Simone Di Crescenzo, Die Klavierauszüge der von 1823 bis 1826 bei Sauer & Leidesdorf veröffentlichten Rossini-Opern. Eine erste Erkundung, in: AA.VV., Rossini in Wien. Tagungsband, Leipzig, Leipziger Universitätsverlag, 2024, pp. 378 - 396 (atti di: Rossini in Wien 1822. Internationale Konferenz, Wien, 24-26 Marzo 2022) [Contributo in Atti di convegno]
Simone Di Crescenzo, La rondine: una commedia lirica sentimentale in tempo di guerra, in: La Rondine - Libretto e note di sala, Novara, Teatro Coccia, 2024, pp. 3 - 5 [capitolo di libro]
Simone Di Crescenzo, Le riduzioni pianistiche delle opere di Rossini pubblicate a Vienna fra il 1823 e il 1826 da Sauer & Leidesdorf. Una prima ricognizione., in: AA.VV., Rossini in Wien. Tagungsband, Leipzig, Leipziger Universitätsverlag, 2024, pp. 361 - 396 (atti di: Rossini in Wien. Internationalen Konferenz, Wien, 24-26 marzo 2022) [Contributo in Atti di convegno]
Simone Di Crescenzo, Norma, «Possente Donna, Divina», in: AA.VV., 50° Festival della Valle d'Itria Martina Franca, Mottola, Fondazione Paolo Grassi, Stampa Sud, 2024, pp. 39 - 45 [capitolo di libro]
Simone Di Crescenzo, Norma, «Powerful Woman, Divine», in: AA.VV., 50° Festival della Valle d'Itria Martina Franca, Mottola, Fondazione Paolo Grassi, Stampa Sud, 2024, pp. 46 - 51 [capitolo di libro]
Simone Di Crescenzo, Enrico Caruso, Amelita Galli-Curci. Discontinuità e congruenze nell'esecuzione di repertori belcantistici agli albori della discografia, in: Enrico Caruso. L'uomo, l'artista, il divo, Wien, Hollitzer, 2023, pp. 175 - 186 [capitolo di libro]
Simone Di Crescenzo, Maria Stuarda regina di Scozia di Mercadante in una prospettiva diacronica da Carissimi a Dallapiccola, in: AA.VV., Mercadante 150, Convegno Internazionale di Studi, Napoli - Vienna - Milano - Altamura, Napoli, Edizioni San Pietro a Majella, 2022, I, pp. 197 - 207 (atti di: Mercadante 150, Convegno internazionale di studi, Napoli, Vienna, Milano, Altamura, 01-03/10/2020, 20-21/10/2020, 30/10/2020, 13-14/11/2020) [Contributo in Atti di convegno]
Simone Di Crescenzo, La restaurazione della scuola di canto rossiniana: tradizione didattico-pedagogica e prassi esecutiva attuale, in: Andrea Zepponi, Virginia Colombati maestra di belcanto, Venezia, Marsilio, 2021, pp. 363 - 368 [postfazione]
Simone Di Crescenzo, L’educazione vocale fra Settecento e Ottocento. La figura di Fedele Fenaroli nell’ambito della Scuola Napoletana, in: AA. VV., Giornate di studi musicali abruzzesi. Atti del convegno, Edizioni 2017- 2018, Lanciano, Carabba, 2021, pp. 33 - 40 (atti di: Giornate di studi musicali abruzzesi, Vasto, 05/05/2018) [Contributo in Atti di convegno]
Simone Di Crescenzo, Caratteri principali del canto folklorico abruzzese. Lineamenti strutturali ed antropologici, (parte I), «RIVISTA ABRUZZESE», 2020, 3, pp. 218 - 223 [articolo]
Simone Di Crescenzo, Caratteri principali del canto folklorico abruzzese. Lineamenti strutturali ed antropologici, (parte II), «RIVISTA ABRUZZESE», 2020, 4, pp. 285 - 289 [articolo]
Simone Di Crescenzo, Didattica del canto: nuove prospettive di ricerca, «IL SAGGIATORE MUSICALE», 2020, Gocce, pp. 1 - 2 [articolo]
Simone Di Crescenzo, Da Crescentini alla Malibran: le voci di Romeo, in: AA.VV., Eclissi d’amore, Martina Franca, Festival della Valle d'Itria, 2018, pp. 30 - 33 [capitolo di libro]
Simone Di Crescenzo, La ricezione shakespeariana nel melodramma italiano del primo ‘800. Il tema di Giulietta e Romeo per Zingarelli, Vaccaj e Bellini, in: AA.VV., Eclissi d’amore, Martina Franca, Festival della Valle d'Itria, 2018, pp. 27 - 29 [capitolo di libro]
Simone Di Crescenzo, Canti d’amore e di vino. Viaggi di musica ed ebbrezza, in: AA.VV., Lacrimosa memoria, sorridente levità, Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, 2015, pp. 58 - 58 [capitolo di libro]