro con l’altro
  • Famiglie arcobaleno e adozione: risvolti sociopolitici e la pedagogia interculturale
  • Famiglie miste: come la separazione genitoriale influenza l'identità culturale dei figli e delle figlie
  • Fenomeni migratori e percorsi d'acquisizione identitaria: il caso albanese in Italia
  • Genitorialità e adozione in casi particolari: single, omosessuali e bambini con sindrome di Down.
  • I minori di origine straniera di seconda generazione in Italia. Aspetti identitari e progettualità interculturale
  • Identità in bilico: seconda generazione di migranti rumeni tra appartenenze e contraddizioni
  • Il dialogo interreligioso per abbattere le reciproche paure, estraneità e indifferenze e costruire insieme le basi per un futuro di pace e di amore
  • Il valore della scelta: l'adozione dei bambini con disabilità
  • Immigrazione ed educazione interculturale: dal contesto generale all’inserimento al nido
  • L’accoglienza di bambine e bambini di origini straniere al nido d’infanzia. Progettualità educativa interculturale per il contrasto di stereotipi e pregiudizi
  • L’adozione e la famiglia: un viaggio emozionale tra legami affettivi e le pagine di albi illustrati
  • l’ambientamento dei bambini di origine straniera al nido d’infanzia
  • La bambola per lei, la macchinina per lui. L'influenza degli stereotipi di genere nella scelta dei giocattoli.
  • La multiculturalità nei servizi per l’infanzia. Spunti per un’educazione interculturale
  • La preadozione: paure, timori, aspettative delle famiglie coinvolte
  • La rappresentazione delle plurali tipologie di famiglie all’interno di albi e libri illustrati
  • La ricchezza della differenza: il valore dell'interculturalità nell'edu-care dalla prima infanzia
  • La tematica dell’educazione plurilingue precoce all’interno dei nidi d’infanzia e della famiglia
  • L'adozione nelle famiglie omogenitoriali: un confronto tra diritto, pedagogia e benessere infantile
  • L'ambientamento nei nidi d'infanzia, una fase educativa interculturale importante per bambini e famiglie
  • Le adozioni internazionali: la storia, l'iter legislativo e i protagonisti
  • Le adozioni internazionali: Un’Analisi delle Pratiche, delle Politiche e degli effetti sui Bambini e sulle Famiglie coinvolte.
  • Le adozioni: aspetti legislativi e storie di vita
  • Le pratiche e gli stili educativi di cura e le loro sfumature nella prospettiva pedagogico-educativa interculturale
  • L'educazione interculturale nei servizi 0-3
  • L'educazione interculturale nella società multiculturale italiana. La situazione scolastica e l'esperienza in un servizio socio-educativo di Trento
  • Liberi di essere - Genere e Stereotipi di Genere: l'infanzia costruita da una società sessista
  • L'intercultura attraverso la fiaba
  • L'iter adottivo e l'inserimento scolastico. Momenti vissuti e raccontati da Ramona e Noel.
  • Multiculturalità e integrazione al nido
  • Per un’educazione interculturale nei nidi d’infanzia: sostenere l’incontro nelle sue ricche sfaccettature
  • Salute mentale e migrazione. L’importanza della pedagogia interculturale nella relazione educativa con chi sperimenta la migrazione.
  • Scelta adottiva
  • Sostegno alla maternità tra lingue e culture: un’indagine sul contributo dell'Associazione Strade e il ruolo chiave di educatrici e educatori della prima infanzia in contesti multiculturali
  • Spazi e dimensioni interculturali all'interno dei servizi per l'infanzia
  • Tra nido e interculturalità: la relazione, il dialogo con le famiglie e la cura educativa.
  • Tratta delle donne nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale
  • Un approccio interculturale all'amicizia
  • Un trauma invisibile: l'impatto della violenza assistita sui minori
  • Violenza assistita nei contesti familiari: uno sguardo interculturale

Tesi di Laurea Magistrale

  • LO SPAZIO TRA LE CREPE L’identità in movimento di bambine e bambini nelle scuole e nei contesti multiculturali

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.