Foto del docente

Simona Rosa

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Curriculum vitae

Funzionario del Settore scientifico-tecnologico dell’università di Bologna dal 2001, dal 2013 lavora presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie e opera nell’ambito della ricerca sui servizi sanitari (valutazione degli esiti ospedalieri, di pronto soccorso o di servizi territoriali), negli studi relativi a patologie croniche (in particolare diabete, scompenso, depressione), o altri temi di ricerca incentrati sulle valutazioni dei pazienti raccolte tramite questionari PREMs e PROMs.

Ha collaborato con unità del Rizzoli, Sant’Orsola e direzioni sanitarie delle AUSL di Bologna, Imola e Romagna nella realizzazione di articoli scientifici relativi a studi di coorte, caso-controllo e trasversali, applicando modelli multivariati per la gestione dei fattori confondenti.

Attualmente è coinvolta in progetti PNRR nell’ambito di studi sulla Telemedicina e sullo scompenso cardiaco.

Formazione

Laureata in Scienze Statistiche e Demografiche nel 1995 con lode presso l'Università di Bologna, consegue il Master II livello in Funzioni direttive e gestione dei Servizi Sanitari nel 2015.

Ha un’approfondita conoscenza dei software statistici SPSS, SAS e del pacchetto Office.

Esperienze lavorative

Nei primi due anni successivi la laurea ha lavorato per l’osservatorio Statistico dell’Università di Bologna occupandosi di gestione di database e controllo di qualità dei dati.

Tra il 1997 e il 2001 presso SPSS Italia ha gestito un pacchetto clienti e ha svolto attività di relatore in seminari di presentazione delle funzionalità del software statistico SPSS nelle maggiori città italiane.

 

Dal 2001 ad oggi è Funzionario dell’Università di Bologna nel Settore scientifico-tecnologico.

In particolare, fino al 2012 è stata in comando presso Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, nel ruolo di responsabile dei settori del Controllo qualità dati amministrativi relativi alle carriere dei laureati e dei relativi questionari di valutazione oltre che responsabile dei settori Help Desk e Bacheca del post laurea.

Dal 2013 ad oggi presso il DIBINEM svolge attività di supporto statistico alla ricerca, occupandosi prevalentemente di:

  • pianificazione e conduzione di studi di valutazione della qualità dei servizi sanitari tramite il record-linkage di flussi amministrativi correnti e registri di patologia, database clinici specifici e questionari
  • supporto ai ricercatori dei Dipartimenti Medici nella messa a punto di protocolli di studio, nello sviluppo di database strutturati, nella definizione del piano delle analisi statistiche;
  • sviluppo di modelli statistici avanzati per l’epidemiologia clinica, con particolare riferimento a score di rischio clinico ed algoritmi diagnostici

Dall’ottobre 2022 è anche consulente statistico per Unità Operativa sulla Ricerca Valutativa e Policy Servizi Sanitari dell’AUSL Romagna.

Attività didattica

Per l’anno accademico 22/23 è docente nel Ssd MED/01 per la Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e la Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità (DIMEC).

Dall’anno accademico 2014/2015 svolge annualmente attività di docenza nei Master di II livello in “Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari” e “Politiche e gestione dei servizi per la salute. Europa - America Latina” e nei Corsi di Alta Formazione in “Statistica Medica” e “Formazione Manageriale per la direzione delle strutture sanitarie complesse”

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 2015 è membro del Consiglio di Dipartimento DIBINEM.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.