Foto del docente

Silvia Zullo

Associate Professor

Department of Legal Studies

Academic discipline: GIUR-17/A Philosophy of Law

Publications

Silvia Zullo, Definire e comprendere la vulnerabilità sul piano normativo: dalla teoria al metodo critico?, in: La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica, Roma, Carocci, 2020, pp. 43 - 64 (BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI) [Chapter or essay]

Zullo, Silvia; Feeney, Oliver; Werner‐felmayer, Gabriele; Siipi, Helena; Frischhut, Markus; Barteczko, Ursela; Øystein Ursin, Lars; Linn, Shai; Felzmann, Heike; Krajnović, Dušanka; Saunders, John; Rakić, Vojin, European Electronic Personal Health Records initiatives and vulnerable migrants: A need for greater ethical, legal and social safeguards, «DEVELOPING WORLD BIOETHICS», 2020, 20, pp. 27 - 37 [Scientific article]Open Access

Silvia, Zullo; Luciana, Caenazzo, Gene editing and gender-specific medicine: a challenge for dementia research, «HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES COMMUNICATIONS», 2020, 6, Article number: 39 , pp. 1 - 6 [Scientific article]Open Access

Annalisa Furia; Silvia Zullo, Il corpo tra proprietà e dono. Riflessioni tra etica, diritto e politica, «JURA GENTIUM», 2020, XVII, pp. 60 - 80 [Scientific article]Open Access

, Il paradigma della vulnerabilità e il tentativo di avviare un nuovo discorso sulla giustizia sociale, in: Diritto e futuro dell’Europa, Milano, l'Ornitorinco, 2020, pp. 451 - 459 [Chapter or essay]

Annalisa Furia; Silvia Zullo, Introduzione, in: La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica, Roma, Carocci, 2020, pp. 9 - 11 (BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI) [Chapter or essay]

Silvia Zullo, La questione del corpo delle donne tra “consumo” e “libertà”, in: Postfemminismo e neoliberalismo, Roma, Aracne, 2020, pp. 99 - 127 [Chapter or essay]

Annalisa Furia; Silvia Zullo (a cura di): A. Furia; S. Zullo; S. Spada; L. De Panfilis; E. Santoro, La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica, Roma, Carocci, 2020, pp. 169 (BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI). [Editorship]

Silvia Zullo, Proprietà di sé e giuridificazione del corpo. Spunti per una rilettura critica, in: Le tecnologie ‘morali’ emergenti e le sfide etico-giuridiche delle nuove soggettività, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 75 - 89 [Chapter or essay]

Tozzo P.; Zullo S.; Caenazzo L., Science runs and the debate brakes: Somatic gene-editing as a new tool for gender-specific medicine in alzheimer’s disease, «BRAIN SCIENCES», 2020, 10, Article number: 421 , pp. 1 - 11 [Scientific article]Open Access

Annalisa Furia; Silvia Zullo, Sulla vulnerabilità come metodo, in: La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica, Roma, Carocci, 2020, pp. 115 - 129 (BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI) [Chapter or essay]

Silvia Zullo, Il contributo del femminismo nell’evoluzione della bioetica, «L'ARCO DI GIANO», 2019, 100, pp. 53 - 60 [Scientific article]

Silvia Zullo, La didattica del diritto tra teorie dell’apprendimento, orientamenti pedagogici e strategie per l’insegnamento scolastico, in: Valeria Marzocco, Silvia Zullo, Thomas Casadei, La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, Pisa, Pacini Giuridica, 2019, pp. 49 - 87 [Chapter or essay]

Silvia Zullo, Vulnerabilità e tecnologie biomediche: il caso del genome editing germinale, «NOTIZIE DI POLITEIA», 2019, 136, pp. 70 - 79 [Scientific article]

Silvia Zullo, Corpo e property rights: limiti e criticità nel bilanciamento tra interessi individuali e collettivi, «REVISTA DE BIOÉTICA Y DERECHO», 2018, 42, pp. 143 - 161 [Scientific article]Open Access