Foto del docente

Simone Polidori

Professore a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 163KB )

Attualmente 

Professore a contratto presso l'Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali

Formazione Accademica

2025:Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia (corso di dottorato in Scienze Storiche e dei Beni Culturali, XXXV° ciclo), in co-tutela con l’Universitat de Barcelona (corso di dottorato in Societat i Cultura: Història, Antropologia, Art i Patrimoni.

2016:Laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (LM-84) conseguita presso il Dipartimento di Storia, Cultura, Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Titolo tesi: La Rivoluzione dei Garofani nella politica estera del PCI. (1968-1976)

2013:Laurea triennale in Storia Medievale, Moderna e Contemporanea (L-42) conseguita presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" 

Titolo tesi: Altiero Spinelli ideatore e direttore dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). 1964-1970

Partecipazione a Convegni e Seminari

20 giugno 2022: Universitat de Barcelona, Convegno Herències/Legacies, II Congrés Internacional, Secció d’història contemporània i món actual, Dept. Història i Arquelogia, 20-21-22 giugno 2022. Presentazione relazione intitolata Respetando la voluntad del pueblo: el conflicto en el antiguo Sáhara espaňol según el PSOE y el PSI (1975-1991).

16 dicembre 2021: Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Workshop “Italy in the “Long 1980s”: Neoliberalism, International Economic Relations and European Integration. Presentazione relazione intitolata The PCI/PDS and the EEC’s Monetary Policy Between 1979 and 1992.

21-22 ottobre 2021: Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Convegno di Studi "The anti-Europe. Populism and anti-Europeanism from the interwar period to the crisis of the European Union (1920-2020)”. Presentazione relazione intitolata “Tra “euroeuforia” ed euroscetticsmo. Le diverse prospettive del PDS e del PRC dallo scioglimento del PCI all’ammissione nell’euro 1991-1998”.

10-11 giugno 2021: Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche, Convegno di studio "Integrazione europea e crisi esterne prima e dopo Maastricht: punti di vista della storiografia italiana". Presentazione relazione intitolata “Il Social Action Programme (SAP) come risposta alla crisi degli anni Settanta”.

11 marzo 2021: European University Institute (EUI), ADGRC Seminar Series, “From the European Monetary System to the Maastricht Treaty: The Italian and Spanish left testing European Integration (1979-1992)”

26-27 Novembre 2020: Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento SARAS, Convegno di Studi "Le culture politiche italiane e l’integrazione europea negli anni Ottanta”. Presentazione relazione intitolata “L'evoluzione dell'europeismo del PCI attraverso le campagne per le elezioni europee (1979-1989)”

Scholarship

Postgraduate Vibeke Sorensen Grant 2020 - Historical Archives of the European Union, European University Institute (EUI)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.