Foto del docente

Stefania Flore

Research fellow

Department of Legal Studies

Publications

  1. Riflessioni sul rapporto tra danno da perdita di chances di sopravvivenza e danno da decesso anticipato. In particolare, sulla cumulabilità delle domande risarcitorie e sulla quantificazione del danno risarcibile, in Rivista giuridica sarda, 3/2024, pp. 414-421
  2. Assegno divorzile in funzione esclusivamente assistenziale: esiste e ha ancora senso prevederlo?, in Rivista giuridica sarda, 1/2024, pp. 54-65
  3. Eutanasia attiva e passiva/uccisione pietatis causa (voce), in S. Canestrari – C. Faralli – M. Lanzillotta – L. Risicato (a cura di), Il punto sull’eutanasia: dal diritto alla letteratura, Pisa, 2023, pp. 334-337
  4. La ricerca di una soluzione all’annoso problema delle attribuzioni patrimoniali di un coniuge nell’immobile di proprietà dell’altro tra principi generali e valorizzazione delle peculiarità del caso concreto, in Rivista giuridica sarda, 1/2023, pp. 77-97
  5. Assegno divorzile e riforma Cartabia: verso una maggiore tutela del coniuge debole, pur confermando il declino dell’indisponibilità, in Rivista AIAF, 2/2023, pp. 156-165, ISSN 2240-7243
  6. Sulla possibilità di tutelare l’aborto attraverso il diritto dell’Unione europea: riflessioni a partire dal caso polacco, in Biolaw journal, Special issue, 1S/2023, pp. 387-402, ISSN 2284-4503 (classe A)
  7. Accordi in vista del divorzio: analisi degli effetti e auspicabili limiti di validità, in Rivista giuridica sarda, 3/2022, pp. 410-428, ISSN 0394-0942;
  8. Riflessioni sulla titolarità del consenso nella donazione di staminali del cordone ombelicale, in Biolaw journal, 2/2022, pp. 377-398, ISSN 2284-4503 (classe A)
  9. Verso una teoria del diritto alla procreazione. Analisi alla luce dei più recenti interventi della Corte costituzionale, in Federalismi.it, 24/2021, pp. 38-66, ISSN 1826-3534 (classe A)
  10. Obbligo vaccinale e obiezione di coscienza nel caso del covid-19, in dirittifondamentali.it, 3/2021, pp. 29-50, ISSN 2240-9823 (classe A)
  11. Risarcimento del danno da “aborto indesiderato”, in Rivista giuridica sarda 1/2021, pp. 9-20, ISSN 0394-0942;
  12. Attribuzioni patrimoniali per la casa familiare di proprietà dell’altro coniuge, in Famiglia e Diritto, 12/2020, pp. 1173-1178, ISSN 1591-7703;
  13. L’atto di nascita del figlio concepito mediante fecondazione eterologa effettuata all’estero da una coppia di donne (nota a Cass. civ., sez. I, 22 aprile 2020, n. 8029 e Cass. civ., sez. I, 3 aprile 2020, n. 7668), in Familia, 4/2020, pp. 487-513, ISSN 1592-9930 (classe A)
  14. Limiti all’opponibilità dell’assegnazione della casa oggetto di comodato familiare al proprietario comodante e tutela del proprietario pretermesso nella formazione del titolo opponibile, in Rivista giuridica sarda 1/2020, pp. 1-21, ISSN 0394-0942;
  15. Limiti all’utilizzabilità della CTU genetica espletata in violazione delle linee guida internazionali nell’ambito del giudizio di dichiarazione di paternità, in Rivista giuridica sarda 2/2019, pp. 249-259, ISSN 0394-0942;
  16. Sulla revoca unilaterale del consenso al divorzio congiunto, in Famiglia e Diritto, 5/2019, pp. 489-493, ISSN 1591-7703;
  17. Ammissibilità dell'azione di disconoscimento della paternità del nascituro nella filiazione da fecondazione assistita, in Rivista giuridica sarda 3/2017, pp. 397-412, ISSN 0394-0942;
  18. In tema di quantificazione del reddito del coniuge obbligato ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento nei giudizi di separazione e divorzio, in Rivista giuridica sarda 2/2016, pp. 227-239, ISSN 0394-0942;
  19. L'ATP come mezzo per tutelare il minore e ottenere preventivamente una diagnosi di compatibilità generica col presunto padre, in casi d'urgenza dovuti alla premorienza dello stesso, in Rivista giuridica sarda 2/2015, pp. 345-356, ISSN 0394-0942;
  20. Violenza domestica e nesso causale con la crisi coniugale, in Rivista giuridica sarda 1/2015, pp. 95-108, ISSN 0394-0942;

Latest news

At the moment no news are available.