Foto del docente

Sonia Silvestri

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: GEOS-03/A Geografia fisica e geomorfologia

Responsabile unità organizzativa di sede (UOS) Ravenna — Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Curriculum vitae

 

Posizione attuale e Affiliazioni

Sonia Silvestri e' professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Universita' di Bologna. Inoltre ha un courtesy appointment come Professore Associato Aggiunto presso l'Universita' di Duke, USA (Division of Earth & Ocean Sciences, Nicholas School of the Environment). Infine e' fellow della Venice International University, Venezia.

Formazione e Attivita' professionali

  • Laurea in Scienze Ambientali, Universita' Ca’ Foscari Venezia (1997)
  • Dottorato in Modellistica dei Sistemi Ambientali, Universita' of Padova (1998-2001) – la ricerca riguardava l'applicazione del telerilevamento allo studio delle barene e della loro topografia, con focus sulla distribuzione spaziale delle varie specie alofile in relazione a vari fattori edafici e biotici.
  • Post-Doc, Dipartmento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Geotecnica e Ambientale dell'Universita' di Padova (2002).
  • Dopo il completamento del Post-Doc, Silvestri ha lavorato per quasi 10 anni come consulente per compagnie private e amministrazioni pubbliche, occupandosi di ricerche applicate al monitoraggio ambientale. Ha inoltre rivestito il ruolo di insegnante a contratto per la scuola SSIS organizzata dall’Universitá Ca’ Foscari di Venezia. Le attivitá di ricerca cui si é dedicata in quel periodo sono: utilizzo del telerilevamento per l’individuazione di discariche abusive in Veneto; telerilevamento per la mappatura di suoli torbosi; telerilevamento della vegetazione costiera con particolare riguardo alla vegetazione alofila delle barene; utilizzo della geofisica da elicottero per la caratterizzazione degli acquiferi del sottosuolo della laguna di Venezia e intrusione del cuneo salino; utilizzo del telerilevamento termico per la calibrazione di modelli idrodinamici della laguna di Venezia; mappatura delle praterie di fanerogame della laguna di Venezia. Tra il 2008 e il 2011 Silvestri é sata amministratrice di una societá da lei fondata specializzata nel monitoraggio ambientale, l’analisi di dati territoriali (GIS) e il telerilevamento.
  • Nel 2011 Silvestri é tornata ad occuparsi di ricerca all’interno dell’universitá, accettando una posizione a tempo pieno presso la Duke University, Division of Earth and Ocean Sciences, Nicholas School of the Environment (Durham, NC, USA), dove é stata research scientist dal 2011 al 2013, Visiting Assistant Professor dal 2013 al 2015, e Adjunct Assistant Professor fino al 2016.
  • Rientrata in Italia, nel 2017 Silvestri ha ottenuto la fellowship Marie Sklodowska Curie dalla Commissione Europea (H2020 Marie Sklodowska-Curie Individual Research Fellowship – EU grant agreement No. 747809) per il progetto da lei ideato e presentato CReScenDo (Combining Remote Sensing Technologies for Peatland Detection and Characterization) che ha come obiettivo la quantificazione del volume delle torbiere usando metodi telerilevati, dalla scala locale alla grande scala. Centrale nella ricerca é la caratterizzazione delle torbiere quali possibili sorgenti di gas serra e pertanto ecosistema fondamentale nel ciclo del carbonio su scala globale (1 giugno 2017- 31 maggio 2019). In questo periodo Silvestri e' stata ospitata dal Dipartimento TESAF, Universita' di Padova. 
  • Tra novembre 2019 e novembre 2022 Silvestri e' stata ricercatrice RTDb presso il Dipartimento BiGeA dell'Universita' di Bologna, con sede a Ravenna.
  • Dall'inizio di novembre 2022 è diventata professoressa associata al BiGeA.

Attività didattica recente in Italia o all'estero

Sin dal completamento del dottorato Sonia Silvestri ha insegnato seminari e corsi a livello universitario e di specializzazione. I corsi piú recenti sono:

- Titolare del corso “Monitoraggio e Pianificazione del Territorio”, Universita' di Bologna, Sede di Ravenna. Corso di laurea magistrale AGA. 2020/21-presente

- Titolare del corso “Geologia e Litologia” con insegnamento del modulo di geomorfologia e processi della Terra, Universita' di Bologna, Sede di Ravenna. Primo anno laurea triennale in Scienze Ambientali. 2019/20 - presente 

- Titolare del corso “Principi di gestione del territorio”, Universita' di Bologna, Sede di Ravenna. Corso di laurea magistrale AGA. AA2019/20

- titolare del corso "Coastal wetlands, lagoons and estuaries: environmental monitoring and management" presso la Venice International University (Venezia) durente il semestre primaverile degli anni 2014-2015-2017.

- titolare del corso "Introduction to satellite remote sensing of coastal environments" presso la Venice International University (Venezia) nel semestre primaverile degli anni 2014-2015.

- titolare del corso "Monitoring and Management of Coastal Wetlands, Lagoons and Estuaries" per il programma estivo di Boston University a Venezia. Estate degli anni 2014-2015-2016.

- titolare del corso "Remote Sensing of Coastal Environments” per studenti di dottorato e master, Nicholas School of the Environment, Duke University (USA). Primavera 2012.

- titolare del corso "Introduction to Satellite Remote Sensing” per studenti undergraduate, Nicholas School of the Environment, Duke University (USA). Autunno 2012/13.

Dal 2014 al 2017 Silvestri ha organizzato e diretto la Scuola Estiva chiamata “Environmental Management in a Changing World: Coping with Sea Level Rise”, Venice International University, Venezia. All'interno del programma ha insegnato “Environmental monitoring of coastal morphology and water quality”.

Progetti di recerca recenti

  • co-PI del progetto “AdriaClimPlus - Adriatic coastal areas science-based solutions for climate adaptation” funded by the Italy- Croatia INTERREG EU Programme ITHR0200333. March 2024 – August 2026. RESPONSABILE dell'attività "Activity A2.3 Remote sensing observing systems upgrade" che prevede la messa a punto di nuove metodologie di utilizzo di dati satellitari per l'estrazione di parametri di qualità dell'acqua (sedimento in sospensione, clorofilla, bloom algali, ecc.) nelle zone costiere dell'Adriatico.
  • co-PI del progetto “NatuReef- Nature-based reef solution for coastal protection and marine biodiversity enhancement” Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) Project: 101113742 — LIFE-2022-SAP-NAT - Nature & Biodiversity - Standard Action. Riferimento: LIFE22-NAT-IT-LIFE-NatuReef/101113742. Durata: 1/07/2023 - 30/06/2027.
  • Co-PI (Co-Principal Investigator responsabile di unità di ricerca locale) del progetto di ricerca “Coupled Ecological-Geomorphological Response of Coastal Wetlands to Environmental Change” finanziato dalla National Science Foundation (USA), 15 luglio 2020 - 30 giugno 2024. NSF Grant No. EAR-2016068 - PI: A. Brad Murray (Duke University) Co-PI: Sonia Silvestri come RESPONSABILE del WorkPackage 1.2 Remote Sensing Data Processing and Retrieval; e del WorkPackage 1.3 Analysis of LiDAR and Multi-Spectral Retrievals of biomass distribution.
  • PI del progetto “CHANGED - CHAracteriziNG pEatlands from Drones” finanziato dall'Universita' di Padova all'interno del programma STARS Grants, 1 giugno 2020 – 31 ottobre 2023.
  • co-PI del progetto “Coupled Ecological-Geomorphological Response of Coastal Wetlands to Environmental Change” finanziato dalla National Science Foundation (USA), 15 luglio 2020 - 30 giugno 2023.
  • Silvestri ha ricevuto una Marie Sklodowska Curie Fellowship dalla European Commission per il progetto CReScenDo - Combining Remote Sensing Technologies for Peatland Detection and Characterization (June 2017- May 2019).
  • Leader del gruppo “DAG4Peat” selezionato per partecipare al Indonesian Peat Prize, http://indonesianpeatprize.com/, 2016-2018.
  • PI del progetto finanziato dalla David and Lucile Packard Foundation, “grant 2017-65823" dal 16-03-2017 al 19-02-2018 e collegato al Indonesian Peat Prize per l'uso di Airborne Electromagnetic per individuare profondita' e volume delle torbiere.
  • Co-I per la parte di Remote Sensing del progetto "Combined use of remote sensing and in situ measurements for the calibration of transport and diffusion models in shallow coastal lagoons", Universita' di Padova, 2014-2015 (Code CPDA133253/13).
  • Co-PI del progetto "The Digital Landscape: New technologies to visualize ancient landscapes" Bass Connection, Duke University, 2014-2016.

Studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private

  • "massa critica" di un progetto PNRR affidato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica. Nello specifico Silvestri è responsabile del Task 2.1 dello Spoke DS del “Partenariato Esteso RETURN", finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU -Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3 - D.D. 1243 2/8/2022, PE0000005 (Bando PNRR PE3 - Rischi Naturali e Antropici - Ministero dell’Università e della Ricerca). 1 decembre 2022 – 30 novembre 2025. All'interno dello SPOKE DS - CLIMATE SERVICES FOR RISK MITIGATION AND ADAPTATION, Silvestri è responsabile del Task 2.1 - Identification
    of impact-oriented indicators for relevant hazards and sectors in Italy (the Task2.1 aims at identifying and analyzing climate indicators of hazards relevant for the Italian territory and selection of those that will be included in a GIS-based inventory).
  • Dal 1 ottbre 2023 Silvestri è responsabile del Work Package di Telerilevamento e Fotointerpretazione del progetto “CARG – Carta Geologica Foglio Verona Est” (Foglio geologico alla scala 1:50.000 n. 124 “Verona Est” comprensivo del modello 3D) affidato da ISPRA al gruppo del prof. Giulio Viola, Dipertimento BiGeA, Università di Bologna. Le attività affidate sono: attività 1.7 - Acquisizione di foto aeree e/o immagini satellitari multisensore e multitemporali; attività 2.4 - Fotointerpretazione e processamento di immagini telerilevate.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.