Foto del docente

Simone Vincenzo Suraci

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi"

Settore scientifico disciplinare: IIND-08/B Sistemi elettrici per l’energia

Curriculum vitae

Nato a Reggio Calabria il 3 Ottobre 1993, consegue con lode la Laurea triennale in Ingegneria Civile-Ambientale curriculum Energia presso l'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria nel Luglio 2015.

Ad Ottobre dello stesso anno si iscrive al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica presso l' "Alma Mater Studiorum" - Università di Bologna, dove si laurea con voti 110/110 nel Luglio 2017.

Da Novembre 2017 ad Ottobre 2020 è stato dottorando in co-tutela tra l'Università di Bologna (Ingegneria Biomerica, Elettrica e dei Sistemi) e l'Ecole National Arts et Metiers a Parigi (Sciences des Métiers de l'Ingénieur - Mécanique). All'interno del Progetto Europeo H2020 TeaM Cables. Titolo tesi: "Aging assessment of polyethylene-based insulated low-voltage cables for nuclear applications".
Nel periodo Novembre 2020-Gennaio 2023 è stato Assegnista di Ricerca (Post-Doc) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi". Titolo del progetto: "Aging Modelling of Nuclear Power Plant cables".

Da Gennaio 2023, è Ricercatore a tempo determinato tipo a (RTD-A). Titolo progetto: "Sviluppo di sistemi isolanti innovativi e metodologie diagnostiche avanzate per cavi HVDC per il trasporto dell’energia elettrica"

Da Dicembre 2023 possiede l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato nel settore scientifico disciplinare ING-IND/33 - Sistemi Elettrici per l'Energia.

Ad Agosto 2024 ha ricevuto il premio IEEE DEIS Caixin Sun and Stan Grzybowski Award - Young-Professional Achievement Award "for contribution to dielectric and electrical insulation technologies and their aging in severly damaging environments".

Le attività di ricerca sono riassunte qui.

Nel Gennaio del 2018 ottiene l'abilitazione alla Professione di Ingegnere Industriale.

Dal 2015 fino al 2017 è stato Tutor del corso di studi magistrale in Ingegneria Energetica.

Nel 2017 ha svolto l'attività di Docente nel corso di "Tecnico esperto della gestione dell'Energia" finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.

In evidenza