Informazioni personali
Nome
Simonetta Menotta
Indirizzo
Via Cantarana, 7 40061 Minerbio Bologna
Telefono
0302290622
Fax
E-mail
simonetta.menotta@izsler.it
Codice fiscale
MNTSNT68A62D488U
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
22/01/1968
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
01/06/2009-ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna- Reparto Chimico degli alimenti Bologna
• Tipo di azienda o settore
Sanitario
• Tipo di impiego
Responsabile di struttura semplice- Laboratorio microinquinanti
Principali mansioni e responsabilità
Responsabile del settore analisi microinquinanti, (analisi diossine, policlorobifenili, metalli), incaricato del laboratorio tossicologia
• Date (da – a) ANNO ACCADEMICO 2014-2015
Anno accademico 2014-2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà Scienze Farmaceutiche Applicate
• Tipo di azienda o settore
Principali mansioni e responsabilità
Docente del modulo didattico Laboratorio di Chimica e Analisi degli Alimenti (48 ore)
• Tipo di impiego
Professore a contratto
• Date (da – a) ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Anno accademico 2013-2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà Scienze Farmaceutiche Applicate
• Tipo di azienda o settore
Principali mansioni e responsabilità
Docente del modulo didattico Laboratorio di Chimica e Analisi degli Alimenti (48 ore)
• Tipo di impiego
Professore a contratto
• Date (da – a) ANNO ACCADEMICO 2012-2013
Anno accademico 2012-2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà Scienze Farmaceutiche Applicate
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Professore a contratto
Principali mansioni e responsabilità
Docente del modulo didattico Laboratorio di Chimica e Analisi degli Alimenti (48 ore)
• Date (da – a)
16/02/2000 al 31/05/2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna Reparto Merceologia degli alimenti di origine animale Bologna
• Tipo di azienda o settore
Sanitario
• Tipo di impiego
Chimico Dirigente di I livello
• Principali mansioni e responsabilità
Analisi chimico merceologiche degli alimenti, Contaminati ambientali e miscroinquinanti organici, analisi dei residui, Cinetiche di deplezione dei farmaci veterinari, organizzazione ed esecuzione di Proficiency test nell’ambito della rete degli IZS.
• Date (da – a)
01/01/2000 al 15/02/2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche sezione di Ancona
• Tipo di azienda o settore
Sanitario
• Tipo di impiego
Chimico Dirigente di I livello
• Principali mansioni e responsabilità
Analisi chimico merceologiche degli alimenti, analisi dei residui.
• Date (da – a)
01/02/96 al 31/12/99
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
• Tipo di azienda o settore
Sanitario
• Tipo di impiego
Borse di studio come chimico laureato
• Principali mansioni e responsabilità
Analisi chimiche degli alimenti, coadiutore nell’allestimento ed ampliamento del laboratorio chimico della sezione diagnostica di Bologna
Istruzione e formazione
• Date (da – a)
12/06/1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Laurea in chimica e tecnologia farmaceutiche
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Titolo Tesi “ Analisi HPLC di fosfolipidi naturali”
• Qualifica conseguita
Dottore in CTF
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
10/12/1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Diploma di specializzazione in chimica e tecnologia alimentari
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Titolo Tesi "Messa a punto di una metodica analitica per la determinazione di Policlorobifenili nelle carni".
• Qualifica conseguita
Specialista in Chimica e Tecnologie Alimentari
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Prima lingua
Italiano
Altre lingue
Inglese
• Capacità di lettura
Ottima
• Capacità di scrittura
Buona
• Capacità di espressione orale
Discreto
Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Ottime capacità relazionali nell’ambito professionale: instaurazione di un team di lavoro affidabile, affiatato e produttivo dal punto di vista tecnico analitico ed innovativo (espansione continua delle attività analitiche nell’ambito del Reparto).
Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
- Preparazione ed allestimento di matrici idonee all’analisi per prove sperimentali di laboratorio per l’attività di docenza universitaria.
-Coordinatore del settore analitico del Reparto chimico degli alimenti di Bologna realativamente ai vari laboratori presenti (organizzazione e supervisione del lavoro tecnico-analitico degli addetti).
- Responsabile di progetti di ricerca corrente finanziati dal Ministero della salute:
1) “Monitoraggio di policlorobifenili (PCB) e diossine (TCDD) nei bacini lacustri a diverso grado di inquinamento della provincia di Bergamo al fine di produrre studi significativi sui livelli di contaminazione nei pesci acqua dolce.”(PRC 05/2000).
2)“Preparazione di campioni di riferimento in tessuti animali necessari alla realizzazione di ring test interlaboratorio e alla standardizzazione dei metodi di prova utilizzati dalla rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali” (PRC 2003027).
3)“Studio della capacità di accumulo di PCDD/F, PCB DL,HCB in molluschi bivalvi mantenuti in condizioni controllate al fine di una valutazione del rischio degli allevamenti delle coste dell’Emilia Romagna” (PRC 2007/010)
-Responsabile di unità operativa di un progetto pilota in collaborazione fra Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise e ministero della Salute dal titolo “Valutazione della presenza di alcuni contaminanti tossici e persistenti d’interesse emergente attraverso l’utilizzo di bioindicatori zootecnici”.
-Assicuratore di Qualità del Reparto Chimico degli Alimenti di Bologna
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Durante gli anni maturati come dirigente di un laboratorio chimico merceologico ha acquisito buone conoscenze sull’utilizzo di strumentazioni analitiche quali HPLC, Gascromatografia, Gas Massa, Spettrometria al vicino infrarosso (NIR), Spettrometria di assorbimento atomico, Cromatografia liquida con rivelatori UV, DAD, Fluorimetrici ed MS/MS. Ha acquisito una buona conoscenza dell’utilizzo di strumentazioni per determinazioni merceologiche quali distillatore Kjeldhall, Soxthec ecc. Ha acquisito inoltre buona conoscenza di tecniche di Screening quali ELISA e Cromatografia su strato Sottile. Ha maturato inoltre conoscenze dei software di acquisizione delle strumentazioni analitiche e sui comuni sistemi di scrittura ed elaborazione dei dati.
Sviluppo di nuove metodiche analitiche nel settore Residui di Farmaci mediante cromatografia liquida associata ala spettrometria di massa (LC-MS/MS).
Validazione di metodiche analitiche di screening e di conferma di farmaci veterinari di Categoria A e B in conformità alla decisione CEE/657/2002.
Responsabile della fase analitica di studi di deplezione residuale finalizzati a stabilire i tempi di sospensione di farmaci veterinari.
Analisi di contaminanti Ambientali (metalli) mediante spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente e relative validazioni in accordo con le normative vigenti.
Messa a punto di nuove metodiche analitiche e relative analisi di additivi, conservanti, coloranti mediante cromatografia ionica, HPLC con rivelatore a serie di diodi e relative validazioni in accordo con le normative vigenti (Reg.2005/882).
Collaborazione all’allestimento di un laboratorio microinquinanti per l’analisi di Policlorodibenzofurani, Policlorodibenzo diossine policlorobifenili diossina simili e polibromodifenileteriin alimenti e mangimi mediante Gascromatografia abbinata alla spettrometria di massa ad alta risoluzione (inizio attività nel maggio 2007). Messa a punto delle metodiche analitiche conformi alle disposizioni EPA 1613 EPA 1614 ed EPA 1668 e proseguimento dell’attività analitica. Collaborazione con il Ministero della Salute relativamente all’attività analitica per la risoluzione di emergenze riguardanti contaminanti ambientali.
Elevata esperienza nella’analisi dei materiali destinati al contatto con gli alimenti.
Allestimento di materiali di riferimento per l’esecuzione di Proficiency test: organizzazione di circuiti interlaboratorio per la rete degli istituti zoo profilattici e per altri laboratori europei ed extraeuropei. Valutazione dei risultati ottenuti, elaborazione dei parametri statistici per i calcoli degli Z-Score e compilazione dei report conclusivi.
Ottima conoscenza della legislazione e delle modalità analitiche per la determinazione di micotossine negli alimenti di origine animale e vegetale.
Ottima conoscenza della legislazione italiana ed europea e delle modalità analitiche per l’analisi dei materiali destinati al contatto con gli alimenti .
ATTIVITA’ COME DOCENTE
Presso Università, scuole superiori, ecc.
Docenza universitaria per l’anno accademico 2012-2013 modulo insegnamento: Laboratorio di Chimica e Analisi degli Alimenti Facoltà di scienze farmaceutiche applicate 48 ore globali
Docenza universitaria per l’anno accademico 2013-2014 modulo insegnamento: Laboratorio di Chimica e Analisi degli Alimenti Facoltà di scienze farmaceutiche applicate 48 ore globali
ATTIVITA’ COME FORMATORE
Indicare Ente, corso tenuto, date, impegno orario…
“Monitoraggio di Medrossiprogesterone acetato in tessuti di suino alimentati con alimenti contaminati” Corso formativo aziendale interno (1 ora): Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia Emilia Romagna “Controllo dei contaminanti ambientali di natura chimica nei molluschi bivalvi” (3 ore) Azienda USL di Ferrara “Metodi analitici previsti dal piano nazionale residui” (1 ora) Azienda USL di Modena “Campionamento ufficiale: valutazione delle tecniche di campionamento” (2 ore). Azienda USL di Modena
“Il piano di prevenzione regionale sulla contaminazione da aflatossina M1 nel latte e nei prodotti lattiero caseari” (2 ore) Azienda USL di Parma
- “ITX: latte e ovoprodotti” Convegno ARPA Bologna 14 Settembre 2006 (½ ora)
- “Monitoraggio di Policlorobifenili nelle carni” Convegno ARPA Bologna 14 Settembre 2006 (½ora)
- “I metodi di determinazione delle sostanze anabolizzanti con particolare riferimento ai metodi immunoenzimatici” IZS Brescia 26 Ottobre 2006 (4 ore)
-“Residui di antibiotici nei prodotti dell’alveare ” AUSL Ravenna 19 Dicembre 2006 (1 ora)
-“ Tecniche analitiche per l’analisi di microinquinanti negli alimenti”
IZS Brescia 19 settembre 2008 (3 ore 2 edizioni)
-“Diossine: interpretazione dei risultati” AUSL pavia (4 ore, due edizioni)
-“Problematiche di laboratorio connesse alla determinazione degli additivi alimentari”
Regione Emilia Romagna Aziende AUSL di Forlì e di Bologna (1,5 ore 3 edizioni)
“Materiali a contatto con alimenti attività e prospettive” Workshop MOCA 25-26 ottobre 2011
“Materiali a contatto con alimenti attività e prospettive” Corso regionale MOCA 18 maggio 2012
“Materiali a contatto con alimenti attività e prospettive” Corso MOCA 8 novembre 2012 (AUSL Mantova 4 ore)
“Materiali a contatto con alimenti attività e prospettive” Corso MOCA 28 settembre 20 ottobre 2012 (AUSL Bologna 3 ore)